MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
    I serricultori non riescono a cavarne piedi, hanno tentato di tutto dallo zolfo alle trappole di fenormone, ieri un serricultore mi ha detto ke ha dovuto togliere 18000 mq di pomodori, la cosa mi ha allarmato, se dovesse avere un attacco del genere non so come ne uscirei.
    Ho letto ke le trappole di fenormone bastano 2 per ha è sufficiente?
    Se puo essere d'aiuto date un'occhiata a questa scheda http://www.sito.regione.campania.it/...ta_ucciero.pdf

    Commenta


    • ho notato ke in certe stagioni la pianta della patata va in fiore quando è ancora molto piccola, e dopo continua a crescere, ma non deve essere l'ultima fase di crescita.

      Commenta


      • seminate!

        piantate la settimana scorsa 1 q di "quarantina bianca", patata tipica che stiamo cercando di recuperare. Zona collinare 500 mt circa; l'anno scorso ho perso un terzo del prodotto per via delle pioggie di giugno, quest'anno speriamo bene. Distanza tra le file 70 cm, 30 cm tra patate.

        Commenta


        • Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
          ho notato ke in certe stagioni la pianta della patata va in fiore quando è ancora molto piccola, e dopo continua a crescere, ma non deve essere l'ultima fase di crescita.
          Significa che la pianta è in stress. Ha qualche problema , magari acqua o altro.
          Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
          piantate la settimana scorsa 1 q di "quarantina bianca", patata tipica che stiamo cercando di recuperare. Zona collinare 500 mt circa; l'anno scorso ho perso un terzo del prodotto per via delle pioggie di giugno, quest'anno speriamo bene. Distanza tra le file 70 cm, 30 cm tra patate.
          Non ho mai visto questa quarantina me ne sento parlare molto. Il lavoro che si stà facendo per recuperarla è un bell'esempio per tutte le altre patate locali (vere) che dovrebbero esser valorizzate in quanto rappresentano un patrimonio genetico da non perdere
          Ultima modifica di Potionkhinson; 28/06/2009, 22:00. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

          Commenta


          • grazie peperoncino per l'incoraggiamento!...faccio parte del consorzio di recupero e salvaguardia e questo è il terzo anno che le pianto. E' una patata molto buona (come tante altre) ma soprattutto è "nostra"! Poi essendo un prodotto molto limitato garantisce un margine discreto....

            Commenta


            • Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
              grazie peperoncino per l'incoraggiamento!...faccio parte del consorzio di recupero e salvaguardia e questo è il terzo anno che le pianto. E' una patata molto buona (come tante altre) ma soprattutto è "nostra"! Poi essendo un prodotto molto limitato garantisce un margine discreto....
              Si conosco bene come è organizzato il consorzio. Mi piace soprattutto il fatto che la valorizzazione del prodotto viene fatta presso tutta la filiera fino al ristorante dove viene presentata ai clienti. son certo che la assaggerò prima o poi. Saluti

              Commenta


              • Sono due giorni che spruzzo decis jet sulle patate ma le dorifere restano. Dite che si sono abituate al prodotto?
                Lo uso nelle dosi consigliate (5ml/10litri) ma al secondo tentativo ho calcato la mano (8ml/10litri)
                Gli altri anni facevo piazza pulita col decis....
                Altri prodotti, cosa consigliate?

                Commenta


                • ragazzi abiamo raccolto le patate quest'anno e mi sa che non è andata molto bene pezzi medi e non mostruosi come l'anno scorso ( 1350 g ) e in quantità minore

                  vi allego alcune foto della raccolta di quest'anno

                  allego anche l'aratrino che usiamo per toglierle

                  Ultima modifica di Potionkhinson; 28/06/2009, 22:01. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                  Commenta


                  • x cacciatore testardo. Che varietà è? in che zona hai seminato? vedo terreno sabioso ma non capisco in che zona d'Italia ti trovi. Forse dovevi mettere più sostanza organica nel suolo?!

                    Commenta


                    • oggi ho iniziato a cavare, al momento sembra una buonissima resa, pezzatura regolare.
                      quest'anno ho provato a trinciare prima di cavare , solo ke le patate non si staccano ancora dalla pianta, avrei dovuto lasciarle ancora, ma il prezzo ci sorride!!!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
                        oggi ho iniziato a cavare, al momento sembra una buonissima resa, pezzatura regolare.
                        quest'anno ho provato a trinciare prima di cavare , solo ke le patate non si staccano ancora dalla pianta, avrei dovuto lasciarle ancora, ma il prezzo ci sorride!!!!
                        VI SORRIDE????? sei l'unico in Italia a cui il prezzo ti sorride. In Campania alcuni agricoltori non racoglieranno a causa del prezzo troppo basso (6-7 centesimi). A quantole stai vendendo?

                        Ecco alcuni risultati di prove sperimentali fatte in Friuli Venezia Giulia. Potete osservare conme la Vivaldi rimane molto valida nei confronti direti con molte altre varietà. Inoltre osservate i risultati di questa varietà a pasta bianca (SIFRA) nel confronto con la Kennebek
                        Ultima modifica di mefito; 01/07/2009, 19:50.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                          VI SORRIDE????? sei l'unico in Italia a cui il prezzo ti sorride. In Campania alcuni agricoltori non racoglieranno a causa del prezzo troppo basso (6-7 centesimi). A quantole stai vendendo?
                          ci credo che ai quei prezzi non si raccoglie, ma qui il prezzo è abbondantemente piu alto € 0,45
                          Sperando che non sommergano il nostro mercato visto che il prezzo tiene( l'anno scorso € .0,25)
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 01/07/2009, 21:52. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS". Grazie.

                          Commenta


                          • forse ho parlato troppo presto, la vendita è crollata .Adesso siamo intorno ai 0,35 € per kg. la scusa è perche la gente va al mare e non ha tempo di cucinare, poi col caldo che fa!!!!!!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • Fiori delle patate, è meglio toglierli?

                              Ciao,
                              dalle mie parti qualcuno afferma che bisogna togliere i fiori alle piante delle patate per ingrossare di più i tuberi,
                              Questa tecnica ha un fondamento o è una delle tante pratiche inutili se non dannose?

                              Grazie.
                              Bi.

                              Commenta


                              • ciao ragazzi,
                                volevo informazioni sui prezzi delle patate da mercato,qui in campania il prezzo è di 8-9 cent,ma senza un minimo difetto!
                                ho aspettato che il mercato si muovesse un po,ma niente e quindi da domani comincio a cavarle!
                                voci dicono che in calabria il prezzo è di 25cent,e che alcuni commercianti del posto le rivendono li!!
                                è davvero un peccato,perche dopo mesi di duro lavoro mi ritrovo a perdere tanti soldi premesso che ne ho 20 ha,mi viene voglia di fresarle e non lasciare che questi commercianti se ne abusino!!ciao a tutti complimenti per il forum

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                                  Ciao,
                                  dalle mie parti qualcuno afferma che bisogna togliere i fiori alle piante delle patate per ingrossare di più i tuberi,
                                  Questa tecnica ha un fondamento o è una delle tante pratiche inutili se non dannose?
                                  Grazie.
                                  Bi.
                                  togliere i fiori , in teoria, significa deprimere l'attività riproduttiva a favore di quella vegetativa. Sempre in teoria, tale principio è maggiormente valido quando dai fiori si sviluppano le bacche con i semi. In realtà, il consumo di sostanza organica da parte della pianta per la fioritura e fruttificazione è minimo, tale da non esser preso in considerazione ai fini della quantità dei tuberi prodotti
                                  Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
                                  ciao ragazzi,
                                  volevo informazioni sui prezzi delle patate da mercato,qui in campania il prezzo è di 8-9 cent,ma senza un minimo difetto!
                                  ho aspettato che il mercato si muovesse un po,ma niente e quindi da domani comincio a cavarle!
                                  voci dicono che in calabria il prezzo è di 25cent,e che alcuni commercianti del posto le rivendono li!!
                                  è davvero un peccato,perche dopo mesi di duro lavoro mi ritrovo a perdere tanti soldi premesso che ne ho 20 ha,mi viene voglia di fresarle e non lasciare che questi commercianti se ne abusino!!ciao a tutti complimenti per il forum
                                  Ciao fella 81.
                                  il prezzo in campania era sceso anche a 6-7. Adesso è aumentato a 8-9. Non so la situazione in Calabria ma in veneto fino a venerdi pagavano 15 la buona qualità. Si dice che da oggi sarebbe sceso a 13. Non penso che il prezzo aumenterà nei prossimi mesi perchè la Francia ha prodotto molte patate e non sa dove metterle. Ciò significa avere patate estere ad inizio stagione (settembre ) a prezzi bassi. Che varietà hai seminato? in che zona in Campania? saluti
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 20/07/2009, 10:24.

                                  Commenta


                                  • ciao peperoncino,
                                    certo che queste patate sono un investimento a perdere!!
                                    viene buona una volta su dieci!!molti mi vogliono far mettere quelle da industria,ma con quei prezzi!!!sono convinto che sono proprio questi famosi contratti che hanno fatto crollare il mercato delle patate da anni a questa parte!!comunque io mi trovo a casalnuovo provincia di napoli,ora stiamo cavando a 9cent,e sono patate di prima scelta!!!!le varieta che ho seminato sono:vivaldi,floriana,adora,agada,liseta e agria per quanto riguarda le bianche,mentre di rosse ne ho 4ha pero non ricordo bene le varieta,dicono che hanno un miglior mercato!!conosci patate bisestili che hanno una buona resa?sono intenzionato a farmi da per me il seme per abbattare i costi?ti saluto e grazie,a presto!!

                                    Commenta


                                    • Ciao Fella 81
                                      il discorso sulla situazione pataticola italiana è veramente lungo perchè complesso e solo la condizione di Napoli meriterebbe un libro. Il tutto però si può semplificare con una sola parola: disorganizzazione. Le vicende delle patate napoletane è legata, ogni anno, alle condizioni che si verificano sui mercati europei. Se è vero che la produzione di Napoli, quantitativamente, non è in grado di influenzare il mercato europeo e , quindi i prezzi, è anche vero che Napoli ha a disposizione una ingente quantità di patate in un ben preciso momento dell'anno. Non esistendo strutture per la conservazione, queste devono esser vendute in breve tempo e ciò causa l'abbassarsi del prezzo. A questo aggiungi che non è stato fatto nulla per valorizzare il prodotto novello Campano che non trova spazio sul mercato perchè son presenti le patate dell'anno precedente, belle ma comunque vecchie. Ho letto solo di alcuni tentativi di promozione delle patate campane in Polonia e in Russia ma paradossalmente, nei supermercati di Napoli e di tutta la campania, nel mese di Giugno, quando c'è la massa di patate campane, non si trovano le patate novelle (se non quelle siciliane).
                                      Potrei dilungarmi ma concludo dicendoti di stare attento con le bisestili in quanto ipotizzo un prezzo basso delle patate anche a novembre e dicembre.

                                      Commenta


                                      • ciao peperoncino,come dici tu anche l anno prossimo sara la stessa storia!!sarei intenzionato a seminare patate riprodotte ora,poi nel momento in cui i tuberi hanno raggiunto una forma o meglio grandezza adeguata per seminarla direttamente,essicco le piante,le cavo,le conservo fino a febbraio e le risemino!quest anno ho fatto la prova con l agada,e le ho seminate vicino a quelle originali,come piante erano bellissime e sempre verdi,piu belle di quelle originali,come quantita a fine settimana o la prossima le cavo,ma quando ho fatto qualche prova ne sono rimasto piu che soddisfatto!!ora volevo sapere da te se conoscei qualche altra varieta capace di riprodursi con successo,perche come so non tutte si riproducono!!!comunque ho letto dei tuoi post,devo dire che sei un vero esperto,complimenti!!ti saluto

                                        Commenta


                                        • ciao peperoncino,come dici tu anche l anno prossimo sara la stessa storia!!sarei intenzionato a seminare patate riprodotte ora,poi nel momento in cui i tuberi hanno raggiunto una forma o meglio grandezza adeguata per seminarla direttamente,essicco le piante,le cavo,le conservo fino a febbraio e le risemino!quest anno ho fatto la prova con l agada,e le ho seminate vicino a quelle originali,come piante erano bellissime e sempre verdi,piu belle di quelle originali,come quantita a fine settimana o la prossima le cavo,ma quando ho fatto qualche prova ne sono rimasto piu che soddisfatto!!ora volevo sapere da te se conoscei qualche altra varieta capace di riprodursi con successo,perche come so non tutte si riproducono!!!comunque ho letto dei tuoi post,devo dire che sei un vero esperto,complimenti!!ti saluto

                                          Commenta


                                          • Per lotta alla dorifora: il mese scorso ho scoperto un 'focolaio' in mezzo alle piante : 2 passate di cofidor ( della bayer) e la dorifora e' sparita.

                                            Commenta


                                            • Ma il confidor è sistemico, mi sembra che si possa dare una sola volta e non in fioritura; ha poi un periodo di carenza di 14 giorni per la patata.

                                              Commenta


                                              • Ciao e scusami per il ritardo con cui ti rispondo.
                                                se usi le riprodotte, vai incontro alla degenerazione della coltura in quanto i virus contenuti nei tuberi seme da te utilizzati si manifesteranno nelal coltura. Se proprio vuoi usae le riprodotte fai un'attenta lotta in campo contro gli afidi che sono i principali vettori. Inoltre devi usare varietà che abbiano una dormienza lunga. Non so le varietà che si adattano a questo tecnica. So che organizzamo una prova di questo genere a Fisciano (Sa). Tentammo di usare il prodotto delle bisestili per ottenere seme da seminare a febbraio -marzo. Avevamo in prova TIMATE, ADORA, SPUNTA e CARRERA ma non ho saputo nulla sull'esito di questa prova.

                                                Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
                                                ciao peperoncino,come dici tu anche l anno prossimo sara la stessa storia!!sarei intenzionato a seminare patate riprodotte ora,poi nel momento in cui i tuberi hanno raggiunto una forma o meglio grandezza adeguata per seminarla direttamente,essicco le piante,le cavo,le conservo fino a febbraio e le risemino!quest anno ho fatto la prova con l agada,e le ho seminate vicino a quelle originali,come piante erano bellissime e sempre verdi,piu belle di quelle originali,come quantita a fine settimana o la prossima le cavo,ma quando ho fatto qualche prova ne sono rimasto piu che soddisfatto!!ora volevo sapere da te se conoscei qualche altra varieta capace di riprodursi con successo,perche come so non tutte si riproducono!!!comunque ho letto dei tuoi post,devo dire che sei un vero esperto,complimenti!!ti saluto

                                                Commenta


                                                • ciao peperoncino e grazie comunque per avermi risposto!!
                                                  comunque l agada riprodotta che ho provato mi ha pienamente soddisfatto,ho avuto una resa simile a quell originale,ma il fatto che mi ha sorpreso è che sono di una qualita migliore.
                                                  quelle originali avevano tutte delle piccole patate nate vicino,come se ogni patata avesse due orecchie,non so tecnicamente come si chiama questo fenomeno ma di sicuro è un difetto,ma a cosa è dovuto?
                                                  mentre con l adora mi è capitato che delle patate avevano delle bolle per tutta la loro superficie,il commerciante ha detto che sono "ematomi"!!io ho notato solo che su 5ha dello stesso appezzamento di terreno,questo fenomeno si è manifeststo su 1ha su cui nei due anni precedenti avevo seminato pomodori san marzano!!
                                                  mio padre ha detto che anche la liseta da dei buoni risultati!!comunque per quanto riguarda le riprodotte mi sono portato un 50 quintali di agada a casa che ora risemino per fare il seme,pero ho preso le patate avute dalle originali,proprio per il fatto dei virus,l anno prossimo avro seme per un 5-6ha,tu consigli qualche trattamento speciale da fare prima della semina al terreno o alle patate?
                                                  ps nei tuoi post ho letto della cicero,è ddavvero un ottima patata,l ho messa anni fa,solo che da noi i commercianti non la lavorano,dovrei trovare qualcuno per cui seminarla,solo che non ho ganci,questo è un po il problema qui da noi,che siamo costretti a lavorare per questi grandi grossisti,i quali approfittano e ci inpoveriscono sempre di piu mentre loro....!!!ti saluto,buona domenica e grazie ancora!!!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                                                    Ciao e scusami per il ritardo con cui ti rispondo.
                                                    se usi le riprodotte, vai incontro alla degenerazione della coltura in quanto i virus contenuti nei tuberi seme da te utilizzati si manifesteranno nelal coltura. Se proprio vuoi usae le riprodotte fai un'attenta lotta in campo contro gli afidi che sono i principali vettori. Inoltre devi usare varietà che abbiano una dormienza lunga. Non so le varietà che si adattano a questo tecnica. So che organizzamo una prova di questo genere a Fisciano (Sa). Tentammo di usare il prodotto delle bisestili per ottenere seme da seminare a febbraio -marzo. Avevamo in prova TIMATE, ADORA, SPUNTA e CARRERA ma non ho saputo nulla sull'esito di questa prova.
                                                    dappertutto, nel forum, si legge che é meglio non autoprodurre il seme, sia per le patate, per il mais, il grano e via discorrendo.
                                                    Io sto montando un progetto per creare una fazenda autosostenibile, con la maggior parte delle risorse che dovranno essere rigenerate internamente, quindi carburanti, concimi , sementi ecc.
                                                    Siccome esistono ditte che producono semi, non é che sono prodotti di sintesi, vorrei sapere se qualcuno puó spiegare dettagliatamente come si producono, ad esempio le patate da seme, se é necessario produrle in terre diverse da quelle dove verranno coltivate , se devono essere creati in serra ecc.

                                                    Commenta


                                                    • Fella, mi sembra sia sconsigliato mettere patate dopo pomodori e viceversa.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                        Fella, mi sembra sia sconsigliato mettere patate dopo pomodori e viceversa.
                                                        Dopo il grano è una ottima abbinazione!!!

                                                        Commenta


                                                        • salve ragazzi,
                                                          per quale motivo è un ottima abbinazione seminare patate dopo il grano?noi di solito le seminiamo dopo i cavoli,finocchi o scarole!!mi hanno consigliato di fare un pascolo di fave orzo e biave verso settembre,poi arare il tutto a gennaio,fresare e seminare le patate!cosi facendo si concima il terreno e ho un terreno molto frolle al momento della semina,voi che ne dite?solo che se devo attuare questo piano,non posso seminare il secondo frutto!!per quanto riguarda il seme di patate originale neanche io ho mai visto con quale processo si produce,comunque sono convinto che molte volte ci hanno venduto seme autoprodotto per quello originale!!!!un saluto a tutti

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Perdez. Lodevole la tua iniziativa. Nel piccolo ed approfittando del minimo spazio a disposizione (sia in riferimento al tempo che alle dimensioni dell'orto) faccio anche io una cosa simile. In ogni caso, è difficile dare una spiegazione di quanto hai chiesto perchè ogni specie agraria ha una propria struttura riproduttiva, quindi occorre dare una spiegazione per ogni specie da te citata. A riguardo della patata, il problema è rappresentato essenzialmente dalle virosi. Poichè vengono trasmesse con estrema facilità da vettori (afidi, alerodidi, artropodi vari nonchè dal semplice contatto tra piante) quando si usa una porzione di pianta per la moltiplicazione, questi virus si trasmettono alla discendenza. Ciò comporta una diminuizione della resa che peggiora di anno in anno. Per mantenere il seme di patata occorre coltivare le piante madri (sane) in ambiente protetto dove non sussista la possibilità di infezione. Questo può verificarsi in montagna o in Nord europa dove correnti fredd provenienti dal mare riducono la possibilità dei voli dei vettori
                                                            Per il mais è diverso in quanto se si tratta di ibridi, attraverso la semina delle cariossidi prodotte in azienda, si otterrebbe la segregazione dei carateri presenti nelal pianta madre e quindi ogni pianta sarebbe diversa dall'altra. Si potrebbero usare popolazioni di mais locali ma diventa necessario isolare le piante per evitare che del polline estraneo fecondi le infiorescenze femminili delle piante madri.
                                                            Per il grano il problema del polline è minimo in quanto trattasi di pianta cleistogama (l'impollinazione avviene quando il fiore è ancora protetto dalle glume e glumelle). per questa specie il problema del mantenimento della varieà è legato alla presenza di piante di varietà diverse nel campo da dove si vuol ottenere il seme
                                                            Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                            dappertutto, nel forum, si legge che é meglio non autoprodurre il seme, sia per le patate, per il mais, il grano e via discorrendo.
                                                            Io sto montando un progetto per creare una fazenda autosostenibile, con la maggior parte delle risorse che dovranno essere rigenerate internamente, quindi carburanti, concimi , sementi ecc.
                                                            Siccome esistono ditte che producono semi, non é che sono prodotti di sintesi, vorrei sapere se qualcuno puó spiegare dettagliatamente come si producono, ad esempio le patate da seme, se é necessario produrle in terre diverse da quelle dove verranno coltivate , se devono essere creati in serra ecc.
                                                            Dopo il grano perchè in genere si alterna una sfruttatrice con una miglioratrice quale la patata. Meglio ancora dopo i cavoli, soprattutto se si interrano i residui colturali in quanto attenuano i nematodi. Il seme originale è cartellinato dall'ente di certificazione. Quello riprodotto no. Per verificare una eventuale frode, controlla quante serie di forature da cuciture ci sono sul cartellino. Normalmente una. Raramente (ma solo su un sacco per lotto) pososno esser due. In tal caso c'è un ulteriore cartellino piccolo bianco (questo vale per il seme di origine Olandese)

                                                            Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
                                                            salve ragazzi,
                                                            per quale motivo è un ottima abbinazione seminare patate dopo il grano?noi di solito le seminiamo dopo i cavoli,finocchi o scarole!!mi hanno consigliato di fare un pascolo di fave orzo e biave verso settembre,poi arare il tutto a gennaio,fresare e seminare le patate!cosi facendo si concima il terreno e ho un terreno molto frolle al momento della semina,voi che ne dite?solo che se devo attuare questo piano,non posso seminare il secondo frutto!!per quanto riguarda il seme di patate originale neanche io ho mai visto con quale processo si produce,comunque sono convinto che molte volte ci hanno venduto seme autoprodotto per quello originale!!!!un saluto a tutti
                                                            Esatto, sono due solanacee. Il terreno si stanca.
                                                            Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                            Fella, mi sembra sia sconsigliato mettere patate dopo pomodori e viceversa.
                                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 24/08/2009, 14:55. Motivo: uniti post consecutivi.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                              Ma il confidor è sistemico, mi sembra che si possa dare una sola volta e non in fioritura; ha poi un periodo di carenza di 14 giorni per la patata.
                                                              A me l'hanno consigliato al consorzio, lo uso quando vedo che arrivano le dorifere, a dire la verità non mi sono curato se era in corso la fioritura o meno.
                                                              Sicuramente son passati ben più di 14 giorni dalla raccolta, anche perche' io raccolgo solo adesso...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X