MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • e ormai ho finito con le pesche, ho rimasto un po' di sweet lady, poi un po' di stacco e si vendemmia.
    chi di voi ha iniziato a innestare a gemma dormiente i GF?
    saluti!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
      e ormai ho finito con le pesche, ho rimasto un po' di sweet lady, !
      quando la finirò si aggiungerà un'altra "cavalla" di legna accanto alle altre, oramai son diventato il "signore della legna"

      Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
      poi un po' di stacco
      che sborone che sei...ti invidio

      Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
      chi di voi ha iniziato a innestare a gemma dormiente i GF?
      saluti!
      io ancora no, aspetto la prima decade di settembre dato che sono ripassi , ho paura che mi sputino fuori la gemma data la vigoria
      Ciao Baldo e ....in forma!!
      av salùt tòt

      Commenta


      • Salve gente....vedo che siete tutti presi con la raccolta....tutti varieta' rosse bellissime....giu' in sicilia siamo un pelino arretrati....ma ci aiuta un po il clima ...io adesso mi concentro con le pesche tardive...anno passato....12/14/15....misure dei contenitori alveolari....Qualcuno a proposito di contenitori alveolari riesce a dirmi quanto costano in romagna.....auguro buon proseguo di raccolta....

        Commenta


        • Così su due piedi non saprei dirti una cifra esatta , comunque sono parecchio salati.
          Se mi capita una fattura sottomano te lo dico.

          Le misure 14 e 15 le adopero spesso , ma il 12 non l'ho mai visto : che marca adoperi ? Nel tipo che uso , il 12 potrebbe contenere dei meloni e paragonato ai calibri standard dovrebbe essere un fuorimisura ( AAAAAA ).

          Per chi non lo sapesse , vi sono diverse ditte che producono alveoli per frutta e non tutti i modelli sono uguali , p. es. : un alveolo da 16 frutti di una marca riesce a contenere frutti più abbondanti rispetto all'equivalente di una marca diversa e così via.
          Vi sono poi alveoli per pere , kiwi , kaki , ecc..

          Commenta


          • non conosco queste tipologie di misura......
            ricordo agli amanti della pesca che domenica a Reda c'è una bellisima mostra con relativa chiaccherata da parte di...un
            certo doctor Foschi ,mi pare , che illustrerà le caratteristiche positive \ negative di ogni varietà (ore 10)
            l'anno scorso fù interessante..
            Tocia uj'è--
            av salùt tòt

            Commenta


            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              non conosco queste tipologie di misura......
              Non sono misure vere e proprie , anche se indirettamente arrivano a una buona approssimazione.
              I vari numeri indicano quanti frutti può contenere l'alveolo , perciò un 15 conterrà 15 frutti , un 20 ne conterrà 20 ecc..
              Va da sè che il frutto per il 15 sarà per forza più grosso del frutto per il 16 , il quale sarà più grosso del frutto per il 18 e così via.
              Con il tipo che uso , il 15 corrisponde a circa AAAA .

              Non vorrei iniziare una noiosa polemica , ma personalmente trovo più giusto , comodo , e trasparente questo metodo di calibrare le pesche , ma le cose semplici vengono spesso evitate....

              Commenta


              • lunedì finisco la raccolta. quest'anno non faccio divertire la tomica perchè ho ancora la legna degli scorsi anni da tagliare e da spaccare i tronchi dell' indimenticabile maria marta, il prossimo anno vanno giù spring belle, rita star e maria aurelia. comunque nei paraggi si sentono le motoseghe cantare!
                saluti e buona legna!

                Commenta


                • Caldesi 2000 e 2010 avviate al disboscamento, Hale, Fayette e Sweet Lady prenotate, Morsiani 90 (appena le avremo raccolte) stessa fine...
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                    Caldesi 2000 e 2010 avviate al disboscamento, Hale, Fayette e Sweet Lady prenotate, Morsiani 90 (appena le avremo raccolte) stessa fine...
                    Ecco trovato lo spazio per un impiantino di Venus........
                    uurca la peppa , hai ancora l'ala??mi raccontano che ha un sapore inimitabile, vero??

                    intanto per far sera stò potando fireline per far luce e ..colore ai frutti
                    a prest !!
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • Salve a tutti, sono nuovo del forum e come tutti voi sono un peschicoltore.
                      Diversi anni fa per coprire dei buchi di produzione nella mia azienda abbiamo deciso di affiancare alle pere alcune varietà di pesco e nettarine.
                      Ultimamente mi rendo sempre più conto che non vi è paragone, per quanto riguarda i costi di raccolta, tra pero e pesco in quanto per il pesco i costi si raddoppiano (o triplicano in alcuni casi estremi).
                      Andando avanti con gli anni ci rendiamo sempre più conto dell'errore commesso e penso proprio che altre pere prenderanno il posto delle pesche.
                      A voi invece come va sotto l'aspetto dei costi di raccolta? Quanto vi costa raccogliere un kg di pesche?
                      saluti a tutti!!!

                      Commenta


                      • io ho tirato giu' un bel pezzo di stark-red-gold.
                        se ne va un pezzo di storia.. provo a rinpiazzare con morsiani 60 su isthara, pensavo di tirarli su a fusetto stretto 1,3 mt tra le piante. speriamo bene..

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                          A voi invece come va sotto l'aspetto dei costi di raccolta? Quanto vi costa raccogliere un kg di pesche?
                          saluti a tutti!!!
                          salve andross, da mè quest'anno al massimo siamo arrivati a 120\130 kg.ora in varietà tipo venus e big top.............
                          in varietà con pezzature piccole o molto scarto si stava addirittura sui 60\70 kg.\ora..disastro!!!!
                          poi dipende da quanto paghi il personale di raccolta, più è specializzato (solo sulla carta però)..meno rende...
                          ciao
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • come dico sempre io a casa, l'unica soluzione è la tomica, c'è da lavorare tanto con lei, ma è un lavoro che sta fatto e non è più da fare! adesso vedremo il prossimo anno se la morsiani 60 è una buona varietà....................... saluti!

                            Commenta


                            • .....nemmeno io conoscevo il 12....ma esiste e poi le mie firtime sono piu' grosse dei meloni....saluti.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                .....nemmeno io conoscevo il 12....ma esiste e poi le mie firtime sono piu' grosse dei meloni....saluti.
                                Uhmmm , che tipo di terreno hai dalle tue parti ? dalla piccola foto del tuo avatar , vedo pesche molto colorate....

                                Commenta


                                • tanta ma tanta luce deve avere il nostro amico Orsobianco
                                  penso sia della sicilia terra del Poti..sigh..causa loro ho dovuto sradicare la montanari 2 , pesca di ottobre che non reggeva il confronto con le loro pari epoca in fatto di colore della "guscia"(buccia)
                                  potrebbe essere anche redhaven(un euro?)
                                  ciao a tutti
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Se ha pesche così grosse da entrare nel 12 , non penso sia solo questione di luce .
                                    Secondo me deve avere un terreno che spinge bene.....forse in una zona particolarezona Etna ?

                                    Commenta


                                    • ho finalmente terminato la raccolta della sweet lady. come siete messi con la potatura verde?
                                      saluti!

                                      Commenta


                                      • Il contenuto di antiossidanti nella frutta e' maggiore di quanto si pensasse?
                                        -------------------------------------------------------------------------------------------
                                        Secondo un team internazionale di scienziati provenienti da Spagna e Regno Unito, il reale contenuto di antiossidanti di frutta e verdura potrebbe essere stato finora sottovalutato.

                                        Mentre il contenuto di polifenoli nella frutta si riferisce di solito ai polifenoli estraibili, una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela che i polifenoli non estraibili sarebbero fino a cinque volte superiori rispetto ai composti estraibili.

                                        Secondo gli studi effettuati su mele, pesche e delle nettarine, le precedenti misurazioni del livello di polifenoli possono essere state limitate dalla tecnica di estrazione utilizzata.

                                        "In laboratorio, i polifenoli non estraibili devono essere trattati con acido, per estrarli dalle pareti cellulari della frutta", ha dichiarato l'autrice principale dello studio Sara Arranz, appartenente al Consiglio spagnolo per la ricerca scientifica (CSIC) di Madrid.

                                        In collaborazione con il britannico Institute of Food Research, la Arranz sostiene che questa indagine sia la prima ad aver impiegato metanolo e acido solforico per analizzare il contenuto di polifenoli non estraibili in mele, pesche e nettarine.

                                        La conoscenza del contributo alla salute offerto da tali composti è molto importante, suggeriscono i ricercatori, in quanto i polifenoli non estraibili non vengono solitamente presi in considerazione negli studi nutrizionali, mentre in realtà sono una parte importante dei composti bioattivi nella dieta.
                                        ------------------------------------------------------------------------------------------

                                        questo scritto mi è arrivato oggi ma è inutile dire ste cose ai produttori...LE DEVONO DIRE AI CONSUMATORI !!!!!!!!!!!
                                        chissà che non cambi qualcosina, giustoo??????????

                                        in quanto alla potatura verde ho iniziato a fare tagli sul "vecchio" ma ho dato la preferenza a potature TOTALI ..seguendo il metodo RI di Mike Limoso....tanto era tutta roba oramai da patente data l'età
                                        ave pescaioli
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • La potatura verde..... ad avere tempo disponibile non sarebbe una brutta pratica , qualcosa riesco a fare , ma non troppo .
                                          Qualche anno fa , feci delle prove di " topping " usando una barra falciante ( del motocoltivatore ) mossa da un motorino idraulico , fissata in alto sul muletto. Qualche risultato positivo lo diede , però occorre sempre una buona dose di tempo , inoltre ogni varietà richiederebbe l'intervento mirato in un periodo ben definito e con altezze di taglio diverse.
                                          Qualcuno di voi pratica il topping ??

                                          Commenta


                                          • te sì che fai una bella potatura, Tocia! Ma su che giornale è quell'articolo?
                                            saluti e salute a tutti i peschicoltori

                                            Commenta


                                            • ah, il topless ehm, il topping!!!!!!!!!!
                                              mai fatto percxhè sul vaso è un lavoro sprecato, ma sulla palmetta e simili in parete può avere senso , cioè dar luce alla parte bassa della chioma proprio in questo periodo, ovvio che dopo una passata manuale serve sennò che facciamo una siepe?
                                              discussione infinita con i miei amici\colleghi che insistono a dire che è un lavoro inutile, allora io chiedo loro come posson fare grosse aziende nel giro di 20\30 giorni a dar luce alla parte bassa?alla fine finisce tutto in bicchieri di vino(per la gioia di mefito)--sia chiaro è solo il mio pensiero--
                                              saluti agli ex vacCanzieri
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                te sì che fai una bella potatura, Tocia! Ma su che giornale è quell'articolo?
                                                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                ah, il topless ehm, il topping!!!!!!!!!!
                                                evidentemente è una rivista specializzata nel settore..........

                                                Commenta


                                                • Su " Regina di Londa " ho notato dei rametti secchi qua e là che sembrano ricordare il colpo di fuoco dei meleti : qualcuno ha lumi ?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                    Su " Regina di Londa " ho notato dei rametti secchi qua e là che sembrano ricordare il colpo di fuoco dei meleti : qualcuno ha lumi ?
                                                    boh! potrebbe ma potrebbe con la B maiuscola essere fusicocco.che età hanno? presumo parecchi.........a mè capita su star red gold e super crimson quando invecchiano

                                                    riguardo alle kalos del nuovo -membro- (che a quanto pare sembra rumagnòl) ne ho solo letto tempo fà sull'informatore agrario, l'unica è fidarsi del vivaista e tentare la fortuna

                                                    buona pioggia a tutti:
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      boh! potrebbe ma potrebbe con la B maiuscola essere fusicocco.che età hanno? presumo parecchi.........a mè capita su star red gold e super crimson quando invecchiano
                                                      Sono giovani ( 5 anni ) , anzi , su quelli vecchi ( 15 anni ) il problema non c'è , comunque è l'unica varietà che ha questo problema ed è stata trattata esattamente come le altre .
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 17/09/2009, 09:11. Motivo: sistemata la citazione.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                        Sono giovani ( 5 anni ) , anzi , su quelli vecchi ( 15 anni ) il problema non c'è ,
                                                        cavoloo!! sempre su Regina di Londa??
                                                        ma il seccume da dove inizia? dalla base del rametto (color nero) o sulla gemma
                                                        Ultima modifica di tocia; 16/09/2009, 19:54. Motivo: ma il sec............
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Sinceramente non ho ancora avuto tempo per controllare meglio , però il problema c'è solo su Regina di Londa impianto giovane.

                                                          Commenta


                                                          • eulia!! solo questa manca alla mia collezione.............
                                                            con cidia e anarsia seguendo gli sfarfallamenti ce la si fà, con euzophera dice il mio tecnico che è un problema perchè sfarfalla di continuo da metà agosto in poi, bisognerebbe tener coperto con trattamenti ogni 4 giorni....(sue parole)...disastro!!!
                                                            vedremo il prossimo anno
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                              che vuoi dire che è cocciniglia??
                                                              No , no , voglio dire che sul prato verde vi sono tante palline gialle.

                                                              Sulle varietà tardive , ho notato anch'io danni vicino al picciolo ( parecchi per la verità ) , a me pare anarsia , anche perchè le trappole hanno effettuato diverse catture.

                                                              Ho sentito dire (.......) che qualcuno ha tentato degli esperimenti con delle normali piastre ammazzainsetti ( quelle con la luce attinica e la griglia a 3500 volt ) , ne sapete niente voi ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X