ciao a tutti.ho lavorato x 5 anni in una ditta dove usavamo sthill020 x potare e per buttare giù una husqvarna 254xp e una 372xp.ci lavoravo nel 2000 e queste macchine era da 4 anni ch le avevano e tutt'ora le hanno......non hanno mai e dico mai dato problemie di piante ne hanno fatte..ora è 4 anni che ho la mia ditta e ho optato x le solite motoseghe ad eccezione di una komatzu2500 e di una sthill 880...anche xchè faccio quasi solo potature e abbattimenti io e mi sono sempre trovato benissimo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Anche io ti consiglio l'Husqvarna 346XP,non che le altre non mi piaciano,no assolutamente ma tra le tre la Husky è la più "recente"oltre ad avere un bellissimo motore con prestazioni eccellenti,ha dei particolari accorgimenti costrutivi che ne fanno una macchina al top,io uso spesso anche la Stihl 260 e va benissimo,nulla da dire ma per certi particolari rispetto alla 346 è un po dietro..filtro aria non a sgancio rapido,calottina copri cilindro idem ecc.
La giapponese Zenoah non l'ho mai usata,so da altri che è una buonissima macchina e comunque ho massimo rispetto e considerazione per il made in japan,ma se devo essere sincero per me la 346XP( uguale jonsered cs 2152)nell'insieme è da preferire,poi se non ti frega nulla dei dettagli,la legna la fai con tutte le tre citate,e a quel punto guarda quella più conveniente come prezzo assistenza ecc.
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioAttenzione! La Jonsered CS 2152 non è la gemella della 346 XP, ma della Husqvarna 353. La Jonsered corrispondente alla 346 XP è la CS2153.
La differenza di prezzo tra la Jonsered CS2152 e l'Husqvarna 346XP è quindi assolutamente normale.
Mi scuso per l'errore. Hai perfettamente ragione, Lumberjack.
Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggiociao a tutti.ho lavorato x 5 anni in una ditta dove usavamo sthill020 x potare e per buttare giù una husqvarna 254xp e una 372xp.ci lavoravo nel 2000 e queste macchine era da 4 anni ch le avevano e tutt'ora le hanno......non hanno mai e dico mai dato problemie di piante ne hanno fatte..ora è 4 anni che ho la mia ditta e ho optato x le solite motoseghe ad eccezione di una komatzu2500 e di una sthill 880...anche xchè faccio quasi solo potature e abbattimenti io e mi sono sempre trovato benissimo
Confermo che la 254 XP è una macchina non ottima, di più. Ne ho una anch'io che avrà sicuramente una decina di anni. E' ancora veramente brillante, il rapporto mole-potenza è ottimo. La uso di solito per la sramatura o per le piante piccole.Dai
Commenta
-
salve ragazzi, è daun pezzo che non mi faccio vivo...ebbene l'ho presa, alla fine la mia scelta è caduta sulla MS361 sthil pagata 800€; premetto che ho poca esperienza ed avendoci già lavorato per alcuni pieni devo dire che mi sembra proprio una bella macchina con prestazioni almeno uguali alla mia vecchia echo 60S ma con un peso decisamente inferiore, una cosa sola volevo chiedere il rivenditore mi ha detto di miscelare il carburante a 3%, mentre sul libretto di istruzioni leggo che se miscelata con olio originale sthil la miscela va fatta ad 1:50 ossia se non faccio errori al 2%
voi come vi regolate in merito???
ah, fino a questo punto io l' ho fatta al 2,5%
vado bene così o cambio,e se devo cambiare a quanto devo miscelare??
grazie a tutti in anticipo
Commenta
-
Ciao,...sempre fatto 5 litri con il solito tubetto preconfezionato.Mai avuto problemi!
A proposito di stihl ed in questo caso di MS 361,ieri sera girovagando per internet sono andato nel sito STIHL °USA e mi è andato l'occhio sulla 361 dove dichiarano lo stesso peso di quella "EUROPEA" ma con 0,2 cavalli di meno!
Forse ne abbiamo già parlato,ma non riesco a capire come possa essere possibile misurare la potenza di un motore con diverse misure,a meno chè non sia differente il motore stesso!
Grazie per una risosta e scusate se ho fatto una considerazione forse per qualcuno troppo banale.
Adelix
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCiao,...sempre fatto 5 litri con il solito tubetto preconfezionato.Mai avuto problemi!
A proposito di stihl ed in questo caso di MS 361,ieri sera girovagando per internet sono andato nel sito STIHL °USA e mi è andato l'occhio sulla 361 dove dichiarano lo stesso peso di quella "EUROPEA" ma con 0,2 cavalli di meno!
Forse ne abbiamo già parlato,ma non riesco a capire come possa essere possibile misurare la potenza di un motore con diverse misure,a meno chè non sia differente il motore stesso!
Grazie per una risosta e scusate se ho fatto una considerazione forse per qualcuno troppo banale.
Adelix
Commenta
-
Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggiosalve ragazzi, è daun pezzo che non mi faccio vivo...ebbene l'ho presa, alla fine la mia scelta è caduta sulla MS361 sthil pagata 800€; premetto che ho poca esperienza ed avendoci già lavorato per alcuni pieni devo dire che mi sembra proprio una bella macchina con prestazioni almeno uguali alla mia vecchia echo 60S ma con un peso decisamente inferiore, una cosa sola volevo chiedere il rivenditore mi ha detto di miscelare il carburante a 3%, mentre sul libretto di istruzioni leggo che se miscelata con olio originale sthil la miscela va fatta ad 1:50 ossia se non faccio errori al 2%
voi come vi regolate in merito???
ah, fino a questo punto io l' ho fatta al 2,5%
vado bene così o cambio,e se devo cambiare a quanto devo miscelare??
grazie a tutti in anticipo
- non usare miscela troppo vecchia (al massimo 2 settimane)
- scaldare bene la motosega prima di portarla a regime
- lasciarla qualche istante al minimo prima di spegnerla
- pulire sempre il sistema di raffreddamento del motore
- pulire il filtro dell'aria (anche se, in teoria, con il filtro sporco la carburazione si ingrassa un pò e quindi non si grippa)
- controllare la carburazioneDai
Commenta
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggioPer il mercato USA è gia pronta la362 motore 2mix
Arriveranno inoltre anche la MS 441 M (Motronic) con gestione elettronica del alimentazione e verso la seconda metà del 2010 la MS 261 M (Motronic)
La ms 361 negli usa ha un pelo meno potenza perchè ci sono delle differenze sui carburatori e sulle marmitte, per conformare la macchina alle normative californiane sulle emissioni
Commenta
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioIl mio rivenditore (Jonsered e Husqvarna) mi ha consigliato di fare la miscela al 2% con l'olio originale che la casa madre commercializza, in quanto l'olio stesso è studiato appositamente per quel tipo di motore. Io seguo il suo consiglio da anni e non mi è mai capitato niente. Certamente dopo non è l'unico accorgimento da adottare per non fare danni:
- non usare miscela troppo vecchia (al massimo 2 settimane)
- scaldare bene la motosega prima di portarla a regime
- lasciarla qualche istante al minimo prima di spegnerla
- pulire sempre il sistema di raffreddamento del motore
- pulire il filtro dell'aria (anche se, in teoria, con il filtro sporco la carburazione si ingrassa un pò e quindi non si grippa)
- controllare la carburazione
grazie mille per la risposta completa...seguirò i tuoi consigli...
Commenta
-
Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggiose poi sulla 361 monti la catena con il passo 325 diventa un missile (l'h0 sperimentato)
visto che ne capisco ancora di meno ti posso solo dire che a me è stata fornita con catena originale stihl da 3/8 ...ed aggiungo sulla barra da 45cm ha 66 denti se non ricordo male...
se mipermetti una battuta : a me interessa che taglinon ci devo andare mica sulla luna
Commenta
-
Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggiol'hai presa identica alla mia, poi leggendo sui vari forum ho trovato la "dritta" riguardo la catena e ti assicuro che la differenza si nota al punto che sarei intenzionato ad applicare l'eventuale modifica anche alla 440,
ok,prendo un appunto e quando sarà ora di catena nuova vedrò di farci un pensiero...
nel mentre mi piacerebbe sapere quali sono le differenze tra le due catene e perchè tali differenze portano al risultato che dici...
tu sapresti dirmi in merito od hai constatato solo empiricamente??
Commenta
-
con la catena .325 il taglio risulta più sottile, minor scarto, miglior velocità di penetrazione nel taglio. Inoltre,se si monta il rocchetto a 8 denti, aumenta anche la velocità in mt/sec della catena.
Attenzione però che su motoseghe come la ms440 non sempre è consigliabile passare dall'allestimento standard(3/8) a quello .325. Si tratta infatti di una motosega destinata al abbattimento e al lavoro su legnami forti. In tali condizioni difatti la catena .325 richiederebbe molta manutenzione in più.
Commenta
-
A me l'hanno spiegata così:
La catena 325 ha una larghezza del tagliente leggermente inferiore alla 3/8 e quindi dovrebbe asportare meno materiale, il che velocizza il taglio.
Inoltre a parità di lunghezza di lama ha più maglie (68 maglie della 3/8 contro le 72 della 325, con una barra da 45 cm ). In base a questo, dunque, il taglio dovrebbe risultare più rapido e, a detta del mio rivenditore, anche più preciso.
Max, mi hai preceduto. Noto con piacere di aver ricevuto le informazioni giuste.Dai
Commenta
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioA me l'hanno spiegata così:
La catena 325 ha una larghezza del tagliente leggermente inferiore alla 3/8 e quindi dovrebbe asportare meno materiale, il che velocizza il taglio.
Inoltre a parità di lunghezza di lama ha più maglie (68 maglie della 3/8 contro le 72 della 325, con una barra da 45 cm ). In base a questo, dunque, il taglio dovrebbe risultare più rapido e, a detta del mio rivenditore, anche più preciso.
Max, mi hai preceduto. Noto con piacere di aver ricevuto le informazioni giuste.
Commenta
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggiocon pignone a 8 denti altrimenti si scende dai 20MT/s a 18. sulla 036 avevo fatto pure io questa modifica, era previsto come opzione catena 325 anello Z8
E questo come mai?Sulla mia Jonsered 2171 ho messo il pignone da 8 denti con la catena 3/8, sul legno morbido e per la sramatura va che è un piacere...Dai
Commenta
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioE questo come mai?Sulla mia Jonsered 2171 ho messo il pignone da 8 denti con la catena 3/8, sul legno morbido e per la sramatura va che è un piacere...
Commenta
-
oggi è passato da noi un rappresentante John Deere per proporci nuovi modelli di trattrici agricole. spulciando sul catalogo che ci ha lasciato ho visto che esistono anche motoseghe John Deere. a me sembrano tanto (ma proprio tanto) delle Efco/oleomac marchiate John Deere. voi ne saopete qualcosa?
al signore manesan io mi permetto, in termini di prestazioni, di consigliare una Dolmar PS5000 che credo - per quel niente che ne posso capire io - che sia superiore alle husquarna della stessa cilindrata.
poi gli esperti siete voi.
Commenta
-
qua nel fienile, questa estate, ho trovato (e lo ho conservato) che abbiamo un rottame di motosega John Deere. il modello è illegibile ma la targhetta dice "manifatured by John Deere Illinois - 1971". evidentemente un tempo faceva motoseghe di propria costruzione.
grazie signor miscela:a guardare il catalogo sembravano Homelite ma a leggere il foglietto tecnico ci sono parse più efco.
buona notte
Commenta
-
stihl
Buongiorno, sono pito e mi sono appena registrato.
Spero di avere fatto tutto giusto.
sono un appassionato di motoseghe stihl e possiedo la ms 440.
Mi piacerebbe prendere la ms 460 anche se non l'ho mai provata.
per questo volevo chiedervi se sapete dirmi se ce' tanta differenza,tra la ms 440 e la ms 460. Vale la pena cambiarla o non si sente la differenza di potenza? Grazie e buona giornata.
Commenta
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioSi ma come mai cambiando il tipo di catena cambia anche la velocità della catena stessa?
Commenta
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggiocome gia stato accennato, la catena325 ha il passo piu breve rispetto alla3/8,di conseguenza il pignone 325 da 7 denti sviluppa una circonferenza minore al 3/8. un pignone 325 da 8 denti ha la stessa circonferenza del 7Z 3/8. a paritàdi numero di giri, ne cosegue la stessa(quasi) velocita in mt/sDai
Commenta
-
Originalmente inviato da pito Visualizza messaggioBuongiorno, sono pito e mi sono appena registrato.
Spero di avere fatto tutto giusto.
sono un appassionato di motoseghe stihl e possiedo la ms 440.
Mi piacerebbe prendere la ms 460 anche se non l'ho mai provata.
per questo volevo chiedervi se sapete dirmi se ce' tanta differenza,tra la ms 440 e la ms 460. Vale la pena cambiarla o non si sente la differenza di potenza? Grazie e buona giornata.
la 460 è una 75cc da 6hp e il rapporto peso potenza leggermente migliore 1,5kg/kw alla luce di questi fatti io ti consiglierei di non cambiare la tua 440 con una 460 ammeno che la tua motosega sia alla frutta perchè la differenza di prestazione ciè ma se propio ti serve una motosega più potente opterei per la 650 che ha 1cv di potenza in più rispetto alla 440 e il rapporto peso/potenza a 1,5kg/kw e 5cm di barra in più e il peso sale di 1kg
Commenta
-
Originalmente inviato da pito Visualizza messaggioBuongiorno, sono pito e mi sono appena registrato.
Spero di avere fatto tutto giusto.
sono un appassionato di motoseghe stihl e possiedo la ms 440.
Mi piacerebbe prendere la ms 460 anche se non l'ho mai provata.
per questo volevo chiedervi se sapete dirmi se ce' tanta differenza,tra la ms 440 e la ms 460. Vale la pena cambiarla o non si sente la differenza di potenza? Grazie e buona giornata.
Commenta
Commenta