Savicar non è nuovo a queste trasformazioni..che per carità,gli riescono sempre bene...mi sorge un dubbio però..quando lo andranno a rivendere....lo rivenderanno come 4 serie o serie r?? No perchè vedo che spesso i mezzi di Savicar,quasi tutti d' importazione,hanno elevati chilometraggi...non vorrei che questo tarocco fosse un tarocco "maligno"..per ringiovanire un po il mezzo e venderlo ad un prezzo più alto del dovuto......secondo voi?? ciao
Penso che le modifiche le facciano soltanto perche gli garba.....tanto quando vendi un mezzo,leggendo la documentazione, si vede sempre quand'è stato immatricolato la prima volta....quindi l'acquirente sarà al corrente del fatto che sta comprando un serie 4 taroccato per assomigliare ad un R (tanto per citare l'esempio di prima).......e poi c'è sempre qualche dettaglio che frega il tarocco....ad esempio tanti cercano di taroccare l'anno alle moto da cross senza targa,ma se conosci bene i vari modelli anno per anno,riesci sempre a "sgamare" gli imbroglioni.
Per chi ha avuto la fortuna di guardare "Drive In" su Italia 1 c'era un personaggio (creato da Ezio Greggio) che diceva: "sono mister taroccò, con l'accento sulla Q, che lo vedi una volta e non lo cucchi più..."
Occhio ai tarocchi, specialmente quando si parla di mezzi taroccati profondamente a scopo di lucro... Quando all'inizio di questo post si parlava di tarocchi si intendeva tutt'altra cosa, non delle modifiche fatte ai mezzi che andranno rivenduti. Si parlava nello specifico di chi "ringiovaniva" i vecchi Fiat ed Iveco con particolari delle serie successive, lavori per il 99% delle volte di gran fantasia, o solo necessità di sostituire pezzi rotti o danneggiati, come quando si parlava del Fiat 180 con cabina Turbostar, od altri 180 con la cabina del 170 o del 190F35...
Come diceva Piergigio, io quello Scania lo vedo più come un tarocco "maligno" volto a far aumentare considerevolmente il prezzo di un mezzo già assai stanco per i Km alle spalle e farlo sembrare più giovane. L'occhio inganna. Soprattutto il portafogli!
Nel post #312, la prima foto corrisponde (e l'ho visto solo ora) al vecchio camion che aveva il nonno del mio amico Alex con il quale trainavano la giostra per bambini (quelle con macchine, cavalli, mezzi strani ecc.) e sul quale caricavano il materiale vario. Se non sbaglio era proprio un 682N3 al quale poi, una volta riverniciato han tolto la targhetta identificativa.
Per AndreaDP: in che periodo l'hai fotografato? Se la foto è di alcuni anni fa il camion era ancora suo, se è recente sicuramente l'ha comprato qualcuno, perchè ora Alex ha uno Scania 141 bianco con furgonatura grigio metallizzata. Il 170 con la scritta "ZAGO" sul cassone l'ho visto altre volte anche in provincia di Rovigo.
Penso che le modifiche le facciano soltanto perche gli garba.....tanto quando vendi un mezzo,leggendo la documentazione, si vede sempre quand'è stato immatricolato la prima volta....quindi l'acquirente sarà al corrente del fatto che sta comprando un serie 4 taroccato per assomigliare ad un R (tanto per citare l'esempio di prima).......e poi c'è sempre qualche dettaglio che frega il tarocco....ad esempio tanti cercano di taroccare l'anno alle moto da cross senza targa,ma se conosci bene i vari modelli anno per anno,riesci sempre a "sgamare" gli imbroglioni.
Mah oddio Dario....quelle sono modifiche che saranno costate parecchio...non credo l' abbiano fatto per puro piacere..li secondo me c' è un attento lavoro per mascherare qualcosa...le modifiche fatte per abbellire il mezzo io le vedo come un bull bar con fari supplementari..uno scarico cromato magari...degli adesivi fatti come si deve...ma quello Scania è totalmente stravolto..almeno fuori è un altro modello..le questioni sono 2 a mio parere..o c' hanno messo tutto quel popò di roba,che sarà costata anche parecchio,per appunto fare un tarocco maligno..(più che tarocco lo chiamerei stravolgimento) oppure hanno tanti soldi da spendere e tante parti in plastica nel magazzino che le appiccicano qua e là sui mezzi
E' pur vero che ci sono carte,targhette,codici ecc..insomma..tutti elementi che certificano la vera età del mezzo
ma il lavoro del venditore è anche questo..cioè fregarti il più possibile..farti apparire oro quello che non è..magari spostano l' attenzione su altre parti,su altre caratterisithce del mezzo e lasciano in secondo piano le scartoffie e la documentazine..mai dire mai...
Nel post #312, la prima foto corrisponde (e l'ho visto solo ora) al vecchio camion che aveva il nonno del mio amico Alex con il quale trainavano la giostra per bambini (quelle con macchine, cavalli, mezzi strani ecc.) e sul quale caricavano il materiale vario. Se non sbaglio era proprio un 682N3 al quale poi, una volta riverniciato han tolto la targhetta identificativa.
Per AndreaDP: in che periodo l'hai fotografato? Se la foto è di alcuni anni fa il camion era ancora suo, se è recente sicuramente l'ha comprato qualcuno, perchè ora Alex ha uno Scania 141 bianco con furgonatura grigio metallizzata. Il 170 con la scritta "ZAGO" sul cassone l'ho visto altre volte anche in provincia di Rovigo.
L'ho fotografato nel settembre di questo anno quindi in teoria non era più in possesso del tuo amico...
Mà io non penso alla malignità , anche perchè la Savicar ha collocato tante macchine e poi sulla presentazione dei veicoli dichiarano anno e chilometri , e tante volte si trovano mezzi con 800.000 km. (che loro regolarmente indicano sulla presentazione) e quindi l'acquirente ha chiara la situazione ......
In merito agli stravolgimenti dei modelli originali , pensiamo un attimo che all'estero su tanti siti e giornali tipo camionsupermarket , si possono acquistare moltissimi veicoli incidentati anche lievemente, in quanto i vari commercianti esteri non ci mettono le mani , anche sè trattasi solo di parti di rivestimento carrozzeria o carene.............
Mi verrebbe da pensare che quell' "R" è stato fatto così perchè riparato integralmente ..........
Poi la mia è solo un idea personale ......
Altrimenti modificare una macchina sana sarebbe davvero oneroso ....
Non conosco la ditta Savicar , mà a detta di alcuni clienti che hanno acquistato da loro , sono soddisfatti per il trattamento globale .....
Parto subito dicendo che savicar ogni scania che ritira sono tutti esteri,come arrivano nella sua sede gli smonta dal motore alla carrozzeria,e gli ricondiziana sia la meccanica che la carrozzeria,ultimamente circa un2-3anni si e imparato a personalizzare la carrozzeria vedendo che la maggior parte di clienti sono monoveicolari o al massimo clienti con piccole flotte.Allora un malato scania e disposto a tutto,anche di buttar via soldi quasi inutilmente.Poi quello in foto ci sta scritto 164.580 restling R con un prezzo di 82000porti a casa una macchina con320000km qualcosa la toglie ma se io mettoaltre10000euri porto a casa un bel r500 che posso sfruttarlo minimo2anni in piu
nella parte restyling del sito mostrano come siano partiti da un 164L480 per arrivare ad un R480....il 164 non era danneggiato nella carrozzeria...quindi forse è solo per questioni puramente estetiche che non riguardano danni alla carrozzeria.
inoltre tra le foto c'è pure un 460 con fari dell'R...
Io penso ke sia un fatto estetico perche una achina in questa maniera e piu bella e quindi piu appetibile x un padroncino appassionato. Cmq ha delle belle macchine ( visto quei 2 musoni) anke se alcune in effetti sono un po care pero se uno ha veramente la sicurezza ke la macchina e stata smontata, revisionata e rimontata ne vale la pena spendere un po in piu.
Lo hanno scambiato per un 190-42?Si vede che dormono un pò
Poi se fossi stato in loro l' avrei chiameto TurboStar 190-35
A parte gli scherzi, è un taroccaccio!!!
ciao finalmente a Aosta sono arrivate le giostre , terenno fertile per tarocconi e devo dire che ne ho gia visti alcuni ...comunque se vi interessa stasera se ce la faccio vi posto le foto...., a piccola curiosità quest anno ho visto che il parco mezzi e stato parecchio rinnovato...infatti adesso non si vedono più molti 693 e via dicendo... ma stanno utilizzando molti turbostar ricondizionati....
ciao finalmente a Aosta sono arrivate le giostre , terenno fertile per tarocconi e devo dire che ne ho gia visti alcuni ...comunque se vi interessa stasera se ce la faccio vi posto le foto...., a piccola curiosità quest anno ho visto che il parco mezzi e stato parecchio rinnovato...infatti adesso non si vedono più molti 693 e via dicendo... ma stanno utilizzando molti turbostar ricondizionati....
ho beccato questo un po' di tempo fa a Livorno, sembra un 115 ma le ruote post. non mi convincono granche. non è che magari è un 110NC o qualcosa del genere?
Questo sito web è in vendita! theimagehosting.com è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, theimagehosting.com c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!
Ultima modifica di bad125rs; 09/04/2007, 20:28.
Motivo: inserimento foto
E' sicuramente un 110 (magari addirittura un 110-14): oltre ai trilex posteriori, lo si capisce dal frontale, dl tetto della cabina (sul 115 era leggermente a spiovente, mentre su quello della foto è completamente piatto)...
anche le coppe sui cerchioni anteriori sono state messe sicuramente per mascherare i trilex.
anche per me è un 110.....però han fatto un bel lavorone....mascherina, paraurti, scalini, parafanghi e porte del 115
ci avrei scommesso che fosse un 110, anche perchè mi nella zona dove lavoro ci sono un paio di 115-17 e hanno le ruote più piccole. un 115 con le ruote grandi come quelle infatti nn l'ho mai notato
Smentisco in merito al 115 con le ruote 9.25... esistono, esistono..Anche se quello delle foto è un 110U14.. che aveva la cabina molto avvezza alle modifiche dato che il frontale era come il 115.. ed in parte anche la cabina.. (i primissimi 115-14/17 avevano la cabina del 110 modificata)
Commenta