MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
    Ciao
    Domani mattina tempo permettendo, vado a mettere i miei
    15 Kg di Monalisa.(il terreno fresato oggi).
    Provo invece con qualche Kg delle mie di l'anno scorso a tagliarle
    a metà, perchè così si dice che vengono di una pezzatura
    piu' grande.
    Quest'anno provo le Madeleine , " evoluzione " delle Monalisa , che ho trovato a 1euro/Kg ( ) , e sono piccole come uova di gallina.
    Ne metto 25 Kg così come sono , e 25 Kg tagliate a metà proprio per vedere la differenza di raccolto

    Le patate da semina , Kennebeck , Monalisa , Spunta , Desirèe , le tagliamo in 3,4 o anche 5 pezzi , a seconda dei " butti " presenti , e ogni parte è circa grossa come le altre

    Dopo averle tagliate le incassetiamo e lasciamo al buio messe a 1 o 2 strati massimo per arieggiarle ed asciugare il taglio , per almeno 5 - 7 giorni prima di seminarle ; la resa mi sembra uguale , nel senso che ogni pezzo produce come una patata intera ( che più spesso si ritrova intera e marcia alla raccolta , i pezzi spariscono quasi sempre )
    CIAO

    Commenta


    • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
      Quest'anno provo le Madeleine , " evoluzione " delle Monalisa , che ho trovato a 1euro/Kg ( ) , e sono piccole come uova di gallina.
      Ne metto 25 Kg così come sono , e 25 Kg tagliate a metà proprio per vedere la differenza di raccolto

      Le patate da semina , Kennebeck , Monalisa , Spunta , Desirèe , le tagliamo in 3,4 o anche 5 pezzi , a seconda dei " butti " presenti , e ogni parte è circa grossa come le altre

      Dopo averle tagliate le incassetiamo e lasciamo al buio messe a 1 o 2 strati massimo per arieggiarle ed asciugare il taglio , per almeno 5 - 7 giorni prima di seminarle ; la resa mi sembra uguale , nel senso che ogni pezzo produce come una patata intera ( che più spesso si ritrova intera e marcia alla raccolta , i pezzi spariscono quasi sempre )
      La Vivaldi è la discendente diretta della Monalisa e non la Madeleine. Il costitutore della Vivaldi è la stessa persona che ha costituito la Monalisa. Le piante ottenute da seme tagliato risultano più precoci nell'emergenza. La resa, generalmente è un po più bassa rispetto al seme intero. Inoltre con il seme intero hai migliore niformità di calibro. La possibilità di trovare patate marce aumenta in seguito al taglio per eventuali infezioni trasmesse con il taglio.

      Commenta


      • é per questo che ho messo tra virgolette la parola evoluzione , poichè non avevo la certezza che quanto affermato dal rivenditore corrispondesse al vero

        Un anticipo dell'emergenza è un ulteriore pregio del tagliare le patate da semina , che così si avvantaggiano sulle erbe infestanti

        Una resa generalmente un pò più bassa di ogni pezzo di tubero seminato è compensata dal fatto che matematicamente si raddoppiano , o triplicano , o più , le superfici seminabili

        L'uniformità di calibro è importante soprattutto per chi effettua grandi produzioni lavorate per intero a macchina , è meno o affatto necessaria per autoproduzione e piccoli produttori

        Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
        ...Dopo averle tagliate le incassetiamo e lasciamo al buio messe a 1 o 2 strati massimo per arieggiarle ed asciugare il taglio , per almeno 5 - 7 giorni prima di seminarle...
        Questo perchè mi è sempre sembrato che metterle tagliate di fresco facesse aumentare la percentuale di marcite poco dopo la semina...e ho trovato quasi sempre patate intere come mummificate o marcite senza essersi sviluppate , e quasi mai i pezzi tagliati...
        Ultima modifica di le rivette; 31/03/2010, 21:48.
        CIAO

        Commenta


        • ciao a tutti da hi 633 ,sabato ho messo a dimora una prima parte di patate, 15 kg di draga, 10 di kennebech, 7 di bintje, 5 di desire'. Prima dell'inverno avevo provveduto a tracciare alcuni solchi che i rigori dell'inverno hanno lavorato a dovere, fornendo un letto adeguato alla semina. Nel prossimo round di semina dovro' tracciare nuovi solchi ma le condizioni del terreno non potranno replicare la precedente e favorevole condizione.
          PER PEPERONCINO: che ne pensi della patata draga? da che selezione proviene?
          L'anno scorso ne provai pochi kg, bella forma tondeggiante e bella pasta gialla farinosa Ciao da hi 633

          Commenta


          • X le rivette. Non son tanto d'accordo sul fatto di mettere lepatate al buio totale . La presenza di un po di luce fa crescere germogli più robusti. Se pe patate marciscono occorre capirne la causa. Quasi sempre è fusarium o erwinia. Certo che con il taglio aumenti il numero di tuberi e quindi meno seme per Ha ma devi considerare il costo del taglio e la possibilità di usare la seminatrice (non tute si adattano alle fette di tubero.

            CIao Hi 633.
            La draga è una varietà un po vecchia ma che può vantare un glorioso passato.Prima la si seminava anche in pianura ora la si trova nelle zone collinari e pedomontane dove viene seminata in grosse quantità. E' una semiprecoce che produce tuberi tondeggianti con pasta giallina. Il suo pregio più importante è la tolleranza alla carenza idrica. Inoltre difficilmente deforma a seguito di stress idrico. Presenta anche una buona conservabilità e la pianta è alquanto rustica. I tuberi sono multiuso quindi trova il favore dei piccoli produttori. (tutti i miei vicini seminano la Draga).
            Ultima modifica di Potionkhinson; 20/04/2010, 18:16. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

            Commenta


            • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
              X le rivette. Non son tanto d'accordo sul fatto di mettere lepatate al buio totale . La presenza di un po di luce fa crescere germogli più robusti. Se le patate marciscono occorre capirne la causa. Quasi sempre è fusarium o erwinia.
              Ciao Peperoncino ,
              le mettiamo al buio solo per ritardare al massimo lo sviluppo in lunghezza dei germogli , perchè altrimenti maneggiandoli si rompono più facilmente , se sono lunghi
              Concordo sulla maggior robustezza indotta dalla luce , ma in 5 giorni a Marzo crescono ben poco...

              Il marcire colpisce esclusivamente le patate usate da semina , soprattutto quelle lasciate intere ( cosa che non facciamo più da tempo ) praticamente mai quelle raccolte ( una patata marcia ogni 4-5 casse da 20 Kg raccolte ) , dici che nel terreno persiste e può colpire più patate negli anni a venire?
              CIAO

              Commenta


              • Solo alcune malattie si poosono diffondere dal tubero seme alle patate raccolte. Tra queste, a parte i virus e batteri c'è da ricordare la scabbia polverulenta le cui spore possono permanere nel terreno

                Commenta


                • La scabbia è proprio uno dei " difetti " , soprattutto estetici , che hanno le patate che raccolgo in certi appezzamenti , e resta infatti sempre nei soliti punti

                  Ho provato a mettere calce assieme alla semina , ma senza risultati apprezzabili...cosa dici di tentare?
                  CIAO

                  Commenta


                  • Se è scabbia polverulenta ti consiglio di non seminare più patate in quel posto per almeno 4 anni. Se è scabbia comune allora vuol dire che le patate in quel luogo subiscono condizioni di stress idrico che ne agevolano l'attacco

                    Commenta


                    • Salve a tutti,
                      Finalmente (era ora che smettesse di piovere!!! ) sabato pianteremo le patate nell'orto "multi-familiare" che mia moglie ed io condividiamo con i miei genitori ...

                      Abbiamo già preso 20 Kg di Desirè (a cui aggiungeremo qualche kg di quelle prodotte lo scorso anno)!

                      Il terreno è stato arato in autunno, ora passeremo la fresa e l'assolcatore, una buona dose di letame nel solco, ricopriamo con un uno strato di terra usando il rastrello, sopra ci piantiamo le patate e con l'assolcatore ricopriamo il tutto.

                      Due domande:
                      1) La procedura vi pare corretta?

                      Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                      Certo che è utile anche perchè ha effetti sulla struttura del terreno. Oppure concima con la calciocianamide
                      2) Oltre al letame che concime granulare possiamo aggiungere? Calciocianamide? O questa era meglio spargerla prima dell'aratura?

                      Commenta


                      • ho seminato 3ql di BELLINI il 20 marzo e quasi tutta fuori, ho irrigato 1 volta per aiutarla a spuntare,la spunta sta a ruota ma non gli do acqua fino alla settimana prossima per avere distanza dalla bellini.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio

                          Abbiamo già preso 20 Kg di Desirè (a cui aggiungeremo qualche kg di quelle prodotte lo scorso anno)!

                          Il terreno è stato arato in autunno, ora passeremo la fresa e l'assolcatore, una buona dose di letame nel solco, ricopriamo con un uno strato di terra usando il rastrello, sopra ci piantiamo le patate e con l'assolcatore ricopriamo il tutto.

                          1) La procedura vi pare corretta?
                          Usare la propria raccolta come sementa ho sentito che viene sconsigliato da rivenditori e coltivatori
                          Non ci credevo , ho provato , ed effettivamente la resa nel giro di 2-3 anni cala...

                          La procedeura è corretta , solo che il letame era meglio spargerlo prima dell'aratura anzi che nei solchi così com'è , per renderlo più decomposto ed assimilabile dalle piante ( secondo me ) ; ovviamente ne serve di più
                          CIAO

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                            Usare la propria raccolta come sementa ho sentito che viene sconsigliato da rivenditori e coltivatori
                            Non ci credevo , ho provato , ed effettivamente la resa nel giro di 2-3 anni cala...
                            Effettivamente anch'io avevo questo dubbio e volevo comprare più sementi ma mia madre ha insistito...
                            Vorrà dire che faremo l'esperimento e confronteremo la resa tra semi nuovi e patate dello scorso anno.... e dal prossimo anno si farà a modo mio...

                            Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                            La procedeura è corretta , solo che il letame era meglio spargerlo prima dell'aratura anzi che nei solchi così com'è , per renderlo più decomposto ed assimilabile dalle piante ( secondo me ) ; ovviamente ne serve di più
                            Abbiamo sempre evitato di spargere letame ovunque con la convinzione che concentrandolo nel solco (cioè solo sotto le piante) avremmo evitato di "concimare anche le erbacce".
                            Inoltre il letame lo aggiungiamo ogni anno sotto tutte (o quasi) le colture e quindi negli anni si amalgama comunque con tutto il terreno... (che essendo argilloso ne guadagna anche in struttura)

                            Infine riguardo alla quantità, in ogni solco mettiamo una cariola di letame ogni 3-4 metri circa...
                            Insomma non andiamo al risparmio anche perchè ne abbiamo a disposizione un migliaio di q.li (mio cugino ha una stalla!!!)

                            Ovviamenti sono ben accetti tutti i consigli perchè c'è sempre da imparare!!!

                            Commenta


                            • ciao
                              io sono un piccolo coltivatore di patate ne pianto circa 500/600 kg di seme all'anno kennebek perche secondo me e' una delle migliori cresce omogeneamente e non ne rimangono di minuscole, il fatto de letame , ho notato che 2 anni fa avevo un po esagerato e le patate presentavano dei buchi provocati dai lombrichi(cosi' mi anno detto i miei vicini anziani) ho risolto con la calce cinamide sparsa al momento del letame (dicono che sterilizza il terrano e elimina molti batteri......) comunque quest'anno il problema dei buchi nella patata nn si e' verificato.

                              dell'irrigazione a goccia per le patate che cosa ne pensate?????? quest'anno voglio sperimentarla ho gia preparato un tubo in gomma con tutte le ripartenze per la manichetta di gomma usa e getta dicono che si risparmia molta acqua e ci saranno molte meno erbacce che denneggiano la pianta.... che cosa ne pensate?????
                              Ultima modifica di Potionkhinson; 09/04/2010, 16:10. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                              Commenta


                              • se usi questo sistema è bene che usi del letame maturo che fornisca elementi assimilabili alla pianta, in particolare l'azoto. La procedura è corretta benchè laboriosa.Diventa accettabile visto che si tratta di piccole superfici. Una volta che hai fato questa concimazione di base puoi intervenire con dell'altro azoto al momento della rincalzatura. Basta anche del semplice solfato ammonico o, se vuoi avere un effetto immediato, nitrato ammonico

                                Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                Salve a tutti,
                                Finalmente (era ora che smettesse di piovere!!! ) sabato pianteremo le patate nell'orto "multi-familiare" che mia moglie ed io condividiamo con i miei genitori ...

                                Abbiamo già preso 20 Kg di Desirè (a cui aggiungeremo qualche kg di quelle prodotte lo scorso anno)!

                                Il terreno è stato arato in autunno, ora passeremo la fresa e l'assolcatore, una buona dose di letame nel solco, ricopriamo con un uno strato di terra usando il rastrello, sopra ci piantiamo le patate e con l'assolcatore ricopriamo il tutto.

                                Due domande:
                                1) La procedura vi pare corretta?



                                2) Oltre al letame che concime granulare possiamo aggiungere? Calciocianamide? O questa era meglio spargerla prima dell'aratura?
                                I lombrichi bucare le patate???? i buchi alle patate possono esser provocati da eltaridi, grillotalpa ed a volte, in condizioni di carenza idrica alcune piante, con i loro organi sotterranei, penetrano all'interno dei tuberi alal ricerca di acqua. E' il caso del Cyperus


                                Originalmente inviato da lorenzom Visualizza messaggio
                                ciao
                                io sono un piccolo coltivatore di patate ne pianto circa 500/600 kg di seme all'anno kennebek perche secondo me e' una delle migliori cresce omogeneamente e non ne rimangono di minuscole, il fatto de letame , ho notato che 2 anni fa avevo un po esagerato e le patate presentavano dei buchi provocati dai lombrichi(cosi' mi anno detto i miei vicini anziani) ho risolto con la calce cinamide sparsa al momento del letame (dicono che sterilizza il terrano e elimina molti batteri......) comunque quest'anno il problema dei buchi nella patata nn si e' verificato.
                                Avrai sicuramene ottimi risultati. Nel sud della Spagna il sistema a goccia è molto usato proprio per risparmiare H2O. Si seminano le patate a file binate ed al centro si fa passare il tubo per l'irrigazione a goccia.


                                Originalmente inviato da lorenzom
                                dell'irrigazione a goccia per le patate che cosa ne pensate?????? quest'anno voglio sperimentarla ho gia preparato un tubo in gomma con tutte le ripartenze per la manichetta di gomma usa e getta dicono che si risparmia molta acqua e ci saranno molte meno erbacce che denneggiano la pianta.... che cosa ne pensate?????
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 09/04/2010, 16:10. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                                  se usi questo sistema è bene che usi del letame maturo che fornisca elementi assimilabili alla pianta, in particolare l'azoto.
                                  Grazie 1000 peperoncino...
                                  Domanda che mi sono posto spesso leggendo il forum...
                                  Cosa si intende per letame maturo?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                                    ....I lombrichi bucare le patate???? i buchi alle patate possono esser provocati da eltaridi, grillotalpa ed a volte, in condizioni di carenza idrica alcune piante, con i loro organi sotterranei, penetrano all'interno dei tuberi alal ricerca di acqua. E' il caso del Cyperus....
                                    Elateridi ( chiamati anche volgarmente " ferretti " )

                                    Lo sò che lo sai , lo correggo solo per non depistare gli interessati

                                    A me capita con la maledetta gramigna ( Cynodon dactylon ) , nei solchi ai bordi dei terreni a patate , che si infila dentro i tuberi e li trapassa , per fortuna sono poche e ce le mangiamo noi ( dopo averla tolta )

                                    Per Gio 75
                                    Per letame maturo io intendo con almeno 12-18 mesi di stagionatura , comunque quando i lombrichi se ne vanno da un'altra parte significa che hanno decomposto tutto , ed allora il letame è pronto

                                    P.S.
                                    Finalmente qualche giorno di sole ! abbiamo iniziato a mettere le Monalisa tagliate in 3-4-5 pezzi ( 44 euro / q ) e le Madeleine intere ( 104 euro / q ) , voglio vedere se , alla raccolta , valgono la notevole differenza di prezzo ( tenendo conto del tempo risparmiato non tagliando le patate , oltre al fatto di essere le Madeleine meccanizzabili con seminatrice , cosa non da poco )

                                    P.P.S.
                                    Per peperoncino , ma anche per altri Esperti

                                    In un'agraria ho sentito che sconsigliano di mettere vicine file di patate di diversa varietà , perchè impollinandosi darebbero luogo a meno tuberi e più piccoli...
                                    Io volevo proprio , per fare un confronto il più simile possibile , mettere alternate una fila di Monalisa ed una di Madeleine , in tutti i terreni , piccoli e grandi , dove metto patate ( 7 appezzamenti con terra differente , per un totale di 4000m2 )
                                    Cosa ne pensate?
                                    Ultima modifica di le rivette; 09/04/2010, 21:10. Motivo: P.S. e P.P.S.
                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • P.P.S.
                                      Per peperoncino , ma anche per altri Esperti

                                      In un'agraria ho sentito che sconsigliano di mettere vicine file di patate di diversa varietà , perchè impollinandosi darebbero luogo a meno tuberi e più piccoli...
                                      Io volevo proprio , per fare un confronto il più simile possibile , mettere alternate una fila di Monalisa ed una di Madeleine , in tutti i terreni , piccoli e grandi , dove metto patate ( 7 appezzamenti con terra differente , per un totale di 4000m2 )
                                      Cosa ne pensate?

                                      E' una affermazione che non ha alcun senso!!!! l'unico motivo percui non bisogna mettere due varietà vicie le une alle altre è che se si seminano varietà a ciclo diverso (es una precoce ed una tardiva) con portamento vegetativo diverso (es pianta a portamento prostrato ed una a portamento eretto) può verificarsi competizione verso la luce. Ovviamente questo vale per i piccoli appezzamenti. Ecco perchè ad esempio, nei campi sperimentali occorre seminare minimo su 4 file e raccogliere , per le valutazioni quanti qualitative, solo le due file centrali evitando in tal modo "l'effetto bordo".
                                      A proposito di MONALISA-MADELEINE. Seminando la prima tagliata e la seconda intera dovresti avere nella seconda una maggiore uniformità. Forse la madeleine ti farà una resa migliore. Avrai però una buccia un po più scura. Sul sapore poi, non c'è confronto. La monalisa è un'opera d'arte del gusto.

                                      Commenta


                                      • Buongiorno ragazzi,avrei bisogno di poche fondamentali suggerimenti: causa tempo inclemente non ho ancora seminato (pedemontana trevisana 500 mt slm)faccio ancora in tempo? e semmai fino a quando? distanza sulla fila e tra le file? profondità?quali concimi biologici(pollina stallatico ecc) considerando che devo ancora arare un terreno prativo praticamente vergine. Grazie fin da ora delle dritte che mi darete....

                                        Commenta


                                        • Difatti ho usato sempre il condizionale , perchè anche a me quella dell'agraria sembrava un a c#####a pazzesca!
                                          Sul sapore delle Monalisa concordo pienamente , è superiore alle altre - almeno nei miei campi -
                                          Vedremo i risultati della mia prova ad Agosto !

                                          Per Pro52
                                          Causa andamento freddo della stagione , io le stò mettendo in questi giorni , tu dovresti avere almeno tutto Aprile per seminare

                                          Sulla fila le metto a 20-25 cm , i centri delle file sono circa a 70-80 cm ( la distanza la fanno comunque l'assolcatore ed il mezzo che utilizzi ) , le patate le semino sul fondo del solco e le ricopro con uno strato di terra pari alla dimensione del tubero ( regola generale della semina )

                                          La concimazione migliore è sempre l'ingrassare con letame bovino maturo ( 12-18 mesi ) nella misura di 500q.li / Ha , ovvero 5 Kg / m2 , nel caso non fosse possibile puoi usare i concimi bio nella misura indicata sulla confezione

                                          Naturalmente fare un'analisi degli elementi del terreno non guasta , ma bisogna vedere se tale costo è giustificato dalla superficie che vuoi coltivare , e dalla resa che ti aspetti

                                          A dispetto di quello che tanti - me incluso - si aspetterebbero , la resa del primo anno dei terreni " vergini " non è eccezzionale , non tanto perchè non siano ricchi di sostanza e riposati , ma forse perchè , lavorandoli dopo tanti anni e ribaltando la stratigrafia del terreno , gli strati ricchi non si amalgamano molto con quelli poveri , e bisogna attendere l'anno successivo per avere migliori risultati
                                          Forse ciò è anche dovuto alla presenza di molte radici , che nei terreni regolarmente lavorati non hanno tempo di formarsi , e che per decomporsi " consumano " inizialmente la fertilità del suolo

                                          Infine è da sfatare la supposizione per la quale un terreno vergine o abbandonato da decenni debba essere sicuramente buono , perchè le infestanti poterbbero essere portatrici di malattie dell'apparato radicale e parassiti prima non esistenti , sempre le infestanti potrebbero mangiare tanta sostanza quanto le coltivazioni , e riempire tutto di radici ( vedi acacia ) , ed in terreni pesanti la non lavorazione può favorire solo ristagni idrici ed il proliferare di patogeni radicali

                                          Coltivo 4 Ha di terreni che prima erano abbandonati , qualcuno da 20 , altri da 80 anni , altri erano pascolo dagli anni '70 , ed una certa idea me la sono fatta...
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti,nei prossimi giorni utilizzero' una vecchia "checchi" 2 file di un amico per la semina di c.ca 2 q.li di patate,usero' il mio AC tigrone 5400.
                                            Il trattore è largo 135 cm quindi tenendo 60 cm tra le file il terreno sarà un po' schiacciato dalle ruote.(all'esterno delle due file).
                                            Secondo voi è un problema o i dischi lavoreranno correttamente?
                                            E quando dovro' rincalzare le ruote dove passano?
                                            Scusate l'ignoranza ma ho sempre seminato con motozappa e assolcatore e non vorrei fare danni!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da GIRBA Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti,nei prossimi giorni utilizzero' una vecchia "checchi" 2 file di un amico per la semina di c.ca 2 q.li di patate,usero' il mio AC tigrone 5400.
                                              Il trattore è largo 135 cm quindi tenendo 60 cm tra le file il terreno sarà un po' schiacciato dalle ruote.(all'esterno delle due file).
                                              Secondo voi è un problema o i dischi lavoreranno correttamente?
                                              E quando dovro' rincalzare le ruote dove passano?
                                              Scusate l'ignoranza ma ho sempre seminato con motozappa e assolcatore e non vorrei fare danni!!!
                                              Ciao Girba, io ho messo due staffe con dei denti che tagliano il segno della ruota del trattore, poi dovresti provarla prima e magari modificando la distanza tra le file.

                                              Commenta


                                              • Salve,sto cercando ,serve a mio padre,un erbicida ,mi hanno detto che si chiama selettivo ,per trattare un modesto campo di patate ,per eliminare le erbacce cioè,io ho visto qua' su internet prodotti tipo SENCOR WG ,della bayer,che forse servono allo scopo ...mi sapreste consigliare ? e poi online dove potrei trovarli ? visto che nella mia zona , ho cercato , ed i commercianti nello specifico,non hanno questo tipo diu prodotto,e mi hanno indirizzato ad almeno 40 km da dove vivo ...

                                                Commenta


                                                • Premetto che non ho simpatia per i prodotti chimici (soprattutto i "diserbanti")...

                                                  Se il campo è così "modesto" non sarebbe meglio usare zappa o motocoltivatore?

                                                  Commenta


                                                  • no, mio padre si è operato da poco ,una cosa grave ,edf io non posso aiutarlo

                                                    Commenta


                                                    • Beh, se non le coltivi in modo automatizzato con la zappa ci dovrai entrare lo stesso per rincalzarle.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                        Beh, se non le coltivi in modo automatizzato con la zappa ci dovrai entrare lo stesso per rincalzarle.
                                                        si,ma per adesso,tornando al discorso che ho domandato ? coso posso usare e dove lo trovo online,aiutatemi ...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da record10v Visualizza messaggio
                                                          ...sto cercando un erbicida ,mi hanno detto che si chiama selettivo ,per trattare un modesto campo di patate ,per eliminare le erbacce cioè,io ho visto qua' su internet prodotti tipo SENCOR WG ,della bayer,che forse servono allo scopo ...
                                                          Se le patate non sono ancora emerse puoi usare il ROUNDUP 450 , venduto ovunque , e non rimarrà più nulla , altrimenti in rete trovi tanti selettivi da provare , in ogni caso , come ricordato da kentarro , se devi rincalzare a mano e c'è già tanta erba , fallo anche 2 volte , la 1° per eliminare la maggior parte delle infestanti , la 2° per fare la rincalzatura vera e propria
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                                            Se le patate non sono ancora emerse puoi usare il ROUNDUP 450 , venduto ovunque , e non rimarrà più nulla , altrimenti in rete trovi tanti selettivi da provare , in ogni caso , come ricordato da kentarro , se devi rincalzare a mano e c'è già tanta erba , fallo anche 2 volte , la 1° per eliminare la maggior parte delle infestanti , la 2° per fare la rincalzatura vera e propria
                                                            Grazie,ma abbiamo trovato,un negozio ,specializzato ad un 20 km da casa ,in quelle zone,c'è una massiccia coltivazione di patate,e c'è l'hanno ...

                                                            il ROUNDUP 450 ,lo abbiamo usato,per erbicida generico,e ce ne abbiamo ancora a casa,ma qui' non serve,perchè le patate,hanno gia' una foltissima vegetazione ...

                                                            Commenta


                                                            • Grazie ts 90
                                                              Ho seminato i miei 2 q.i in 40 min..........indescrivibile!!
                                                              Siccome la macchina era in "prestito" non ho voluto regolarla per restituirla così com'era,in effetti per la dimensione del terreno dove ho seminato era meglio stringere un pò le file ma penso di riuscire a rincalzare anche così.
                                                              Piuttosto andrò ad informarmi per acquistare una checchi ad una fila(più adatta ai miei terreni)
                                                              Qualcuno sa quanto costa???? (anche il rincalzatore e la raccogli)
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X