scal anche la mia 2156 lo fa se olio e un po troppo liquido, chiudi un po la regolazione della pompa
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ciao a tutti. E' da un po che non scrivo sul forum. Grazie ai vostri consigli ho comprato la husqvarna 340 e la stihl ms 200t che è una cannonata una vera hiena. Ora però devo tagliare degli olmi secchi da 50-60 cm di diametro e volevamo comprare una motosega più grande. In un primo momento avevamo pensato alla stihl ms361 ma il prezzo di 890 euri per una macchina fuori produzione ci è sembrato esagerato. Ci siamo rivolti al nostro rivenditore Husqvarna e, nonostante quello della stihl diceva che costava lo stesso, abbiamo trovato la 357 xp a 750 euri. Siccome di alberi di quelle dimensioni capiteranno forse uno all'anno ci era venuto il dubbio se forse non fosse sufficiente la 365, meno professionale ma circa 100 euro in meno. Da quello che avete detto so che sono entrambe ottime macchine e perciò volevamo capire se quei 100 euri di differenza valgono la pena tenendo conto che vogliamo una macchina che non ci dia problemi per molti anni.
Vi ringrazio per i consigli che possiate darmi.
saluti
Commenta
-
Visto l'uso che dici di doverne fare direi che 365 sarbbe non solo ampiamente sufficiente ma quasi preferibile.
La 365 è una macchina di impostazione decisamente professionale e, quanto ad affidabilità e durata, non ha assolutamente nulla da invidiare alla serie XP. Essendo poi di maggiore cilindrata rispettto all 357XP, sopporta lame di maggiore lunghezza il che potrebbe tornare utile nel caso in cui ti dovessi trovare, anche sporadicamente, a dover abbattere alberi dimensioni notevoli.
Per contro il peso è un superiore e, quindi, la macchina diventa un po' più affaticante specialmente in sramatura.PiGì
Commenta
-
La 357xp è un must,è potente e veloce,ci puoi fare un pò tutti i lavori a patto di tenerla in perfetta efficienza (catena affilata,filtro pulito,carburazione ok,miscela ed olio catena di qualità),ma è una macchina da "produzione",cioè da abbattimenti e pezzatura di boschi di media grossezza in grandi quantità,lavoro in cui serva una macchina leggera e compatta che faccia guadagnare tempo.
Per abbattimenti o cimature di alberi grossi che non necessitino di una macchina così veloce ti consiglierei anch'io la 365 che ha una carcassa più robusta (derivata dalla 372xp),più cilindrata e più coppia della 357xp.
Inoltre è meno "brigosa" nel mantenimento,necessita di minori attenzioni pur rispettando tutte le regole base della buona manutenzione e tra l'altro usa la catena da 3\8 più idonea sul grosso della 325.
Sono comunque entrambe ottime macchine,pur avendo caratteristiche e finalità diverse.
Commenta
-
Porc...porc.....la fortuna è cieca ma la sfig@ ci vede benissimo, ed ha anche una mira eccezionale.
Sabato ho avuto un inconveniente davvero singolare: un pezzo di candela (l' elettrodo del negativo, per intenderci) si è staccato ed è finito dentro al cilindro della mia 357XP, mentre stavo tagliando a manetta per sezionare un tronco.
Ovviamente ho fermato immediatamente, ed il successivo smontaggio dall' assistenza ha evidenziato il problema.
Ovviamente la 357 non c' entra nulla, con ogni evidenza la candela era difettosa....ora la motosega è sul banco dell' assistenza, per vedere se il pistone e la testa, martoriati dall' urto del pezzetto metallico, riscono ancora ad essere in grado di funzionare, e se il banco non ha riportato danni.
Mai successa una cosa del genere, in più di trenta anni che uso motoseghe....che sfortuna!
Ovviamente, visto che con la 357 mi sono trovato benissimo, in caso di riparazione troppo costosa, valuterò l' acquisto di altra nuova.
Alla fine mi ci trovo benissimo: leggera, potente, maneggevole....credo che ciò che è successo sabato poteva succedere con qualsiasi motore a due tempi.
Che ne dite, qualcuno ha avuto esperienze simili con una Mts?
La candela aveva si e no una decina di ore di taglio, e l' elettrodo positivo si presentava in perfette condizioni, allo smontaggio, come colore ed incrostazioni.
Commenta
-
Sulle Zenoah della serie 455 500 si è verificato in diverse occasioni il distacco della ceramica isolante , ma sempre su macchine con candele di 2 - 3 anni , penso dovuta al fatto che la candela è montata con un'inclinazione di piu' di 60°rispetto il moto alternato del pistone e le vibrazioni sollecitano parecchio la ceramica , il distacco dell'elettrodo, a parte un discorso di difettosità della candela , può essere provocato dalla carburazione troppo magra che ne causa il surriscaldamento con conseguente distacco e mi è successo un paio di volte con la moto da cross.
Commenta
-
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Sono ancora un po' indeciso se prendere la 357xp o la 365. Il fatto è che la 357xp l'ho presa in mano e mi è sembrata molto maneggevole e non molto più ingombrante o pesante della 340 che uso normalmente. Purtroppo non ho avuto modo di confrontarla con la 365 perchè il rivenditore non c'e l'aveva. Sarei propenso per la 357xp perchè la userei anche per abbattimenti di platani, olmi e robinie di 40 cm di diametro rilegando la 340 a lavori di sramatura o piccoli alberelli. Il mio problema è capire se con i grossi tronchi di legno duro che capiteranno occasionalmente la macchina soffre troppo. Qualcuno ha esperienza di taglio con la 357xp con barra da 50 cm su legno duro di circa 60 cm di diametro?
Blizzard, mi dispiace per la tua 357 speriamo che se la cavi con poco ad ogni modo grazie per il tuo testimonio su questa macchina.
saluti
Commenta
-
Concordo con s-riki, la 357 con la barra da 50 non renderebbe, specialmente su una essenza dura con tronco da 60 centimetri....
La 357 è una mts dotata di un motore le cui caratteristiche di erogazione della coppia e della potenza sono alquanto peculiari, e richiedono una catena che giri forte.
Montando una barra così lunga, i denti della catena impegnati nel tagio sarebbero tantissimi, ed a quel punto la catena stessa rallenterebbe troppo.
Meglio, molto meglio utilizzare una barra più corta (di serie monta 40 e 45 cm), e lavorare ai fianchi del taglio, metà per parte, la resa sarà ottimale.
Poi dipende da che lavoro devi andare a fare: se hai qualche pianta di essenza dura di quelle dimensioni, allora te la cavi come detto sopra, se invece per professione o per necessità ti trovi regolarmente a dover lavorare su tronchi del genere, con ogni probabilità dovresti considerare di dotarti di una mts più grossa, per abbattimento e sezionamento della parte grande di quei tronchi.
Valuta bene, però, troppo spesso si fanno acquisti spropositati solo perchè si incontrano due o tre piante un pò troppo grosse per la mts che si possiede......
@ Chainsawcarver: avevo pensato anche io ad un problema di carburazione magra, ma la 357 girava alquanto bene, ed il colore dell' isolante dell' elettrodo della candela (una volta smontata) è apparso di colore nocciola, assolutamente non biancastro come sarebbe stato se la carburazione fosse stata troppo magra.
Strano, veramente strano.
Quello che ho pensato è che la candela potesse avere preso qualche colpo, prima di essere stata montata, e che per questo l' elettrodo negativo (che è quello che si è staccato) sia rimasto più fragile, rompendosi.
Commenta
-
Abbiamo smontato la 357 all' assistenza, a prima vista sembrano danneggiati sia il pistone che la testa, il cilindro non sembrerebbe rigato, le luci sembravano a prima vista non pizzicate, lo stato del banco è da valutare.
Purtroppo era già sabato sera, quasi ora di chiusura per l' assistenza, ed è già stato tanto che gentilmente, nonostante ci fosse altra gente, si siano offerti di aprirmela davanti per valutare i danni.
Certo il banco e la biella devono avere preso una bella botta, però io l' avevo spenta immediatamente appena percepito il rumore sordo.
Quella 357 ha forse duecento/trecento ore di lavoro, ma come ho detto non credo proprio che il problema sia stata la mts, quanto piuttosto la candela.
Tra parentesi, utilizzo Aspen, già da due stagioni, ed avevo provveduto a far ricarburare tutti gli attrezzi che utilizzo (mts, decespugliatori) proprio per ottimizzarli sull' uso della Aspen.
Per inciso, se prima capitava che la benzina verde lasciasse depositi e le mts facevano una fatica immane a partire, con la Aspen ho risolto del tutto questi problemi.
Oggi provo a chiamare l' assistenza, e sento cosa hanno fatto alla 357, poi aggiorno.
Saluti!
Commenta
-
Io personalmente con la mia Jonsered 2156 (357xp) con barra 18" non ho mai avuto problemi di legno duro. Solitamente taglio robinia da 40cm ed è quasi un divertimento. Mi è capitato di tagliare una roverella di 90cm e praticamente fa paura!!
Unico neo, la catena che tende a perdere il filo un po presto. Quindi una passata veloce con la limetta e la macchina ritorna ad essere incredibilmente efficente.
Commenta
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiocon 50 di barra non finisci piu' di tagliare il legno duro con la 357.specie se da 60.
Commenta
-
x il mauri:condivido con te stihl la migliore senza rivali.io adopero una 341ms con lama guida da 40cm. la manovro come una piuma,se devo abbattere piante più consistenti monto lama da 50cm.con catena stihl rsc 3/8".in passato ho usato un po di tutto ma ritengo fossero un po scadenti.per lavori più duri ho una ms 460.saluti.
Commenta
-
Buon giorno a tutti,
mi chiamo carlo sono un appassionato taglialegna. Quest' anno, dopo che un anno fa ho comprato legna, ho deciso di acquistare una motosega per procurarmi la legna per casa da bruciare nel cammino e ho tagliato circa 200 o trecento quintali di legna .
Ho dimenticato di dirvi una cosa molto importante, ho comperato una motosega Ama convinto che fosse una motosega italiana invece ho scoperto che è cinese. Mi sono arrabbiato con il rinvenditore di zona ma non fa niente ho pagato lo scotto.
Quindi mi sono fatto un giro in questo forum e ho constatato che le migliori sono Stihl, Husqvarna e Dolmar. Voi grandi intenditori quale mi consigliate?
Grazie carloUltima modifica di fede73; 06/03/2010, 17:53. Motivo: illeggibile.... per favore un po' di attenzione quando si scrivono i post
Commenta
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggiobuon giorno a tutti mi chiamo carlo sono un appasionato taglia legna questanno dopo cheun anno fa ha comprato legna ho deciso di acquistare una motosegha per procurarmi la legna per casa da bruciare nel cammino ha tagliato circa 200 o trecento quintali di legna .dimenticato di dirvi una cosa molto importante ho comperato una motosegha ama convinto che fosse una motosegha italiana invece ho scoperto che la ms è cinese mi sono arrabbiato con il rinvenditore di zona ma non fa niente ho pagato lo scotto. qindi mi sono fatto un giro in questo forum e ho constatato che le migliori sono stilh xs haquisgrana e le dolmar voi grandi intenditori quale mi consugliate grazie carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da falco 64 Visualizza messaggiox il mauri:condivido con te stihl la migliore senza rivali.io adopero una 341ms con lama guida da 40cm. la manovro come una piuma,se devo abbattere piante più consistenti monto lama da 50cm.con catena stihl rsc 3/8".in passato ho usato un po di tutto ma ritengo fossero un po scadenti.per lavori più duri ho una ms 460.saluti.
Commenta
-
quota spesa è di 1000 1300 euro sono indeciso se andare a comprare sthil la 200t e la 260 o 280 il rivenditiore la vende 650 la 200 e 680 la 260 sukl husq 347 se non sbaglio vuole 700 e per 380 la eco per potare sono indeciso sulle marche dimenticavo la dolmar la 5000 vuole 800 euro e 932 del olemac 280 io sono molto indeciso su quale comprare
grazie per il consiglio ne terro conto sei stata molto gentile ciao carloUltima modifica di Potionkhinson; 05/03/2010, 18:58. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Commenta
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggioquota spesa è di 1000 1300 euro sono indeciso se andare a comprare sthil la 200t e la 260 o 280 il rivenditiore la vende 650 la 200 e 680 la 260 sukl husq 347 se non sbaglio vuole 700 e per 380 la eco per potare sono indeciso sulle marche dimenticavo la dolmar la 5000 vuole 800 euro e 932 del olemac 280 io sono molto indeciso su quale comprare grazie e scusate ma cerco consigli utili grazie carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggiodebbo tagliare legna per casa e per qualche amico
Commenta
Commenta