MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti,ultimamente ho dovuto sostituire una mia 026 causa una caduta di quest'ultima in un burrone(stavo tagliando del legname i un posto molto ripido e mi ero imbragato,ma scivolando ho mollato la presa della mts e questa si è praticamente disfatta!).Tutto questo per dirvi che ho dovuto ricomprare un'altro 50ino,e dopo vari ripensamente se prenderne una'altra uguale,ho deciso per una ECHO CS 510 pagata 520 euro!Che dire per il momento il giudizio è molto buono,ben bilanciata,si accende al massimo al secondo tiro,buona coppia anche ai bassi,ottima accellerazione;come "differenze" della 026(se così possiamo definirle),la sento che è un pò più pesante forse un pò meno coppia della tedesca a piena barra,ma ho fatto solo circa 10-15 pieni , e non posso dare giudizi su questo.Comunque per il momento ne sono pienamente soddisfatto!!!

    Commenta


    • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
      ma come motoseghe qual'è la migliore fra le due?
      P.S. adesso uso una gloriosa echo 452 con ottimi risultati
      Vai tranquillo per la echo e non sbagli di sicuro.

      Commenta


      • C'è qualche possessore di Husqvarna 372XP o Jonsered cs 2171,a cui funziona veramente il limitatore di giri?

        Commenta


        • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
          C'è qualche possessore di Husqvarna 372XP o Jonsered cs 2171,a cui funziona veramente il limitatore di giri?
          Eccomi!!! Ho una Jonsered CS2171 su cui era montata la centralina col limitatore di giri..
          Dai

          Commenta


          • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
            C'è qualche possessore di Husqvarna 372XP o Jonsered cs 2171,a cui funziona veramente il limitatore di giri?
            La mia 372 ce l'ha, e se uno non ci mette le mani al motore non serve toglierlo. ciao

            Commenta


            • Hmm..suppongo che anche voi avete una taratura del carburatore per far girare il motore in prossimità dei 13.000,anche perchè non avrebbe senso prendersi una mts come questa..,e che comunque avete almeno una volta,verificato l'effettivo intervento del limitatore
              per essere più chiaro..,la vite H di quanto è aperta,quando il limitatore incomincia a tagliare ?

              Commenta


              • Certo. anche con la vite chiusa quasi dal tutto la motosega non supera i 13.300 giri (se non sbaglio, comunque li intorno). Cambiando la centralina però, si scopre la motosega in tutta la sua potenza. E' veramente come cambiare macchina. Io l'ho portata a 14.500 giri tranquillamente senza forzarla più di tanto (naturalmente era già rodata).
                Dai

                Commenta


                • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                  Hmm..suppongo che anche voi avete una taratura del carburatore per far girare il motore in prossimità dei 13.000,anche perchè non avrebbe senso prendersi una mts come questa..,e che comunque avete almeno una volta,verificato l'effettivo intervento del limitatore
                  per essere più chiaro..,la vite H di quanto è aperta,quando il limitatore incomincia a tagliare ?
                  L'intervento del limitatore è dichiarato a 13600 rpm la sua funzione è più che altro per evitare che la mts giri eccessivamente magra. L'intervento si avverte ma la macchina gira magra quando entra in funzione appena ho 2 minuti conto i giri della vite H. Per sfruttare i giri bisognerebbe lavorare su carburatore e travaseria. La potenza massima della macchina carburata in maniera corretta si assesta sui 9600rpm. Preciso che io carburo ad orecchio e quando tagli non lavori mai nel regime massimo ma lavori sempre tra il regime di coppia e di potenza massima quindi decisamente sotto i 10000 rpm. Dare tanti giri senza modificare sostanzialmente il motore serve solo a scaldare e ad aumentare usura e rischi di rotture. Ciao

                  Commenta


                  • husquarna 55

                    Amici, mi serve un consiglio, la mia motosega non mi pompa più olio nella catena, ho smontato lama e catena, ho soffiato sul forellino, ho rimontato il tutto, ma sono di nuovo a piedi. Come avviene il pompaggio dell'olio? Grazie a chi vorrà aiutarmi

                    Commenta


                    • dolmar

                      siccome non sono molto pratico volevo chiedere alla grande saggezza delle persone qui presenti dove posso trovare un rivenditore dolmar che abbia possibilmente anche assistenza io abito in provincia di pordenone grazie in anticipo

                      Commenta


                      • Questi sono i miei tre gioiellini

                        Commenta


                        • l'echo/kioritz in mezzo è un missile, hanno una durata incredibile (se tenute bene) e la tua lo è
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                            Certo. anche con la vite chiusa quasi dal tutto la motosega non supera i 13.300 giri (se non sbaglio, comunque li intorno). Cambiando la centralina però, si scopre la motosega in tutta la sua potenza. E' veramente come cambiare macchina. Io l'ho portata a 14.500 giri tranquillamente senza forzarla più di tanto (naturalmente era già rodata).
                            Domanda da profano,ma qual'è il regime di giri di lavoro e coppia massima in questo caso?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • pensa che io sono all'oscuro di centraline sulle.... motoseghe
                              ma a che servono ?
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • Ciao a tutti, volevo un consiglio da professionisti utilizzatori di motoseghe, voglio acquistare una motosega per tenere pulito un boschetto e fare un po di legna per i camini di casa (40/50 q.li anno), pensavo ad una semipro tipo stihll ms 250 2,3kw(euro 477), zenoah gz4500 1,9kw (euro 460), husqvarna 55 2,5kw che si trova a 400 euro circa. Secondo voi mi sono orientato bene non volendo superare il tetto dei 500 euro senza rinunciare alla qualità del prodotto? Quale è il vostro consiglio?
                                Ultima modifica di ferrino 67; 18/04/2010, 22:02.

                                Commenta


                                • Io con l'echo cs 450 mi trovo benissimo, è una professionale, ha 45cc di cilindrata, 2,58hp, e pesa 5 kg a secco;
                                  la lunghezza della barra è 18 pollici (45 cm) ma porta bene anche quella da 20 pollici (50cm)
                                  Il prezzo è dai 420 ai 550 euro a seconda delll'offerta che ti fa il rivenditore.
                                  saluti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                    Questi sono i miei tre gioiellini
                                    Alla fine hai scelto la echo, hai fatto benissimo, vedrai come canta una volta sciolta per bene....

                                    Commenta


                                    • Speriamo che duri quanto la 452!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        Domanda da profano,ma qual'è il regime di giri di lavoro e coppia massima in questo caso?

                                        Non saprei. Non ho mai misurato i giri del motore in fase di lavoro.
                                        Posso solo assicurarti che la motosega ha cambiato veramente modo di lavorare.
                                        Con la vecchia centralina, una volta piantata la barra nel legno, la motosega si assestava sul suo regime di giri e li tagliava con una coppia veramente buona. L'unico neo è che in fase di taglio sembrava scarburata, nel senso che non teneva un regime di giri costante.
                                        A confronto con la 2070 di mio padre (non monta la centralina limitata), la mia era molto più lenta, pur mantenendo una buona coppia. Mi sono informato per capire il perchè, e ho scoperto che la 2171 (non tutte le macchine) monta questo tipo di centralina (mi hanno detto da Fercad che è per questioni di consumi - emissioni e rumorosità). Quindi l'ho sostituita e il resto lo sapete già...
                                        Dai

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                          Non saprei. Non ho mai misurato i giri del motore in fase di lavoro.
                                          Posso solo assicurarti che la motosega ha cambiato veramente modo di lavorare.
                                          ...
                                          Non era una domanda retorica,solo ho l'impressione che quello che conti sia la fase di lavoro,le regolazioni a vuoto dovrebbere essere fatte credo solo in relazione a quello.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Non era una domanda retorica,solo ho l'impressione che quello che conti sia la fase di lavoro,le regolazioni a vuoto dovrebbere essere fatte credo solo in relazione a quello.
                                            Giusto. Bisognerebbe regolare i giri in base alla fase di lavoro. Tieni conto però che le fasi di lavoro sono varie (sramatura, sezionatura, abbattimento, ecc...)
                                            Sinceramente non ho guardato le tabelle, mi sembra che la 2171 ha coppia massima a 9600 giri se non sbaglio. Io non so quanti giri faccia in fase di lavoro la mia motosega così come l'ho carburata. Ti assicuro però che con 14000 giri (anche qualcuno in più) (motosega a vuoto) la motosega va che è una cannonata. Tengo a precisare che non mi sono inventato io di carburare la motosega a quei giri. E' stato il mio concessionario ad assicurarmi che il motore non ha nessunissimo problema a sopportare quei giri. La 2071 ha una dozzina d'anni, la 2171 ne ha quasi 4, ma entrambe non mi hanno mai dato nessun tipo di problema.
                                            Dai

                                            Commenta


                                            • ciao ferrino 87 secondo me tra quelle elencate ti conviene prendere la hva 55 è un bel muletto anche se un po vecchiotta come concezione ma va benissimo poi costa meno

                                              Commenta


                                              • Ciao ragzzi.. Mi son deciso all'acquisto della prossima motosega, da affiancare alla vecchia e strausata stihl 034super, macchina che mi ha dato tantissime soddisfazioni (se non sbaglio ha una cilindrata maggiore della 034 normale, confermate?).
                                                Cercavo una mts più grossa, tra i 70 e gli 80cc.. ho preso così in considerazione la ms440 e la ms460 (la441 non so..non mi convince, preferisco modelli più collaudati).
                                                Ovviamente questa mts, usata principalmente per abbattimento, mi dovrà durare finchè campo (faccio parecchia legna, ma solo uso domestico). Dato che a breve la ms440 ho scoperto uscirà di produzione, potrebbe diventare difficoltoso reperirne i ricambi un domani?
                                                Quale mi consigliate? Grazie a tutti!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
                                                  Cercavo una mts più grossa, tra i 70 e gli 80cc.. ho preso così in considerazione la ms440 e la ms460 (la441 non so..non mi convince, preferisco modelli più collaudati).
                                                  Ovviamente questa mts, usata principalmente per abbattimento, mi dovrà durare finchè campo (faccio parecchia legna, ma solo uso domestico). Dato che a breve la ms440 ho scoperto uscirà di produzione, potrebbe diventare difficoltoso reperirne i ricambi un domani?
                                                  La ms 441 è un prodotto ormai pienamente maturo dal punto di vista tecnico. I piccoli problemi iniziali sono stati ampiamente superati, la macchina è stata messa a punto in ogni senso. Aggiungi inoltre che la ms 440 ormai è inesorabilmente avviata verso la sua fine (purtroppo, ha fatto la storia), mentre la 441 rappresenta il futuro.

                                                  Per quanto riguarda i ricambi ti do un dato; stihl sta fornendo ancora il materiale di motoseghe come la 041, la 042, la 031.... che sono fuori produzione da più di 15 anni. Fai 4 conti partendo dal 2010 e ti fai un idea per quanto tempo ancora troverai materiale originale a piene mani.

                                                  Commenta


                                                  • Mi farò fare un preventivo per la ms441 (anche se rispetto alla 440 è davvero brutta esteticamente!!!). E della 460..anche lei è in produzione da un po di anni!

                                                    Commenta


                                                    • ciao sono un boscaiolo profesionista e taglio dai7 ai 10 mila quintali a stagione di legna e uso solo ed esclusivamente le usquarna xp 357 e 346 il consiglio che ti do è di nn buttarti sulle stil nn valgono i soldi che gli dai te lo garantisco

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da marco88 Visualizza messaggio
                                                        ciao sono un boscaiolo profesionista e taglio dai7 ai 10 mila quintali a stagione di legna e uso solo ed esclusivamente le usquarna xp 357 e 346 il consiglio che ti do è di non buttarti sulle stil non valgono i soldi che gli dai te lo garantisco
                                                        Se usi esclusivamente quelle,come fai a poter giudicare le altre?
                                                        Hai la possibilità di dettagliare affermazioni che se lasciate così senza argomentazione ,possono sembrare solo le "sparate di un fanatico"?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Credo che per arrivare a tagliare 10000 q.li di legna a stagione ne ha viste parecchie di motoseghe...

                                                          Commenta


                                                          • Ogni valutazione è soggettiva, noi abbiamo un paio di ditte boschive ns. clienti che viaggiano tra i 40 e i 50 mila q.li annui e sono entrambe fermamente convinte che sia meglio stihl, entrambe arrivano da husqvarna. Ed anche loro ne avranno viste di motoseghe...
                                                            Poi ripeto; i gusti sono gusti, ognuno lavora con ciò che preferisce.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da marco88 Visualizza messaggio
                                                              ciao sono un boscaiolo profesionista e taglio dai7 ai 10 mila quintali a stagione di legna e uso solo ed esclusivamente le usquarna xp 357 e 346 il consiglio che ti do è di nn buttarti sulle stil nn valgono i soldi che gli dai te lo garantisco
                                                              A ridaje! Primo post e via con il tifo da stadio.....
                                                              1° Consiglio caldamente la lettura dei 3692 interventi postati in precedenza.
                                                              2° Non mi sembra che le Huskvarna serie XP siano proprio "regalate"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X