MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • devilred
    ha risposto
    prezzo tonda di giffoni: se si vende ai classici commercianti euro 3,70, se si vende alla cooperativa di giffoni euro 4,50 al kg.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da ogurek
    se si controlla l'umidità delle nocciole in guscio il valore accettato dai commercianti è 14% o meno.

    se si controlla l'umidità sullo sgusciato, bisogna essere sul 6-7%

    i valori si equivalgono, nel senso che a 14 con il guscio corrisponde circa 6,5-7 senza guscio.
    non ricordo i valori esatti a memoria ma i numeri che hai postato non sono assolutamente reali

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da ogurek
    volevo chiarire un punto che magari per alcuni utenti che leggono non è molto chiaro: il discorso umidità.

    se si controlla l'umidità delle nocciole in guscio il valore accettato dai commercianti è 14% o meno.

    se si controlla l'umidità sullo sgusciato, bisogna essere sul 6-7%

    i valori si equivalgono, nel senso che a 14 con il guscio corrisponde circa 6,5-7 senza guscio.
    No...generalmente le ritirano non sopra il 12%

    Lascia un commento:


  • ogurek
    ha risposto
    ciao a tutti, è da un bel po' che non scrivo.

    riporto la situazione dalle parti di Carrù: raccolto ormai completato dalla maggioranza dei produttori, grazie anche al tempo che ha tenuto.
    quest'anno temevamo tutti che sarebbe stato un disastro, invece le nocciole sono scese tutte molto in fretta e complice il tempo clemente si è raccolto molto bene, non faceva caldo e si sudava poco (per chi come me raccoglie ancora a tubi
    in certi campi se tardavo di un paio di giorni a raccogliere non passavo più.

    per quanto riguarda la quantità, tutti si lamentano un po' dato che ci si aspettava un'annata straordinaria, e invece ci si attesterà sulla produzione dell'anno scorso se non qualcosa in meno.

    la qualità è ottima, al momento sono convinto che faremo il record della resa dalle nostre parti.

    comunque adesso l'importante è farle seccare, e poi vedremo il prezzo che spunteremo.

    volevo chiarire un punto che magari per alcuni utenti che leggono non è molto chiaro: il discorso umidità.

    se si controlla l'umidità delle nocciole in guscio il valore accettato dai commercianti è 14% o meno.

    se si controlla l'umidità sullo sgusciato, bisogna essere sul 6-7%

    i valori si equivalgono, nel senso che a 14 con il guscio corrisponde circa 6,5-7 senza guscio.

    anche qui si sente di 370-400€ al quintale, senza nominare il punto resa.

    i commercianti che bazzicano la zona dicono che quest'anno non guardano la resa, l'importante è che siano secche, ma secondo me è un discorso che non sta in piedi.

    i commercianti non sono dei volontari della croce rossa, e ci mancherebbe altro: fanno il loro mestiere, che è quello di far incontrare domanda e offerta facendoci sopra il massimo profitto possibile, come tutti.

    e secondo me, se non stanno neanche a controllare la resa, è perchè sanno che quest'anno è alta, e i prezzi saliranno ancora.

    poi, se vengono a caricarle da me adesso, a 400€ al quintale mezze verdi, io gliele dò volentieri, eh?

    ciao a tutti
    Ultima modifica di sergiom; 29/08/2014, 23:06. Motivo: consecutivi

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    Io io io!!! le vuoi? sono tue! dammi solo una settimana per raccoglierle!!!!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Non c'era qualcuno in questo forum che aveva offerto tutto il suo raccolto a 4 euro?
    Credo che in questa campagna ci sia poco da scherzare con i prezzi, ci servirà da monto per il futuro. Una buona politica di vendita e quella di frazionarle, in questo modo riduciamo l'offerta e i prezzi saranno sempre in fermento.
    Saluti
    Green-gold

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    In arrivo il ciclone ELETTRA dal 1 settembre. Saranno guai seri... speriamo che non vadano perse le poche nocciole in terra.

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Prima notizia del bar...400 euro q.le.....intanto si raccoglie alla grande....il tempo e' clemente ma non c'e' tutta sta quantita' che ci si aspettava...la qualita' invece promette bene!!!...buona raccolta a tutti!!!

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Quotazioni sui 375-395 euro a q.le, non e' specificato il prezzo a punto resa:


    Devilred qui da noi sono almeno 20 anni che il prezzo si fa a punto resa, e' piu' corretto perche' incentiva la qualita'.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    p.s. sui prezzi facciamo sempre riferimento al PREZZO PUNTO RESA, l'unico raffrontabile e corretto. Grazie
    e perche'??? nella mia zona nessuno vende/compra a punto resa. ma poi chi ti dice che il punto resa faccia la differenza?? mica hanno tutti la stessa resa.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Green-Gold che l'investimento di Ferrero dal punto di vista economico sia vincente, e' chiaro che lo e'. Tuttavia esiste l'alternativa, anche se solo sulla carta. L'Assofrutti e' con il collo dentro a Ferrero ma le altre due cooperative avrebbero oltre il prodotto anche le infrastrutture in mano, non i mezzi finanziari.
    Infrastrutture che permetterebbero anche la lavorazione del prodotto. Ragion per cui un matrimonio con la Nestle' potrebbe essere sulla carta percorribile, tutto dipendera' da quanto Ferrero decide di "schiacciare" i prezzi, oppure se ritornera' sui suoi passi, "gratificando" le cooperative fornitrici.
    Un ruolo in futuro lo potrebbe avere anche Stelliferi anche se non nell'immediato, in questo momento non ha alcun interesse a coinvolgere i produttori caprolatti.
    Voci di corridoio parlano di prezzi d'apertura 8.10 - 8.30 p.r., quindi in linea con le aspettative.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Il fatto che a Viterbo e anche in Piemonte e credo anche in Campania ci sia poco da fare con le nocciole, questo ci fa capire quanto sia stato vincente l'investimento di Ferrero....di. Conseguenza per l'acquisto in Italia non ha concorrenti...ecco spiegato l'intervento a rassicurare i consumatori da parte del Presidente Pulci....infatti altre industrie del cioccolato non possono permettersi tali iniziative..
    Saluti
    Green-gold

    Lascia un commento:


  • lr7017
    ha risposto
    Salve a tutti,
    riporto la notizia ripresa sul quotidiano La Stampa di ieri, sez. Asti, che indicava come prezzo di apertura delle nocciole la somma di € 395.00 al q.
    La cifra è di per se è rilevante, ciò non toglie che l'importo sia confermato o veritiero, occorrerà aspettare fine settembre.
    Una cosa è certa è necessario agire in maniera oculata e non avere particolare fretta, il tempo giocherà a a nostro favore.

    Saluti a presto

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Nel mondo esistono solo due multinazionali dolciarie la Ferrero e la Nestle', si e' sempre detto che la prima adottasse una certa etica trasparente verso i fornitori, per la seconda si avevano dei dubbi.
    Ora domando e' ancora cosi'? Se non e' cosi', l'unico soggetto che abbiamo per interloquire dal punto di vista commerciale e' la Nestle'.
    La produzione del viterbese e' troppo grande per essere assorbita da mercati di nicchia, occorre un altro soggetto robusto, visto che la Ferrero, diciamolo chiaramente, non soddisfa le giuste aspettative dei produttori, anzi dovrebbero spiegare che cosa ci guadagnamo noi produttori a dare il prodotto in esclusiva a questa azienda, attraverso le cooperative. La sicurezza dei pagamenti? Non basta. Anche la Nestle' potrebbe essere un soggetto aziendale sicuro. Invece di tenersi buoni i produttori li faranno scappare e quest'anno si prospetta un anno zero. Ricordate i trattori che invasero Viterbo per protesta? Quest'anno se escono con un prezzo di 6 euro p.r., quando invece c'è una oggettiva aspettativa di minimo 8 euro p.r., qualcosa succedera'....

    articolo interessante:
    La penuria di nocciole in Turchia ha messo in agitazione la stampa internazionale: che ne sarà della Nutella? I giornali stranieri hanno pensato subito alle sorti del cioccolato spalmabile più amato al mondo che, paventa il quotidiano francese Les Echos, “rischia di diventare un prodotto di lusso“. La nocciola, insieme alla polvere di latte e all’olio di palma, è …


    p.s. sui prezzi facciamo sempre riferimento al PREZZO PUNTO RESA, l'unico raffrontabile e corretto. Grazie
    Caro Spazio,
    se la Ferrero non avesse assorbito Assofrutti ti avrei potuto dire che una unione di tutte le associazioni atta a battere un prezzo equo sarebbe stata una soluzione.
    Ad oggi con la Assofrutti (e relative cooperative) nelle mani di Ferrero è rimasto poco da fare.

    Lascia un commento:


  • lr7017
    ha risposto
    Ciao Nocchio, ben tornato!!!!!!

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Nel mondo esistono solo due multinazionali dolciarie la Ferrero e la Nestle', si e' sempre detto che la prima adottasse una certa etica trasparente verso i fornitori, per la seconda si avevano dei dubbi.
    Ora domando e' ancora cosi'? Se non e' cosi', l'unico soggetto che abbiamo per interloquire dal punto di vista commerciale e' la Nestle'.
    La produzione del viterbese e' troppo grande per essere assorbita da mercati di nicchia, occorre un altro soggetto robusto, visto che la Ferrero, diciamolo chiaramente, non soddisfa le giuste aspettative dei produttori, anzi dovrebbero spiegare che cosa ci guadagnamo noi produttori a dare il prodotto in esclusiva a questa azienda, attraverso le cooperative. La sicurezza dei pagamenti? Non basta. Anche la Nestle' potrebbe essere un soggetto aziendale sicuro. Invece di tenersi buoni i produttori li faranno scappare e quest'anno si prospetta un anno zero. Ricordate i trattori che invasero Viterbo per protesta? Quest'anno se escono con un prezzo di 6 euro p.r., quando invece c'è una oggettiva aspettativa di minimo 8 euro p.r., qualcosa succedera'....

    articolo interessante:
    La penuria di nocciole in Turchia ha messo in agitazione la stampa internazionale: che ne sarà della Nutella? I giornali stranieri hanno pensato subito alle sorti del cioccolato spalmabile più amato al mondo che, paventa il quotidiano francese Les Echos, “rischia di diventare un prodotto di lusso“. La nocciola, insieme alla polvere di latte e all’olio di palma, è …


    p.s. sui prezzi facciamo sempre riferimento al PREZZO PUNTO RESA, l'unico raffrontabile e corretto. Grazie
    Ultima modifica di Spazio; 26/08/2014, 14:19.

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    ciao Nocchio
    è un pò che non ci si sente...come stai???
    confermi anche tu la scarsa quantità di raccolto nel viterbese?

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Le cavolaie....forse

    Le mie non sono cavolaie, ma bensì constatazioni , la grandezza di una grande Azienda si misura nella capacità di adattarsi al mercato, 2/3 anni addietro era il Puparo oggi e ' Ferrero, forse le marionette non erano adatte e sono state dismesse ?
    Saluti
    Green-gold

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Il Puparo non è il Commerciante che vuoi farci intendere, ma bensì la Ferrero stessa, infatti basta leggere il provvedimento presentato presso
    " L' AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"
    per capire, su quali fornitori(Italiani-Esteri) veniva esercitato il potere contrattuale della Ferrero..e le conseguenza si leggevano sul mercato stesso. Non discuto il fatto che sia stato o è il più grande commerciante in tutta Italia, ma gradirei vedere il Bilancio pulito dal fatturato Ferrero per capire quant'e o era/grande....
    La Fiera è cominciata bene, dopo qualche intervento proiettato verso un prezzo di euro 3,50/Kg. la parola è passata alle Associazioni, (forse il Presidente è in fase di recupero) l'orientamento è stato un prezzo minimo di apertura 3,80/3,90euro, doccia fredda per alcuni sgusciatori di Cortemilia, nonostante la riflettente abbronzatura il pubblico ha potuto leggere il momentaneo pallore.
    Saluti
    Green-Gold
    Ma la vuoi smettere di dire cavolate??????
    Prima la elogi la Ferrero e poi la chiami Puparo????


    Fine delle trasmissioni

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Riportare il prezzo pagato ai produttori turchi non è corretto, basta fare il raffronto con il costo di un'operatore per la raccolta per rendersene conto, infatti il salario giornaliero pagato per la accolta varia da le 32 alle 38 TL .
    Saluti
    Green-Gold

    Lascia un commento:


  • soriano
    ha risposto
    Infatti lire turche 11,50 diviso 2,886 (lire turche necessarie per ottenere 1 Euro) significa circa 400 euro al q,le, quindi 4 euro al Kg. E se gli agricoltori, riusciranno ad immagazzinare il prodotto, senza venderlo, nel giro di un mese i prezzi arriveranno a 10 euro a p.r. Nella mia azienda la produzione sarà del 70% in MENO dello scorso anno. Spero di sbagliarmi.............

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    La satira non è per nocchio

    Il Puparo non è il Commerciante che vuoi farci intendere, ma bensì la Ferrero stessa, infatti basta leggere il provvedimento presentato presso
    " L' AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"
    per capire, su quali fornitori(Italiani-Esteri) veniva esercitato il potere contrattuale della Ferrero..e le conseguenza si leggevano sul mercato stesso. Non discuto il fatto che sia stato o è il più grande commerciante in tutta Italia, ma gradirei vedere il Bilancio pulito dal fatturato Ferrero per capire quant'e o era/grande....
    La Fiera è cominciata bene, dopo qualche intervento proiettato verso un prezzo di euro 3,50/Kg. la parola è passata alle Associazioni, (forse il Presidente è in fase di recupero) l'orientamento è stato un prezzo minimo di apertura 3,80/3,90euro, doccia fredda per alcuni sgusciatori di Cortemilia, nonostante la riflettente abbronzatura il pubblico ha potuto leggere il momentaneo pallore.
    Saluti
    Green-Gold

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Che il Puparo ora affronta il mercato a viso aperto e' un fatto positivo e questo si legge anche nei comunicati per le nuove politiche economiche e sociali delle nocciole in Turchia.
    Il risentimento di quelle marionette che eseguivano gli ordini del Puparo per portare avanti i contratti di vendite nocciole, indette a favorire il budget dell'Azienda stessa adesso si sentono come cani senza padrone e hanno cominciato ad abbaiare perché non hanno indicazioni e conoscono la forza dell'ex padrone.
    Credo che la Ferrero abbia fatto una buona scelta, dando un segnale molto forte al mercato delle nocciole, "svolgere il programma in piena autonomia sicuramente e' una responsabilità non di poco conto, ma è sempre meglio che svolgerlo dipendendo da altri"
    Saluti
    Green-gold
    P.s. Per il prezzo vi invito a considerare seriamente le indicazioni provenienti dalla Turchia.

    Non volevo più intervenire.....però possibile che nessuno ribbatta a questo "signore"?
    Il Puparo, come lo definisce lui, è stato e forse ancora lo è, il più grande commerciante di nocciole di Italia.
    E' vero che anche a lui interessava pagare il meno possibile le nocciole ai produttori (vorrei vedere voi al suo posto).
    Ma più di una volta ha avuto le palle per bussare cassa alle varie aziende dolciarie facendosi pagare le nocciole al valore anche straordinario in momenti particolari (anno 2004 e 2005).
    Ora se quel signore non c'è più mi dici la Ferrero che interesse può avere a pagare le NOSTRE nocciole (perché non credo tu le abbia mai coltivate) un prezzo alto come quello che ognuno di noi si aspetta in questa stagione di m....a?


    Saluti a tutti i LAVORATORI




    ps
    l'altro giorno la pioggia ha fatto ingenti danni nel Viterbese

    Lascia un commento:


  • lufte
    ha risposto
    Purtroppo il problema è che assofrutti ormai è proprietà di Ferrero! Ormai entri a Caprarola e ti trovi una bella targa con scritto korvella.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Originalmente inviato da lufte Visualizza messaggio
    voci di corridoio parlano di 6 eur p.r come partenza .....L'invasione di ferrero a vt ha portato un malumore generale e non solo tra i produttori, si dice che l'ex patron assofrutti si stia staccando per ritirare a parte...... vedremo
    E' vero, c'è molto malumore. Stelliferi probabilmente prepara la strada ma non penso che voglia coinvolgere i produttori, almeno nella prima fase di start-up.
    Pero' faccio notare che gia' nella campagna passata il gap tra prezzo internazionale e prezzo offerto da Ferrero alle cooperative di produttori del viterbese era notevolmente aumentato. Ora se quest'anno questa forbice, si dovesse ancora allargare, allora qual'e' la convenienza di essere sotto l'ombrello di un marchio prestigioso come Ferrero ma che schiaccia evidentemente i prezzi, perche' semplicemente fa gli interessi propri industriali???
    Rispondetemi perche' se e' cosi' e sembra che e' cosi', bisogna subito coinvolgere la Nestle' o altre multinazionali e mi rivolgo sopratutto alle cooperative storiche Assofrutti, Vico Matrino e Copront che detengono il 70-80% delle nocciole viterbesi... E bisogna farlo adesso, non a campagna iniziata. Il prodotto ce l'hanno le cooperative, e' ora anche che i produttori associati si facciano sentire presso i cda delle rispettive cooperative. Se c'è un gap troppo elevato tra prezzo internazionale e prezzo nazionale/locale, qualcuno specula e specula tanto tantissimo sul gap, cosa che prima con Stelliferi non accadeva o almeno il plus era determinato solamente da costi di trasporto/dogana e filiera industriale. Questo schema da quando Ferrero ha messo piede a Caprarola probabilmente e' saltato.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    Dovremmo gioire perché tanto ormai tutti abbiamo capito che con le nocciole non diventiamo miliardari. Un prezzo di 3,5 euro al chilo in un'annata di media produzione come questa va a darci un buon guadagno per il lavoro svolto (superiore e diciamo tendenzialmente soddisfacente rispetto l anno scorso) e sarebbe pertanto concreto e soddisfacente per l intera filiera. Io te l ho già detto green Gold, a 4 euro ti do tutto il mio raccolto, a 3,5 potrei comunque farci un pensierino, se ti interessa contattami! ��

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Il puparo e le marionette

    Che il Puparo ora affronta il mercato a viso aperto e' un fatto positivo e questo si legge anche nei comunicati per le nuove politiche economiche e sociali delle nocciole in Turchia.
    Il risentimento di quelle marionette che eseguivano gli ordini del Puparo per portare avanti i contratti di vendite nocciole, indette a favorire il budget dell'Azienda stessa adesso si sentono come cani senza padrone e hanno cominciato ad abbaiare perché non hanno indicazioni e conoscono la forza dell'ex padrone.
    Credo che la Ferrero abbia fatto una buona scelta, dando un segnale molto forte al mercato delle nocciole, "svolgere il programma in piena autonomia sicuramente e' una responsabilità non di poco conto, ma è sempre meglio che svolgerlo dipendendo da altri"
    Saluti
    Green-gold
    P.s. Per il prezzo vi invito a considerare seriamente le indicazioni provenienti dalla Turchia.
    Ultima modifica di Green-Gold; 24/08/2014, 10:05. Motivo: Integrazione

    Lascia un commento:


  • lufte
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Oggi nel viterbese c'è stato un temporale di media intensita', qualche piccolo danno lo ha fatto. Se si supereranno i 200.000 q.li prodotti sara' gia' un successo.... vedremo.
    Ci sono molti comunicati sull'aumento del prezzo della Nutella, pero' il dato oggettivo e' che non ci saranno sul mercato tante nocciole, questo fara' lievitare i prezzi. Un prezzo di apertura di 8 euro a punto resa e' realistico.
    Penso che l'UE e l'industria dovrebbero cominciare a fare un discorso di come "svecchiare" i noccioleti. Sui cimini ci sono noccioleti molto vecchi, che sono piu' soggetti ai mutamenti delle condizioni climatiche, per fare una produzione stabile occorre "rottamare" i vecchi alberi di nocciole, censendoli e dando incentivi per sostituire le piante anziane con quelle giovani. Se non si mette in campo un programma simile, la stabilita' della produzione e dei prezzi sara' utopia.
    voci di corridoio parlano di 6 eur p.r come partenza che è cmq il prezzo più alto almeno negli ultimi 5 anni. Ferrero si è proccupato di chiarire che avendo comprato oltan in turchia riuscirà a tenere i prezzi bassi (parlavano di nutella solo per pochi eletti!). visto come è andata l'anno scorso penso che non saremo lontani dai 6 euro, al max 6.30-6.50. L'invasione di ferrero a vt ha portato un malumore generale e non solo tra i produttori, si dice che l'ex patron assofrutti si stia staccando per ritirare a parte...... vedremo

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Fiera Castagnole

    Premesso che ognuno con le proprie nocciole può fare ciò che vuole, ma da qui ad affermare che l'andamento mondiale conferma tale ipotesi c'è di mezzo il mare visto che le nocciole in Turchia quotano da TL 11,50 a 12,50 , non vedo per quale motivo dovremmo gioire ad un annuncio di 3,50 euro, che in realtà e ' ben al di sotto delle quotazioni delle nocciole turche.
    Saluti
    Green-gold
    P.s. Non dimenticate il detto " intanto che il medico trova la medicina il malato muore "

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Oggi nel viterbese c'è stato un temporale di media intensita', qualche piccolo danno lo ha fatto. Se si supereranno i 200.000 q.li prodotti sara' gia' un successo.... vedremo.
    Ci sono molti comunicati sull'aumento del prezzo della Nutella, pero' il dato oggettivo e' che non ci saranno sul mercato tante nocciole, questo fara' lievitare i prezzi. Un prezzo di apertura di 8 euro a punto resa e' realistico.
    Penso che l'UE e l'industria dovrebbero cominciare a fare un discorso di come "svecchiare" i noccioleti. Sui cimini ci sono noccioleti molto vecchi, che sono piu' soggetti ai mutamenti delle condizioni climatiche, per fare una produzione stabile occorre "rottamare" i vecchi alberi di nocciole, censendoli e dando incentivi per sostituire le piante anziane con quelle giovani. Se non si mette in campo un programma simile, la stabilita' della produzione e dei prezzi sara' utopia.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X