oggi abbiamo iniziato a seminare la primura
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Citazione:
scusate una domanda,ma per la semina delle patate non guardate la luna?siccome dovrei metterne un pò anchio per uso familiare,ma ho sempre messo con luna buona mai luna nera è lo stesso?si semina adesso con fine luna nera oppure si aspetta "sabato a luna buona? grazie per il consiglio
salve vinceco, io abito vicino la pianura del fucino, un terreno ottimo per la produzione di qualsiasi tipo di ortaggio ma in particolar modo per la produzione di patate.
Nella semima delle patate non si guarda la luna non è un ortaggio che rischia la "spigatura".
saluti.
citazione:
oggi abbiamo iniziato a seminare la primura
ciao KEKKO qui da noi manca ancora un mese per iniziare le prime semine.
ciao.
ANGELO
Commenta
-
Originalmente inviato da giordi Visualizza messaggioPer la semina automatica delle patate tagliate a 4 pezzi è meglio utilizzare una Cramer oppura un Hassia.
Ha problemi di calibro?
Un calibro 28-35 o 35-45 come si comporta?
Vorrei cambiarla in automatica.
Ciao
Commenta
-
Ciao Ragazzi
giovedì ho piantato le patate...volevo fare della vivadi ma putroppo per un disguido ho dovuto fare della primura speriamo bene!! distanza di semina tra le fila 90cm 24cm sulla fila!!
Per 1.40HA ho usato 3150kg di seme diametro 35/45 geodisinfestante 11kg Regent più 900kg di nitrofosca blu...
Che dire speriamo bene!!!dato che...il seme dovrebbe costare circa 80centesimi...il Regent 8 euro al kg e il concime 44euro... per un totale di oltre 3000euro!!! senza contare tutto il seguito!!!
A proposito per la concimazione prima di arare avevo steso un pò di letame circa 35/40mc...poi la concimazione di semina...voi alla rincalzatura quale concimazione mi consigliate?????
Commenta
-
Piantare patate
Ciao ragazzi,
per la prima volta ho deciso di piantare patate ed essendo che sia io che famigliari le utilizzano, ho intenzione di piantarne circa 70 kg. di varietà miste. potete aiutarmi sul come si fa?
es...mi dite se le patate di media grandezza vanno tagliate? ho appena comprato i sacchi e sono da 10 kg., devo prima stenderle e fargli venire gli occhi, oppure posso aprire il sacco, tagliarle e metterle? (ho visto che alcuni le mettono senza guardare gli occhi, altri invece piantano solo quelle che hanno l'occhio) a che distanza devo metterle una dall'altra? in che periodo devo poi rincalzarle? se le pianto tra fine marzo e primi aprile, ogni quanto dovrei innaffiarle e sino a quando? i trattamenti da fare sicuramente, ogni quanto vanno fatti e cosa và dato? ultima cosa...all'incirca dopo quanti mesi dovrei toglierle? me ne accorgo quando è secca la pianta?..GRAZIE a chi potrà aiutarmi..(se volete potete contattarmi a: alessandroricc@tiscali.it)
Commenta
-
mi dite se le patate di media grandezza vanno tagliate?
devo prima stenderle e fargli venire gli occhi, oppure posso aprire il sacco, tagliarle e metterle?
a che distanza devo metterle una dall'altra?
in che periodo devo poi rincalzarle?
ogni quanto dovrei innaffiarle e sino a quando?
i trattamenti da fare sicuramente, ogni quanto vanno fatti e cosa và dato?
me ne accorgo quando è secca la pianta?
Commenta
-
Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggioda noi 1 ettaro=5 tornature, quindi 5 quintali all'ettaro di nitrato
comunque prima di seminare ha dato quel concime di colore azzurro che non so cosa è, non so nemmeno se è concime o diserbante, e durante la semina il regent
Ho dato 8 ql. a ha di 8-24-24 a fondo poi gli darò 2ql. di nitrato.
Ma le patate sono nate?
Commenta
-
Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggionon so, lui ha detto che ha bisogno di 100quintali di nitrato per 100 tornature (20 ettari).
le patate non sono ancora nate, ma ora è tutto bloccato perche è da 3 giorni che piove
Commenta
-
Salve ragazzi scusate per la mia lunga assenza ma ho avuto molto da fare. Vedo con gran piacere che il forum si è ripreso alal grande con interventi molto interessanti. Spero di poter rispondere a tutti.
In primis volevo sottolineare qualcosa a proposito del taglio. Se si seminano le patate intere rispetto a quelle tagliate si hanno, in generale (l'entità degli effetti varia a seconda della varietà):
emergenza più ritardata ( anticipata se si taglia).
migliore uniformità nell'emergenza (possibile disformità con il tagliato) resa leggermente più alta ( un po di meno con il tagliato)
Migliore uniformità di calibro nei tuberi raccolti (minore con il tagliato).
minimi rischi di infezioni (magiori rischi di marciumi causati da batteri/funghi con il tagliato).
Non esiste una regola fissa sul taglio. In alcune regioni tagliano in verticale (es Bologna) partendo dalla corona verso l'ombellico del tubero, mentre da altre parti tagliano seguendo l'andamento delle gemme sul tubero (si distribuiscono secondo un indice fillotassico). Tra i due metodi viene consigliato il primo perchè con quel metodo, ogni porzione di tubero ottenuta, include delle gemme della corona che sono le migliori.
Non è detto che occorre tagliare in 4, altrimenti, usando calibri diversi otterrete dei pezzi d idiversa dimensione. Il pezzo d itubero con la gemma deve avere dimensioni tali da garantire energia germinativa sufficente ai primi stadi di sviluppo della nuova pianta. Se si originano pezzi piccoli, mettete la nuova pianta in condizioni di stress prima ancora di emergere, soprattutto se il terreno è un po pesante.
LA PATATA OGM “AMFLORA” NON SARA’ COLTIVATA NEL 2008 IN UE
La Commissione europea ha posticipato la decisione sulla coltivazione a scopo commerciale della patata OGM sviluppata dalla Basf
Commenta
-
Bentornato Peperoncino!Ci sei proprio mancato con i tuoi consigli.A proposito di tagli, la Fabula l'ho tagliata osservando le gemme, ma molte erano ancora addormentate e le ho dovute tagliare senza guardare gli occhi e non so se nasceranno uniformiQuest'anno ho trovato un pò di piu di marciume sulla Spunta,la Vivaldi era eccezionale.
Commenta
-
Originalmente inviato da 880dt5 Visualizza messaggioAllora da voi stanno spuntando o no??Qui da me ancora non fuoriesce niente dalla terra, domani vado a scavarne qualcuna per vedere come stanno.
Commenta
-
Quanta carne a cuocere.
Prima di tutto un saluto e un augurio di buona pasqua. Allora, per quanto riguarda i marciumi, siete stati troppo generici. dovreste darmi maggiori indicazioni per dirvi di che si tratta. Si in genere il seme della vivaldi è molto bello. Anche nel napoletano le patate iniziano ad emergere anche se ci sono abbondanti precipitazioni che abbassano le temperatura del terreno, ritardando la crescita. Vedo che un po in tutta italia quest'anno sono state anticipate le semine.
Vi preannuncio che sto facendo una prova sperimentale per verificare la validità di questo speciale fertilizzante fogliare specifico per la patata. Dai primi dati sembra dare ottimi risultati. Trattasi del quali top. Vi farò sapere.
Saluti
Commenta
-
Maltempo e marciumi.
Buona Pasqua a tutti, leggendo questa discussione mi è venuta voglia di piantare le patate e martedi ne ho aquistate 5 sacchi, 20 kg. di Marfona (lussemburgo) e 30 kg. di Desiree (olanda), entrambe di calibro 55/65.
Mercoledi secondo i miei ricordi, sono più di 15 anni che non pianto patate, ho provveduto a tagliare le patate in 4 o 5 e a passare sui tagli la cenere per favorirne la cicatrizzazione. E' una pratica fondata?
A oggi le patate sarebbero pronte da piantare, ma piove
Posso piantarle in un breve miglioramento di tempo o devo aspettare alcuni giorni di asciutto? Con il seme tagliato rischio la marcescenza?
Se aspetto i getti che sono già alti un centimetro diverranno troppo lunghi o solo troppo fragili?
Ho lavorato il terreno con la fresa, e poi con l'assolcatore ho praticato dei solchi profondi 30 cm. (sono venuti così), intenderei posizionare il geodisinfettante e il nitrophoska, poi una decina di cm di terra e piantarci sopra le patate ricoperte da 8 - 10 cm di terreno, cosa ne pensate?
Grazie.
Dimenticavo il terreno è sabbioso - argilloso.
Commenta
-
SPAGNA: DANNI DALLE GELATE
Le gelate che si sono abbattute su parte della Regione di Valencia ai primi di Marzo hanno causato notevoli . Le aree più colpite sono state la Ribera e la Valle Albaida, ti. Le temperature sono scese fino a -3°C. Tra gli ortaggi, le patate primaticce hanno subito danni in campo ed alcune colture hanno visto la totalità delle loro foglie distrutta.
Commenta
-
Salve a tutti vivo in Valle di Non in trentino a circa 800 mt slm devo seminare 25 kg di patate Kennebek in mezzo ai nuovi filari di melo che impianterò nei prossimi giorni e di conseguenza anche le patate poco dopo...
Gli anni passati saltuariamente ho avuto problemi di piccoli buchetti che qui attribuiscono ai lombrichi... cosa devo usare e come per proteggere le patate?
Il raccolto dell'anno scorso si è presentato con delle crosticine più scure sulla buccia esterna che rendono difficile la successiva pelatura. Da cosa può essere dovuto?
Grazie a tutti....
Commenta
Commenta