MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao. sia la 440 che la 460 sono ottime macchine secondo il mio parere dovresti prendere la 460 visto che la utilizzi x abbattimenti sai un po di potenza in + non guasta mai. non che la 440 non vada ma visto che la tua scelta è caduta su 2 macchine io farei cosi comunque vai tranquillo sono entrambi macchine da formula 1 eeee affidabili ciao

    sono d'accordo con te come fa uno a dire quelle sono le migliori certo x il lavoro che fa lui se deve andare a q.li e taglia roba da 80 cm di diametro quelle 2 macchine li servono a ben poco in quel caso anche pagando lo scotto del peso ma ci si rivolge a 385 xp 395 xp in casa husq in casa stil ms 460 ms 660 dipende sempre il lavoro che uno svolge alora vi fornisco secondo il mio parere le macchine x maggior produzione di legname casa husq 357 372 576 390 395 non che le altre non tagliano casa jons 2156 2171 2188 casa stihl 440 460 660 le altre vanno bene x se queste x lavoro conto terzi
    Ultima modifica di fede73; 05/05/2010, 13:59.

    Commenta


    • Non sono tanto d accordo sulle tue "classifiche"!!Dipende sempre da cosa devi tagliare...vorrei vederti con una 440 una 576 etc tutto il giorno su alberi da 30 40 cm di diametro,Per me l importante è valutare il tipo e la grandezza del legno e i q.li da fare e poi si sceglie la macchina giusta.L ideale sarebbe lavorare in due:una grande abbatte e seziona i tronchi una piccola srama.

      Commenta


      • Secondo me la valutazione finale è sempre e comunque dettata dal gusto personale.
        Ho coppie di clienti che lavorano assieme ed uno usa stihl e l'altro husqvarna, ammettono entrambe che sono ottime macchine ma i gusti sono gusti.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          Secondo me la valutazione finale è sempre e comunque dettata dal gusto personale.
          Ho coppie di clienti che lavorano assieme ed uno usa stihl e l'altro husqvarna, ammettono entrambe che sono ottime macchine ma i gusti sono gusti.
          Parole sante!!!
          Ognuno ha i suoi gusti,e le sue preferenze in base all'utilizzo che ne fà!
          Certe sparate potrebbero evitarle...

          Commenta


          • io con una 440 o 372 ci faccio di tutto e in velocità sui pioppi si usano da noi husq 390 stihl 660 con barra da 45 cm massimo 50 sono d'accordo che diametri da 40 li fai anche con la 346xp o ms 260 ma se vai a q.li ne fai molti di meno e poi tiri il collo alla macchina invece con macchine 85cc o 90cc in un'attimo sei in fondo al tagliopoi x sramare le squadre di abbattitori non scendono mai sotto la 56cc pensa che alcuni hanno come macchina piu piccola 372 o 440 chiaro che se uno è minuto e va a tagliare in posti come è capitato a me che superavano il 100% di pendenza si opta per macchine piccole figurati che usavo il grimaldello piantato in terra x stare con la scarpa appoggiata contro x stare in piedi poi queste sono le mie esperienze valutate voi cosa è meglio fare importante è fare molti q.li senza farsi male ciao

            Commenta


            • Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
              io con una 440 o 372 ci faccio di tutto e in velocità sui pioppi si usano da noi husq 390 stihl 660 con barra da 45 cm massimo 50 sono d'accordo che diametri da 40 li fai anche con la 346xp o ms 260 ma se vai a q.li ne fai molti di meno e poi tiri il collo alla macchina invece con macchine 85cc o 90cc in un'attimo sei in fondo al tagliopoi x sramare le squadre di abbattitori non scendono mai sotto la 56cc pensa che alcuni hanno come macchina piu piccola 372 o 440 chiaro che se uno è minuto e va a tagliare in posti come è capitato a me che superavano il 100% di pendenza si opta per macchine piccole figurati che usavo il grimaldello piantato in terra x stare con la scarpa appoggiata contro x stare in piedi poi queste sono le mie esperienze valutate voi cosa è meglio fare importante è fare molti q.li senza farsi male ciao
              Sicuramente è così,anche dlle mie parti,usano le stesse tipologie di macchine.Però dipende anche dal luogo come giustamente hai detto.Quest'inverno ho tagliato in un pendio che mi sono dovuto imbragare e perfino la 026 mi era d'impiccio e più di una volta ho lavorato con la 200T.Solo per arrivarci me l'appendevo alla cinta dei pantaloni...

              Commenta


              • Qualcuno ha gia visto la nuova echo cs600...??

                Commenta


                • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                  Qualcuno ha gia visto la nuova echo cs600...??
                  Ma allora esiste!!!L'avevo chiesto anche io una mesata fa'.....Caro Albyjo (ammazza un nome meno incasinato?), dalle mie parti-alto Veneto-nessuno ne sa' nulla se non sui vari siti Europa ed Usa....sulla carta sembra una buona macchina,adesso ho la 510,ma come esce la proviamo subito! Ciao
                  Giuseppe

                  Commenta


                  • mi intrometto

                    siccome avevo avviato una discussione che poi è scomparsa mi intrometto per avere un parere.
                    devo acquistare una motosega tra 50 e 60cc. ho trovato un po' di offerte sul web in un range di 100 euro.
                    efco 152, Mc Culloch x-treme 3.4, oleomac 952, alpina 660, solo 651 o active 51.51 (event 56.56)...
                    cosa mi consigliate? ero orientato per una jonsered 2152 ma me la sono lasciata scappare!!!
                    grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da scric Visualizza messaggio
                      siccome avevo avviato una discussione che poi è scomparsa ....
                      La tua discussione è quì

                      E ti davano per scomparso....
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • tra quelle da te elencate prendi la active non che le altre siano male ma se la trovi a buon prezzo non fartela scappare se puoi prendi la 62-62 che pesa e ha le stesse dimensioni della 51-51 e della 56-56 è un mostro poi la casa madre è mitica x risoluzione problemi fidati chiaro valuta il prezzo ciao

                        Commenta


                        • Ciao Scric
                          Tra quelle da te elencate conosco (nel senso di provate da poter dare una valutazione) solo la Efco 152.
                          Come macchina è onesta sia come prezzo sia come prestazioni. A casa ne abbiamo una con barra da 45.
                          Io, nel mio piccolo, direi che ha due difetti (niente di grave però)
                          - Soffre nei tagli a piena barra (Robinia e Quercia).
                          - La trovo scomoda come accelleratore (non è molto modulabile)
                          In pratica, se non devi fare molti Q.li all'anno, puoi prenderla tranquillamente.
                          Chiaramente questo è solo un mio parere.

                          P.S.
                          Se accetti un consiglio, informati, valuta le motoseghe sul Web, ma gli acquisti... Meglio da un rivenditore (assistenza, consigli, eventuali ricambi)
                          Ultima modifica di Gatto di marmo; 10/05/2010, 18:58.

                          Commenta


                          • Ragazzi mi son portato a casa la ms441 con barra da 45
                            Che dire, ora ho consumato un solo pieno di miscela (olio stihl al 2%), vi farò sapere a breve! Sembra abbia un filo più di grinta dalla antenata 044, ma essendo in rodaggio ho evitato di forzarla troppo

                            Commenta


                            • Ottima scelta, nella classe 70cc è la macchina che piu mi piace, quanto l'ha pagata??
                              Facci sapere come va ciao

                              Commenta


                              • purtroppo il tempo non mi ha permesso di usarla oggi, per ora non le posso tirare il collo dopo solo un pieno e mezzo. Posso garantire però che la barra da 45 è persino sottodimensionata, la robinia a piena barra la taglia senza sforzo del motore
                                L'ho pagata poco più di 900, con 2 catene e 5 litri di olio catena e 2 boccette di olio stihl
                                Ultima modifica di flaviofender; 11/05/2010, 19:51. Motivo: dimenticanza

                                Commenta


                                • Scelta di una motosega

                                  buonasera a tutti,
                                  vorrei approfittare della vostra esperienza per aiutarmi nella scelta della motosega che intendo acquistare:

                                  vorrei tagliare legna per 2-3 famiglie, diciamo 100-150 quintali l'anno,
                                  sono di corporatura e di forza media,
                                  non mi serve una super-macchina ma voglio lavorare con soddisfazione,
                                  taglierò raramente piante grandi, mi interessa sopratutto ottenere un bel bosco curato,
                                  con legna mista.

                                  non ho un vero e proprio budget, vorrei spendere bene senza sprechi,

                                  dalle mie parti trovo rivenditori affidabili e assistenza jonsered, husqvarna, echo, stihll, shindaiwa e altre.

                                  quale cilindrata e tipo dovrei utilizzare?

                                  Finora ho utilizzato una piccoletta con cui facevo 30-40 q.li e che non va più, ma ora vorrei una cosa seria.

                                  un sincero ringraziamento per il vostro prezioso aiuto.

                                  Commenta


                                  • Se hai voglia di spendere un pochino per una macchina professionale potresti optare per una Husqvarna 346XP

                                    Per l'utilizzo che hai prospettato dovrebbe esserti sufficente una macchina semi professionale o tipo "privato esigente", ad esempio Husqvarna 55, 353 o anche 440 (un po' più piccola).

                                    Su Echo potresti optare per CS450 o anche CS510.

                                    Quelle elencate sono macchine tra i 40 ed i 55 cc, medio peso e potenza (esclusa la 346 XP che è un vero missile), adatte ad ogni tipo di lavoro.

                                    Non ti elenco dei prezzi per non indurti in errore dato che non so che sconti potrebbero farti dalle tue parti (che per altro non so quali sono).
                                    Se abiti nel modenese passa a trovarmi
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • da quel che ho capito fai tutto con la motosega ovvero abbatti, srami e tagli a pezzetti,a mio parere hai bisogno di una macchina un pò più robusta, tipo Husquarna 59 . ciao e buon lavoro

                                      Commenta


                                      • Husqvarna XP372

                                        Suggerisco la fantastica XP372, ottima per qualsiasi lavoro dall'abbattimento alla sramatura...
                                        Leggera, maneggevole e con un gran motore!
                                        Come dicono oltreoceano ""L'unico modo per avere potenza è salire di cilindrata"!!!
                                        Credetemi non molla mai!!!
                                        Ciao a tutti!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da jg4610 Visualizza messaggio
                                          Suggerisco la fantastica XP372, ottima per qualsiasi lavoro dall'abbattimento alla sramatura...
                                          Leggera, maneggevole e con un gran motore!
                                          Come dicono oltreoceano ""L'unico modo per avere potenza è salire di cilindrata"!!!
                                          Credetemi non molla mai!!!
                                          Ciao a tutti!
                                          E perché non una 395XP , una Stihl MS660 o una Dolmar PS 9010, già che ci siamo?
                                          Nulla da dire sulla qualità della 372 XP, ma per le esigenze di Formac una 353 (o equivalente) è più che AMPIAMENTE sufficiente.
                                          Mi pare che si tenda sempre ad esagerare col risultato di spendere il doppio, se non di più, del dovuto e di rompersi inutilmente le braccia con pesi inadeguati alle reali esigenze di lavoro.
                                          PiGì

                                          Commenta


                                          • Grazie per le risposte.

                                            Le XP sono gran belle macchine ma purtroppo resteranno dal concessionario, anche perchè ho altre spese da fare in materia.

                                            Anche per la scelta del negozio, credo che la scelta cadrà tra le più economiche Jonsered 2152 e Echo 510, suggerita anche da Deggio, dovrebbero essere adatte ad un "boscaiolo" poco esperto e poco allenato come me.

                                            Sono simili per caratteristiche e hanno lo stesso prezzo, il concessionario non si sbilancia, anche se in effetti una delle due la sento un po' "la mia" .

                                            Voi che dite? Possono andare?

                                            Un saluto a tutti.

                                            Commenta


                                            • E sarà comunque un'ottima scelta, adatta alle tue esigenze.
                                              La Jonsered 2152 è la gemella dell'Husqvarna 353 (praticamente la stessa macchina con colore e qualche particolare estetico diversi). La Echo 510 è un' ottima scelta.
                                              Si tratta di motoseghe di impostazione professionale, con tanto di carter in lega di magnesio, robuste, efficienti ed affidabili.
                                              Buon acquisto e buon lavoro.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • La 372XP è esagerata,una 50 cc. tipo 346XP o Stihl 260 idem Echo per l'utilizzo che dovrebbe farne l'utente Formac andrebbe più che bene un cinquantino semi prof,se si vuole il top una professionale,ma non oltre i 50cc.,leggere manegevoli e potenti,lo sbaglio che fanno molti è esagerare con la cilindrata pensando di fare chissà cosa,per poi tagliare diametri di 35-40 cm e raramente qualche taglio "grosso" 70-80 che si può benissimo fare anche con una 50 cc.Io ho una 372XP e una 346XP e uso quasi sempre la piccola,faccio di più e mi stanco meno.

                                                Hops! ho visto solo ora i consigli di Lumberjack,
                                                Ultima modifica di tainen; 17/05/2010, 21:59.

                                                Commenta


                                                • He He... 70 80 cm di diametro? Non ci penso nemmeno
                                                  lo lascio a chi lo sa fare in sicurezza.

                                                  non ho mai tagliato piante più grandi della barra.

                                                  In effetti sulla carta la stihll 260 avrebbe la stessa potenza della Echo e qualche prezioso etto di meno ma.........spenderò invece sulle protezioni, c'è una sezione che ne parli?

                                                  un saluto
                                                  Ultima modifica di Formac; 17/05/2010, 22:28.

                                                  Commenta


                                                  • Ottima idea!
                                                    Di protezioni si parla qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4864
                                                    Ciao.
                                                    PiGì

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                      La 372XP è esagerata,una 50 cc. tipo 346XP o Stihl 260 idem Echo per l'utilizzo che dovrebbe farne l'utente Formac andrebbe più che bene un cinquantino semi prof,se si vuole il top una professionale,ma non oltre i 50cc.,leggere manegevoli e potenti,lo sbaglio che fanno molti è esagerare con la cilindrata pensando di fare chissà cosa,per poi tagliare diametri di 35-40 cm e raramente qualche taglio "grosso" 70-80 che si può benissimo fare anche con una 50 cc.Io ho una 372XP e una 346XP e uso quasi sempre la piccola,faccio di più e mi stanco meno.

                                                      Hops! ho visto solo ora i consigli di Lumberjack,
                                                      quoto anche io..c'è troppo spesso la tendenza a esagerare anche da parte di professionisti

                                                      proprio l'altro giorno in città ho visto che stavano tagliando un paio di alberi bucati in mezzo..allora li hanno smontati col cestello visto che lo spazio per abbatterli non c'era e come attrezzatura avevano una motosega da potatura che sugli ultimi tagli in basso era uno strazio e poi per segare il tronco in pezzi tirano fuori una mega stihl tipo la 660 ma una versione + vecchia..la pianta sarà stato 80 cm di diametro

                                                      se avevano una buona motosega media la potevano usare sul cestello per i rami grossi invece che hanno dovuto tribolare con quella da potatura e ci tagliavano benissimo anche il tronco e alla fine lavoravano meglio

                                                      Commenta


                                                      • Beh, la definizione professionisti non calza proprio a pennello.
                                                        Sul cestello erano in uno o in due?, in entrambe i casi la mts ad impugnatura singola è più comda per questione di manovrabilità in cesta.
                                                        Chi guidava la piattaforma era a terra o in cesta?, perchè se era in cesta poteva (sconsigliato) tagliare con una mano e manovrare con l'altra, se era a terra allora si che una media poteva essere giustificata.

                                                        Per il taglio in basso non mi pronuncio che è meglio
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • shindaiwa 598s

                                                          salve ragazzi , premetto che sono posessore di una husqvarna 357xp, domenica scorsa ho avuto occasione di provare la nuova shindaiwa 598s ad un "porte aperte" non la ho provata per molto tempo ma per quello che ho potuto "vedere" si tratta di una mts onesta con un motore molto "rotondo", forse manca un po di cattiveria. sempre domenica ho provata la shindaiwa 452s la ho trovata molto bilanciata e leggera, il motore era molto cattivo e dotato di una discreta coppia, qualcuno di voi ha avuto occasione di provarle?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                                            salve ragazzi , premetto che sono posessore di una husqvarna 357xp, domenica scorsa ho avuto occasione di provare la nuova shindaiwa 598s ad un "porte aperte" non la ho provata per molto tempo ma per quello che ho potuto "vedere" si tratta di una mts onesta con un motore molto "rotondo", forse manca un po di cattiveria. sempre domenica ho provata la shindaiwa 452s la ho trovata molto bilanciata e leggera, il motore era molto cattivo e dotato di una discreta coppia, qualcuno di voi ha avuto occasione di provarle?
                                                            La 452s ce l'ho io.
                                                            Mi ci trovo molto bene. Nel mio parco macchine (Shindaiwa 452s, Shindaiwa 352s, Echo CS-320tes, Stihl Ms280-i), è quella che utilizzo per la maggiore. Confermo tutte le tue sensazioni, peso, bilanciatura, velocità a prendere giri (tanti), e buona disponibilità di coppia. E' un'ottima tuttofare, mi piace davvero tanto.
                                                            Unico difetto un fastidioso tintinnio sia al minimo che in fase di lavoro, dato (mi hanno detto in assistenza) dall'eccessivo gioco del saltarelli dell'avviamento.Nulla di preoccupante quindi. Ah, dimenticavo. Le "catenelle" che servono a tenere i tappi di carburante e olio durante il rifornimento sono very cheap. Peccato per una macchina pro.
                                                            Tolto queste due cose la ricomprerei al volo.

                                                            P.s.
                                                            Stesse sensazioni anche per me pure sulla 598. Provata pure io ad un open day. Sembra abbia molta meno potenza e coppia di quanta in realtà ce ne sia. Ma probabilmente era stata carburata molto grassa per farla girare poco, visto che sarebbe andata in mano a tante persone.
                                                            Oltretutto la 598 è stata progettata e costruita con Echo (che con Shindaiwa ha recentemente formato il gruppo Yamabiko), con un occhio ai costi, e anche la stessa Echo dovrebbe averla in gamma.
                                                            Peccato non dia la stessa impressione di professionale che hanno tutte le altre macchine di gamma Shindaiwa.

                                                            Commenta


                                                            • shindaiwa 598s

                                                              anche io ho avuto una sensazione di minore proffessionalita della 598s rispetto alla 452s e forse era carburata un pò grassa..
                                                              il mio parco motoseghe è composto in ordine di anzianità:
                                                              husky 340
                                                              echo cs 3000
                                                              echo 320tes
                                                              shindaiwa 269s
                                                              husky 357xp

                                                              p.s. se anche la 452s era carburata grassa non oso pensare alla cattiveria che può sprigionare carburata a puntino......
                                                              Ultima modifica di FEDDE '77; 21/05/2010, 21:40. Motivo: correzione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X