Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggioper chi fosse interessato ad un video sulle fasi di raccolta:
http://video.google.it/videoplay?doc...arch&plindex=6
Commenta
-
Scusa se ti rispondo in ritardo ts 90. La concimazione che ti consigliavo era solo per la Vivaldi , benchè tutte le altre varietà possono avvantaggiarsi di una somministrazione di Mg in quanto è il costituente fondamentale della clorofilla. La vivaldi, però, ha una particolare attitudine a risentire della carenza di Mg. Poichè mi rendo conto che cercari di limitare i costi di produzione è essenziale per un'azienda, consiglio di fare solo 2 interventi con microelementi contenenti Mg ovvero all'inizio e in piena fioritura. Tra i due, il primo è prioritario. Li puoi distribuire con gli antiparassitari (occhi al rame); attieniti a quanto riportato sulle etichette delle confezioni per ciò che concerne le dosi e la miscibilità.
Personalmente, sto programmando una sperimentazione con un concime fogliare specifico per la patata che, in diverse sperimentazioni , ha dato risultati molto interessanti. Trattasi del QUALITOP. Anzi, se avete eperienze, sarei felice di scambiare informazioni a proposito.
Commenta
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioScusa se ti rispondo in ritardo ts 90. La concimazione che ti consigliavo era solo per la Vivaldi , benchè tutte le altre varietà possono avvantaggiarsi di una somministrazione di Mg in quanto è il costituente fondamentale della clorofilla. La vivaldi, però, ha una particolare attitudine a risentire della carenza di Mg. Poichè mi rendo conto che cercari di limitare i costi di produzione è essenziale per un'azienda, consiglio di fare solo 2 interventi con microelementi contenenti Mg ovvero all'inizio e in piena fioritura. Tra i due, il primo è prioritario. Li puoi distribuire con gli antiparassitari (occhi al rame); attieniti a quanto riportato sulle etichette delle confezioni per ciò che concerne le dosi e la miscibilità.
Personalmente, sto programmando una sperimentazione con un concime fogliare specifico per la patata che, in diverse sperimentazioni , ha dato risultati molto interessanti. Trattasi del QUALITOP. Anzi, se avete eperienze, sarei felice di scambiare informazioni a proposito.
Faccio qualche trattamento di ossicloruro ma non associo mai concimi poi vado con i sistemiciche mi danno piu garanzie.
Commenta
-
patata gialla resistente al ferretto
Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno di voi conosce una varietà di patata gialla adatta alla zona della bassa comasca che sia resistente al così detto "ferretto",perchè lo scorso anno ho seminato circa 12q di monnalisa e come produzione in termini di quantità è stata molto buona ma la qualità è stata un pochino sotto.Grazie per l'aiuto CIAO.
Commenta
-
è ora di scegliere!!!
Ciao a tutti!!!
bisogna iniziare prenotare il seme... è due anni che faccio patate quindi esperienza quasi a zero..per due anni ho fatto PRIMURA...quest'anno stanno spingendo molto su AGATA sono di Forlì...che differenza tra queste due varietà???? la parola agli esperti!!!
tra qualche giorno vi dirò il bilancio delle patate 2007...per fortuna sembra che abbiano un buon prezzo!!!
visto le tare altissime mi hanno consigliato di comprare la macchina per la raccolta..i piccoli produttori come me (1 o 2 ettari anno) cosa dicono???
Commenta
-
Mi dicono che l'agata viene più uniforme della primura..e la vivaldi è più delicata...più di questo non so..
non conosco la 293 ma è automatica o manuale? ha il bunker o va con i cassoni??
per ts90 ma quanti Ha fai?? prima ricorrevi al terzista? hai notato differenze di scarto?Ultima modifica di urbo83; 23/01/2008, 00:52.
Commenta
-
Non le conosco, prima o poi le proverò.
La super 293 è una semiautomatica è lo voluta per le cassette, (fa anche con i bins) e ci metto i miei figli sul rullo, vado una media di 3ha e piu, la prima volta che seminato ho chiamato il terzista ( £1.200.000 per 2 ha) con 2,5milioni di vecchie lire l'ho comprata,e 1,2 ml. la scavatuberi cecchi&magli posteriore (povera schiena).
Lo scarto dipende solo da noi, dalla velocità della macchina, e anche dall'umidità del terreno perche si nasconde. Chissa se riesco in futuro di prendermi quella automatica.
Commenta
-
Ciao quest'anno sono indeciso tra primura e vivaldi l'appezzamento che andrò a seminare e medio impasto tendente all'argilloso...la vivaldi tende più a deformarsi???
che distanze uste per la semina? io tra le fila 90cm ma dicono che va benissimo anche 75(forse si ottengono delle rese più alte??)
lungo la fila dai 24 ai 27cm...quest'anno ci daranno un tondello grosso..45/55 o 35/45 come vi orientate per decidere la distanza lungo la fila? mettendole fitte si evitano le grosse giusto? e se sono troppo fitte sono tuttte piccole??
Insomma aiutatemi per la seminagrazie!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioCiao quest'anno sono indeciso tra primura e vivaldi l'appezzamento che andrò a seminare e medio impasto tendente all'argilloso...la vivaldi tende più a deformarsi???
che distanze uste per la semina? io tra le fila 90cm ma dicono che va benissimo anche 75(forse si ottengono delle rese più alte??)
lungo la fila dai 24 ai 27cm...quest'anno ci daranno un tondello grosso..45/55 o 35/45 come vi orientate per decidere la distanza lungo la fila? mettendole fitte si evitano le grosse giusto? e se sono troppo fitte sono tuttte piccole??
Insomma aiutatemi per la seminagrazie!!!
a che distanza tra di loro?
Commenta
-
Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggioLeggendo i post precedenti mi e' venuto un dubbio,qualcuno mi puo' dire se il mio metodo e' sbagliato ?in genere semino 4/5 patate per buco non profondo e le copro con un po' di terra , solitamente non vengono molto grandi anzi molto piccole , per caso non e' che ne va messa una per buco ,oppure dovrei fare dei piccoli solchi e seminare in fila di una in una .
a che distanza tra di loro?
In qualsiasi libro ti dicono come piantare le patate.
Se devi seminare al massimo 100 kg puoi metterle a un metro e sulla fila a 25-30 cm.
Fai un solco non profondo e le pianti a quelle misura e dopo le ricopri poi dopo quando sono nate gli dai ancora terra , in modo che abbiano spazio per crescere e per non diventare verdi.
Commenta
-
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioCiao quest'anno sono indeciso tra primura e vivaldi l'appezzamento che andrò a seminare e medio impasto tendente all'argilloso...la vivaldi tende più a deformarsi???
che distanze uste per la semina? io tra le fila 90cm ma dicono che va benissimo anche 75(forse si ottengono delle rese più alte??)
lungo la fila dai 24 ai 27cm...quest'anno ci daranno un tondello grosso..45/55 o 35/45 come vi orientate per decidere la distanza lungo la fila? mettendole fitte si evitano le grosse giusto? e se sono troppo fitte sono tuttte piccole??
Insomma aiutatemi per la seminagrazie!!!
Si può seminare in tante misure, tutto dipende dall'attrezzatura che uno ha, io , per esempio adesso semino a 80 cm e sulla fila a 16, ho i rapporti della seminatrice a 16-20-24-28- cm.
Poi in base al calibro della patata, decido la misura, adesso io cerco di mettere sempre le 28-35, certo che le 35-45 o 45-60 portano a molti ql. di seme per un ha e quindi cosigliabile tagliarle, e anche dal mercato di vendita.
Se il mercato le vuole piccole, bisogna non farle diventare grosse e quindi metterle piu vicino.
Commenta
-
Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggioGuarda che non stai piantando fave!!!!!
In qualsiasi libro ti dicono come piantare le patate.
Se devi seminare al massimo 100 kg puoi metterle a un metro e sulla fila a 25-30 cm.
Fai un solco non profondo e le pianti a quelle misura e dopo le ricopri poi dopo quando sono nate gli dai ancora terra , in modo che abbiano spazio per crescere e per non diventare verdi.
si infatti non sono fave !!!
mia colpa l'inesperienza ,ho sempre visto fare cosi,da chi probabilmente le confondeva per tali , se non avessi avuto il dubbio non avrei chiesto.
non ho mai pensato di prendere un libro , e poi credo sinceramente che nel forum si trovano molte risposte da potersi risparmiare l'acquisto di un libro dedicato.
Commenta
-
Ciao ts90, mi permetti una domanda su la Carlotti super 293? Questo prezzo di 2,5 milioni lire, è per una macchina nouva o per una usata? anche, che potenza di trattore bisogna?
Grazie!
anche una curiosità, sono di Minorca in Spagna, il prezzo della Spunta di semine questo anno è 0.90€ al kilo
La super 293 è una semiautomatica è lo voluta per le cassette, (fa anche con i bins) e ci metto i miei figli sul rullo, vado una media di 3ha e piu, la prima volta che seminato ho chiamato il terzista ( £1.200.000 per 2 ha) con 2,5milioni di vecchie lire l'ho comprata,e 1,2 ml. la scavatuberi cecchi&magli posteriore (povera schiena).
Lo scarto dipende solo da noi, dalla velocità della macchina, e anche dall'umidità del terreno perche si nasconde. Chissa se riesco in futuro di prendermi quella automatica.[/quote]
Commenta
-
[quote=Joan;329978]Ciao ts90, mi permetti una domanda su la Carlotti super 293? Questo prezzo di 2,5 milioni lire, è per una macchina nouva o per una usata? anche, che potenza di trattore bisogna?
Grazie!
anche una curiosità, sono di Minorca in Spagna, il prezzo della Spunta di semine questo anno è 0.90€ al kilo
Ciao Joan, benvenuto nel nostro mondo agricolo.
IL prezzo della carlotti adesso si aggira sui 8000 € nuova, e ci metto un fiat 60 cv. I prezzi che mi riferivo era sulla seminatrice e la cava, ma se devi fare poca terra ti conviene una laterale e anche un trattore piu piccolo, e costa molto di meno.
Anche qui le trovo a o,90 + iva ma è 45-60, e non mi convene acquistarle.
PS: in quale regione ti trovi.
Commenta
-
[QUOTE=ts90;330635]Originalmente inviato da Joan Visualizza messaggioCiao ts90, mi permetti una domanda su la Carlotti super 293? Questo prezzo di 2,5 milioni lire, è per una macchina nouva o per una usata? anche, che potenza di trattore bisogna?
Grazie!
anche una curiosità, sono di Minorca in Spagna, il prezzo della Spunta di semine questo anno è 0.90€ al kilo
Ciao Joan, benvenuto nel nostro mondo agricolo.
IL prezzo della carlotti adesso si aggira sui 8000 € nuova, e ci metto un fiat 60 cv. I prezzi che mi riferivo era sulla seminatrice e la cava, ma se devi fare poca terra ti conviene una laterale e anche un trattore piu piccolo, e costa molto di meno.
Anche qui le trovo a o,90 + iva ma è 45-60, e non mi convene acquistarle.
PS: in quale regione ti trovi.8000E per la carlotti non mi sembra cara, noi seminiamo 2 ha di patate l'anno, abbiamo una scavatuberi posteriore ma...ci vuole tanto mal di schiena! ho un 45cv e anche un 90cv, magari uno è troppo piccolo e l'altro troppo grande per la carlotti. Insomma, grazie e à presto!
Commenta
-
semina patate
Quest'anno ho incrementato la superficie coltivata a ortaggi, grazie alla possibilita che ho di attingere all'acqua del consorzio di bonifica.Purtroppo non sono ancora ben attrezzato, e quindi ho seminato circa 18 qli di patate a mano, facendo prima i solchi col trattore.Oggi abbiamo finito, ma e' stata dura, anche per via della terra un po pesante.Varieta': meta' jaerla della hzpc e meta' almera della agrico.Ho messo anche tre varieta' per prova : desiree,spunta e sirko solo 25 kg per tipo.Il seme era di grosso calibro(55-65)e lo abbiamo tagliato in 2-3 pezzi tenedo conto della presenza degli occhi.Alla semina rigorosamente manuale (la mia schiena messa a dura prova)abbiamo messo la parte tagliata verso il basso per lasciare le gemme rivolte verso l'alto.Adesso le sto irrigando perche la terra e' molto secca e spero che la temperatura si rialzi visto che in questi giorni pare tornato l'inverno.Da noi il seme costa meno 58 centesimi \kg ma e' grosso, le patate piccole non si trovano forse non sono richieste per il prezzo alto....voi avete seminato??
Commenta
-
Ciao.
Oggi ho preparato il terreno, visto che il tempo me lo ha consentito, non piove da un mese ed è uscito perfetto, domani inizierò a seminare ( con la seminatrice) con la Vivaldi poi la Spunta e per ultima la Fabula, tutta HZPC, in tutto 60 ql. 28-35, eccetto 6ql. di 45-60.
Quì la meno cara 45-60 Spunta a 0,80 al kg
Commenta
-
Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggioCiao.
Ragazzi che diserbo state usando per le patate e che risultati vi danno?
Commenta
-
Ciao.
Non ho mai guardato la luna, quando devo seminare guardo solo le previsioni del tempo almeno per una settimana, in modo da non prendere qualche acquazzone durante la fase di preparazione del terreno.
Ma non so se sulla patata incida la luna come altre verdure, magari se credi aspetta alla luna buona.
Commenta
Commenta