MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie per le correzioni!! Oh i vecchi baffoni mi piacciono in maniera direttamente proporzionale a quanto sbaglio a riconoscerli.... quindi capirete che sono ai posti alti della classifica dei miei camion preferiti

    Il ringraziamento vale anche per gli altri topic,non per ingratitudine,ma è che non mi sembra il caso di scrivere tanti post di dubbia utilità.

    Commenta


    • Ciao!!

      Immagino che una risposta a questa domanda esista già, ma non sono riuscito a trovarla. Infatti se in "cerca" scrivo 690 mi dice che non esiste nessun messaggio corrispondente alla mia domanda, ma dubito

      La mia domanda è, anzi, le mie domande sono:
      1)come si distingue esteticamente un 690 N2 o T2 da un 690 N1 o T1 (escludendo ovviamente i primi N1/T1 con calandra a barre, passaruota ad arco, finestrini posteriori distanti, ecc. ecc.)?
      2)Che cos'hanno di diverso i 690 N2/T2 dai 690 N1/T1? Il motore è lo stesso, la cabina è la stessa (escludendo i primi N1/T1)... Immagino che le differenze si trovino in quegli elementi "poco visibili" come il telaio, le sospensioni, i freni, i rapporti del cambio... Grazie!!

      Due foto di 690:
      1)N1 delle giostre, 1998


      2)N4 a Milano, 2002, ma incontrato altre volte anche più recentemente.


      Ciao ciao!
      Riccardo

      Commenta


      • 690 n2

        Cambiano alcuni particolari della cabina,freni leggermente migliorati,inoltre gli ultimi N2 montavano già il propulsore della serie N3 di 12.8 litri ed il ponte derivato dal 619-683,il telaio è rimasto invariato.La serie 690T2 invece è rimasto con il 203/61 ed il ponte vecchia serie,mentre il cambio ha subito alcune migliorie derivate dalle serie N3-N4,ma si tratta di particolari minimi
        6ro ricerche

        Commenta


        • 690 N2

          Ciao 6Ro,

          grazie mille per la risposta!!
          Posso chiederti, se te li ricordi, quali sono gli elementi diversi della cabina?
          Purtroppo, pur essendo stato un mezzo diffusissimo, del 690 ho scoperto di sapere veramente poco...

          Ciao e grazie!
          Riccardo

          Commenta


          • Non so se qualcuno aveva già visto questo allegato!!!!!!!!!!!
            Attached Files
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • differenze N1-N2

              La foto postata di Pietro potrebbe essere un N2 con indicatori laterali verticali come i primi N2,poi sono diventati orizzontali,i parafanghi anteriori non sono più ad arco,la mascherina ed il tappo radiatore sono già di tipo esagonale,la griglia non è più a listelli come i 642 n65,682 N3,690 N1.Ma sempre questo esemplare della foto ha il gocciolatoio che poi negli ultimi esemplari sempre di N2 spariscono.La foto di Pietro potrebbe indicare anche un N1 rimaneggiato,cosa assai diffusa per ragioni semplici: i parafanghi ad arco N1 erano più difficili da reperire come ricambi,le cabine venivano facilmente sostituite,perchè quando cominciavano a marcire,conveniva montarne una nuova ben trattata,piuttosto che intervenire a macchia di leopardo con irresinature per bloccarne la corrosione.Negli ultimi esemplari di N2 come già detto non era nient'altro che un N3 con didascalia N2 ora inserisco un paio di foto di N2
              6ro ricerche

              Commenta


              • Ecco la mia ipotesi:
                il gocciolatoio in alluminio sopra al parabrezza ed i finestrini dietro distanti mi fanno pensare ad una cabina di un N o N1 iniziale a cui è stata semplicemente sostituita la calandra (che guarda caso è rossa). La forma dei filtri olio però esclude l'N, dunque direi N1. Tutto questo, naturalmente, salvo rimaneggiamenti ulteriori.

                Commenta


                • x Barnaba

                  Certo, ma anche i primi N2 montavano la cabina N1 con i gocciolatoi e finestrini larghi post. Della serie 690, l'N2 è stata la più "bastarda" per concludere con motore e differenziale del 683,anticipando il futuro N4.
                  Ultima modifica di 6ro; 16/11/2006, 15:10.
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                    Certo, ma anche i primi N2 montavano la cabina N1 con i gocciolatoi e finestrini larghi post. Della serie 690, l'N2 è stata la più "bastarda" per concludere con motore e differenziale del 683,anticipando il futuro N4.
                    N4 ?? o N3 (il ponte ok ma il motore dell'N4 non era quello del 684N da 200 CV ??)

                    Commenta


                    • errore

                      Pardon volevo dire N3 e non N4
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                        Pardon volevo dire N3 e non N4
                        grazie per la conferma 6ro, ma sai, Fiat fece tali mix di componenti all'epoca che io non sono mai certo di nulla con i mitici baffi

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                          Certo, ma anche i primi N2 montavano la cabina N1 con i gocciolatoi e finestrini larghi post. Della serie 690, l'N2 è stata la più "bastarda" per concludere con motore e differenziale del 683,anticipando il futuro N4.
                          Aspetta, perché non mi torna. Il cambio di cabina non c'era già stato sulla serie N1 verso il '64-'65 in contemporanea col 682N3? A me pareva che già gli ultimi N1 montassero la cabina senza gocciolatoio in alluminio, finestrini retro vicini, modanature cielo e retro diverse...

                          Commenta


                          • Ciao a Tutti, complimenti per il forum, io sono un appassionato dei 690 mi piace ricordare che quando ero bambino il padre o lo zio di 2 miei carissimi amici aveva questo meraviglioso camion.
                            Poi mi ricordo che nel 85 ho fatto un viaggio da Latina a Pistoia con un camionista che aveva un bellissimo 690 lo abbiamo caricato di piante e ricordo che ogni tanto doveva fermarsi ad aggiungere acqua al radiatore, fu un viaggio bellissimo.
                            .Barnaba complimenti per i tuoi modellini fantastici, ho trovato su un sito dei modellini in plastica resina ma non li ho ancora comprati.
                            Chi di voi a un fiat 690 vero??? un abbraccio a tutti ciao Roberto LT

                            Commenta


                            • Esperti del Forum, questi 2 esemplari sono veramente Fiat 690?? o trattasi di un altro tipo. Ringrazio anticipatamente https://www.circusfans.net/circhital...toMiranda6.JPG https://www.circusfans.net/circhital...oMiranda18.JPG

                              Commenta


                              • il trattore dovrebbe essere un 690...forse un T2

                                l'autocarro io ci vedo solo 2 assi, quindi è un 682....dal paraurti largo direi un N2
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Giusto Fede il primo è un 690T il secondo è un 682N2

                                  Commenta


                                  • se ci fate caso i camion piu belli sono quelli che portano in giro le giostre oppure il circo. tutti camion vecchi ma tenuti benissimo.

                                    Commenta


                                    • Per la gioia di grandi e piccini ecco altri camion Fiat retrò combinazione anche questi mezzi del circo https://www.circusfans.net/circhital...onicolay10.JPG https://www.circusfans.net/circhital...onicolay12.JPG

                                      Commenta


                                      • wowww il secondo pare un 642T6, mezzo piuttosto raro !!

                                        Commenta


                                        • x BARNABA

                                          dI 690n2 ne ho visti diversi,nel calderone della mia famiglia abbiamo avuto solo l'N1 ,mentre altri miei parenti che lavoravano per una cartiera hanno iniziato a sostituire gli 682 N2 con i 690N2 per poi passare ai 180 NC ed uno dei 3 690 N2,il primo non aveva la cabina evoluta di cui abbiamo già trattato l'argomento ed il mezzo fù acquistato nuovo poi allestito col quarto asse,ribaltabile e rimorchio Adige.Altri ancora della primissima generazione di N2 mi è capitato di vederne quando ancora giravo,anzi propio in quel periodo mi sono convinto del fatto evolutivo di quella stessa serie.Quindi mi sono fatto questa idea, essendo il pesante Italiano più richiesto all'epoca,l'N2 ha cominciato esistere quando ancora l'N1 era in produzione,quindi catene di produzioni diverse?Oppure la stessa? Le cabine venivano prodotte in diversi indotti,tranne quelle prodotte all'estero (683-619) quindi possibile lo scambio per non fermare la produzione?.Mentre riguardo al 690 N2 con motore e ponte evoluto (683) ho la foto ufficiale,oltre averne visto parecchi.Lo stesso discorso vale per gli N4 i quali montando il motore inferiore ai 10 litri del 684,per le ragioni già dette più volte,ritorneranno al motore 12,8 della serie N3.Mentre qualcuno dice che addirittura gli ultimi N4 sono nati col motore e cambio del 691n, io non ho prove ufficiali,perchè non me ne sono mai occupato, ma ricordo che in casa Fiat lo si fà ancora...un saluto
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • Secondo voi questo mezzo è stato assemblato in Africa o in Italia ? https://www.hareti.co.uk/galleries/a...fiat_truck.htm

                                            Commenta


                                            • Ciao ni sapete dire il prezzo che può avere un 690 io ho trovato questo sul web
                                              copiatelo tutto ciao Roberto.


                                              Commenta


                                              • x 6Ro
                                                In effetti tutto è possibile: può darsi che ci sia stata una produzione parallela, anche se la cosa è davvero strana. Può darsi che ci siano state cabine di rimanenza in qualche stabilimente o chissà cosa??

                                                Commenta


                                                • ragazzi ma con tutti questi miscugli chi poi comprava un mezzo Fiat sapeva veramente che cosa si trovava sotto (e sopra) la cabina o lo scopriva solo al primo guasto (specialmente parti meccaniche di serie posteriori) ?

                                                  Commenta


                                                  • Un vero e molto originale mezzo del circo Casartelli in tournee in Francia negli anni 90 http://img240.imageshack.us/my.php?i...telli40fp8.jpg

                                                    Commenta


                                                    • Palermo 1984, Fiat 690 caricato da una Caterpillar 973 in cava di calcare!
                                                      Attached Files
                                                      BENATI 1887-1995

                                                      Commenta


                                                      • Bella foto, Pietro.

                                                        Posso chiederti in quale zona di Palermo è stata scattata precisamente?

                                                        Commenta


                                                        • Cava BILLIEMI SPA di Palermo non so altro!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • Caspita!....La cava Billiemi!....Si vede dalla finestra di casa mia!

                                                            Commenta


                                                            • Uno strano cestello del corpo Forestale montato sul mitico 690 e sicuramente ancora funzionante, http://img78.imageshack.us/my.php?im...stello3nh7.jpg http://img65.imageshack.us/my:php?im...stello5nh3.jpg

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X