MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
    Salve grillo131
    Nel mio orto "casalingo" ho sempre seminato questa varieta' rossa(nemmeno io so il suo vero nome) ma mi risulta solo la buccia di tale colore,da noi si raccoglie a meta' luglio e questa varieta' risulta essere molto prolifica sia in dimensioni che in quantita' di tuberi.In realta' non intendo piu' seminarla perche' i tuberi marciscono inspiegabilmente nel giro di un paio di mesi dalla raccolta.La Monnalisa invece si e' rivelata anche prolifica e sana.
    Saluti
    Buccia rossa e pasta bianca/gialla? Potrebbe essere la Desirée.
    Noi la seminiamo da qualche anno e ci da sempre soddisfazioni.

    Per il fatto che marcisce presto potrebbe dipendere dal fatto che le avete raccolte dal terreno bagnato?

    Qui da noi sembra che la "stagione delle piogge" stia per darci tregua.. appena il terreno sarà ben asciutto raccogliamo tutto: Desirée, Kennebech e Monalisa...
    E rispettiamo anche il detto popolare locale che vuole la raccolta delle patate con la luna calante di agosto (dovrebbero "durare" tutto l'inverno senza marciumi ne ricacci)... staremo a vedere...

    Commenta


    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Buccia rossa e pasta bianca/gialla? Potrebbe essere la Desirée.
      Noi la seminiamo da qualche anno e ci da sempre soddisfazioni.

      Per il fatto che marcisce presto potrebbe dipendere dal fatto che le avete raccolte dal terreno bagnato?

      Qui da noi sembra che la "stagione delle piogge" stia per darci tregua.. appena il terreno sarà ben asciutto raccogliamo tutto: Desirée, Kennebech e Monalisa...
      E rispettiamo anche il detto popolare locale che vuole la raccolta delle patate con la luna calante di agosto (dovrebbero "durare" tutto l'inverno senza marciumi ne ricacci)... staremo a vedere...
      Salve Gio75
      grazie per l'informazione,non sempre la raccolgo con terreno bagnato,anzi spesso dopo che la vegetazione è secca e nella 2.a decade di luglio(qui c'è il detto che bisogna attendere il solleone che è tale periodo) e sembra essere più incline a marcire non so spiegarmi se per le punture di bestie o per altro.Le altre varietà non presentano questo problema ma quello del ricaccio soprattuto in seguito a stagioni...delle pioggie.
      Saluti

      Commenta


      • ciao a tutti da hi 633 , ho terminato in questi giorni la raccolta delle patate, la quale ha avuto delle notevoli varianti a secondo della varieta', ma sempre in ribasso rispetto la passate annate.
        draga kg seminati 30 raccolti 80 ( falcidiate dai ferretti)
        kennebech 20 raccolti solo 30
        monnalisa 20 raccolti 75 di bella forma e assenza totale di attacco ferretti
        La graditissima sorpresa riguarda la violette o patata blu che dai carissimi 10 kg di seme son riuscito a raccoglierne addirittura 95...........gradita sopresa , la violette e' una bintje blu , nel senso che per forma, produzione , pezzatura ne ricalca la tipicita'.Alcune patate son piu' intensamente colorate altre meno , il gusto non differisce di molto dalle sorelle gialle o bianche.

        Commenta


        • ciao a tutti;faccio il punto del mio raccolto:ho seminato 150kg di monalisa tra il 10 feb, e il 10 mar,di cui 100kg irrigati abb.e 50kg sperando nella pioggia.nel primo caso il raccolto e"stato buono, ferretto zero ,mangiate dalle talpe o topi parecchie in testata e nelle prime 2file laterali.nel secondo caso sono rimaste mediopiccole e zero ferretto zero talpe o topi.horaccolto circa 13,5q e non mi posso lamentare dato il successo che hanno avuto quelle piccole(date via tutte).ho sentito che i consorsi ritiravano le patate(quelle belle) a 20centesimi al kg..e tutto vero? qualcuno sa qualcosa piu di me?

          Commenta


          • Originalmente inviato da 5600 Visualizza messaggio
            ciao a tutti;faccio il punto del mio raccolto:ho seminato 150kg di monalisa tra il 10 feb, e il 10 mar,di cui 100kg irrigati abb.e 50kg sperando nella pioggia.nel primo caso il raccolto e"stato buono, ferretto zero ,mangiate dalle talpe o topi parecchie in testata e nelle prime 2file laterali.nel secondo caso sono rimaste mediopiccole e zero ferretto zero talpe o topi.horaccolto circa 13,5q e non mi posso lamentare dato il successo che hanno avuto quelle piccole(date via tutte).ho sentito che i consorsi ritiravano le patate(quelle belle) a 20centesimi al kg..e tutto vero? qualcuno sa qualcosa piu di me?
            ciao a tutti, io sto per finire il raccolto tutta spunta olandese, un po deludente quest'anno, sia per il prezzo sia per la produzione, ho iniziato a 0,45 al kg. poi è crollato fino a scendere a 0,30centesimi. Dopo ferragosto il prezzo è ripreso a salire fino a 0,40. La produzione siamo intorno ai 170 ql. a ha, in confronto all'anno scorso è molto inferiore.

            Commenta


            • Terminato il mio piccolo raccolto!! molto deludente direi, adesso vorrei trovare gli errori!
              Prima cosa, ho messo Monnalisa come varietà, su terreno argilloso, su terreno da molto tempo adibito a prato, lavorato con fresa e poi zappato; a mio parere il problema è proprio legato alle lavorazionim forse minimali per le patate - zero concimazioni considerando il terreno ormaì non sfruttato da molto. datemi qualche dritta per il futuro
              T

              Commenta


              • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                Terminato il mio piccolo raccolto!! molto deludente direi, adesso vorrei trovare gli errori!
                Prima cosa, ho messo Monnalisa come varietà, su terreno argilloso, su terreno da molto tempo adibito a prato, lavorato con fresa e poi zappato; a mio parere il problema è proprio legato alle lavorazionim forse minimali per le patate - zero concimazioni considerando il terreno ormaì non sfruttato da molto. datemi qualche dritta per il futuro
                T
                Lo scorso anno mi sono trovato in una situazione analoga alla tua:
                coltivato patate (Desiree) su un ex-prato e raccolto quasi nullo...
                Posto che in generale era stata una pessima annata per le patate nella mia zona il ferretto ha fatto il resto... da esperti agronomi ho saputo poi che su terreni precedentemente incolti il ferretto è presente in gran quantità.

                La scorsa settimana abbiamo raccolto le nostre patate:
                Superficie quasi uguale impiegata per ciascuna delle 3 varietà...
                Monalisa: patate perfette ma quantità scarsa
                Kennebech: patate enormi e quantità media (almeno doppia di Monalisa)
                Desiree: buona qualità delle patate produzione esagerata rispetto alle altre (almeno doppia di Kennebech!!!)

                In generale quasi assenti i danni da parassiti.

                A occhio nel complesso da 50Kg di seme abbiamo raccolto oltre 4q.li di patate...
                non sono un professionista quindi se avete un pò di pazienza vedo di organizzarmi per darvi il peso esatto.

                Commenta


                • faccio fatica a credere che tu abbia preso 40-30-45centesimi al chilo.prendo per buono cio che leggo nel sito BOLOGNA.COLDIRETTI.IT,:che dicearriva l"accordo fra produttori e commercianti sul prezzo in conto deposito a 21 centesimi),a meno che tu li abbia vendute ai privati.ciao

                  Commenta


                  • Ieri abbiamo messo al fresco e in cassette le patate ed ho avuto modo di fare dei conti più precisi:
                    Monalisa: Seminati 15Kg, raccolti 70Kg
                    Kennebech: Seminati 20Kg, raccolti 130Kg
                    Desiree: Seminati 25Kg, raccolti 200Kg

                    Deluso un pò da Monalisa a livello quantitativo anche se dal punto di vista della qualità è quella che ha prodotto le patate più lisce e regolari.
                    Meglio Kennebech che però ci ha fatto impazzire con le dorifore: una vera invasione!

                    Nota finale: non abbiamo mai irrigato!

                    Commenta


                    • Ottime produzioni!! poi qualcuno mi spiegherà se va per tentativi o se fate un'attenta analisi del suolo per decidere le varietà da utilizzare. il prossimo anno andrò anche io su più varietà e starò a vedere. Per terreni argillosi cosa consigliate?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                        Ottime produzioni!! poi qualcuno mi spiegherà se va per tentativi o se fate un'attenta analisi del suolo per decidere le varietà da utilizzare. il prossimo anno andrò anche io su più varietà e starò a vedere. Per terreni argillosi cosa consigliate?
                        Di solito mettevamo solo una varietà (Desiree) invece quest'anno ho voluto sperimentarne altre...
                        Poi trattandosi di orto familiare la scelta è anche condizionata dalle varietà che si trovano in vendita in zona.. (acquistando online avrei più le spese di spedizione che il costo della semente )

                        Come tutte le colture anche le patate sono molto influenzate dall'andamento climatico della stagione...
                        Lo scorso anno sullo stesso terreno abbiamo seminato 40Kg di Desiree e raccolto solo 1q.le... ed erano pure "bruttine"!!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da 5600 Visualizza messaggio
                          faccio fatica a credere che tu abbia preso 40-30-45centesimi al chilo.prendo per buono cio che leggo nel sito BOLOGNA.COLDIRETTI.IT,:che dicearriva l"accordo fra produttori e commercianti sul prezzo in conto deposito a 21 centesimi),a meno che tu li abbia vendute ai privati.ciao
                          mi sembra che di vantarsi non c'e bisogno, come gira l'agricoltura oggi..... io ho portato al mercato all'ingrosso e ti garantisco che i prezzi sono quelli, di sicuro non avrei venduto neanche una patata al prezzo che hanno stabilito come tanti altri produttori

                          Commenta


                          • Io vi dico solo che ho raccolto 3 piante di Challenger seminate intere. Ho raccolto 10,4 Kg di patate. In più mi sto sbizzarrendo con le patate colorate. Il prezzo delle patate fresche appena raccolte in questi giorni ad Avezzano è inferiore ai 10 centesimi per Kilo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                              Io vi dico solo che ho raccolto 3 piante di Challenger seminate intere. Ho raccolto 10,4 Kg di patate. In più mi sto sbizzarrendo con le patate colorate. Il prezzo delle patate fresche appena raccolte in questi giorni ad Avezzano è inferiore ai 10 centesimi per Kilo
                              ma come si può vendere le patate a 10 cent. dov'è il tornaconto
                              ma queste patate colorate cosa hanno rispetto alle altre.

                              Commenta


                              • Per quanto riguarda il prezzo pare che sia anche sotto i 10 cent. Purtroppo ci sono mote patate sul mercato. Le patate colorate hanno più antiossidanti dovrebbero rientrare nella categoria dei cibi salutari. A proposito di componenti delle patate pare che siano stati scoperti dei precursori delle benzodiazepine come nella cioccolata

                                Commenta


                                • Caro Peperoncino, ci dici qualcosa in più sulla Challenger?

                                  Commenta


                                  • é una varietà medio tardiva con buon sviluppo fogliare. Differenzia molti tuberi che crescono uniformemente. Poichè presenta molti tuberi occorre seminarla molto distante sulla fila al fine di consentire lo sviluppo di una così gran massa di patate. Si arriva anche a 38-40 cm sulla fila ( meglio se l'interfila è 80 o più). Alcuni agricoltori, notando un notevole sviluppo vegetativo, sospendono o limitano l'irrigazione nell'intento di deprimere la crescita fogliare a vantaggio dello sviluppo dei tuberi. Se questo è varo per alcune varietà, non lo è per la Challenger che invece deve ricevere acqua regolarmente. L'ingrossamento dei tuberi avviene soprattutto verso la fine del ciclo quindi anche quando il fogliame inizia ad ingiallire, non bisogna abbandoare la pianta ma accompagnarla con l'irrigazione fino alla fine. I tuberisono leggermente allungati a pelle chiara. Discreta la lavabilità . Buona la sostanza secca. (va bene anche per le stik ) . Mantiene bassi gli zuccheri semplici e quindi si adatta alla frittura e si conserverebbe per lungo tempo (su questo aspetto ci sono però esperienze un po contrastanti).

                                    Commenta


                                    • Grazie Peperoncino, preziosissimo come sempre...
                                      Se riesco a reperire la semente mi sa che il prossimo anno la sperimento...

                                      Ha esigenze particolari per quanto riguarda terreno, clima e concimazioni?

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato la varietà Fontane?

                                        Commenta


                                        • Ciao Giò 75. La challenger è un po esigente in azoto. Tieni conto che normalmente alle varietà precoci si mette più azoto (circa il 10 %) in più rispetto a quelle medie o medie tardive perchè avendo un ciclo ridotto devono assorbire azoto in beve tempo. Bene! la challenger devi dare la stessa quantità di azoto di una precoce ma lo devi ripartire in più interventi (almeno 3). ti rispondera con ottimi incrementi di resa.

                                          Commenta


                                          • Peperoncino ma quante ne sai?!?!?
                                            Grazie ancora!

                                            Commenta


                                            • ciao peperoncino io quest'anno ho irrigato le mie patate (2000 mq di kennebek) con l'impianto a goccia per motivi di scarsità di acqua , verso giugno mentre la pianta era in fiore mi e' venuta la brillante idea di sciogliere un pò di azoto nell'acqua e metterla nel circolo dell'impianto a goccia (circa 30 kg di eurea) che cosa ne pensi ,p.s. alla rincalzatura avevo dato una leggera concimata in previsione di ciò.
                                              grazie ciao!!!!!!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • Ciao lorenzom, la Kennebek è una varietà tardiva con grosso sviluppo vegetativo, molto robusta. Richiede quindi una buona disponibilità di azoto ed essendo di ciclo lungo, hai fatto bene a dilazionarlo nel tempo. Premesso che la concimazione dovrebbe tener conto della fertilità del terreno, tieni conto che però mettendo azoto allunghi il ciclo della pianta. Inoltre se hai messo i tuberi seme molto distanti, otterrai dei tuberi molto grossi e d è noto che la Kennebek quando fa i tuberi grossi tende a deformare con occhi un po profondi.

                                                Commenta


                                                • oggi abbiamo raccolto le patate ,con una scava patate carlotti prestato da un mio vicino,e' stato uno spasso a confronto dell aratro ,solo che con questa stagione secca il terreno era veramente duro e compatto e un po di tuberi si sbucciavano facendo frizione con le zolle. Speriamo che non gli succeda nulla..... ho paura dell'infradiciamento nella conservazione. Sono rimasto contento della resa e del calibro sicuramente la concimazione ripartita e' un ottima idea. C'erano pezzi 800gr mica male........

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Lorenzom.
                                                    I pezzi da 800 grammi andranno bene per il consumo familiare o per la vndita sul mercatino locale. Immagini quelle patate in un sacchetto da 2,5Kg del supermercato?? 3 patate ed il sacchetto sarebbe pieno. Certo che la pelatura può causare l'insorgenza di marciumi anche perchè ad essa si accompagnano microlesioni da dove possono entrae batteri che poi sono i veri responsabili delle marcescenze. Evita il contatto con l'acqua altrimenti aumenti la possibilità di infezione.

                                                    Commenta


                                                    • Mi rendo conto di essere uno dei pochi a piantare patate precoci, al 10-15 di luglio le avevamo già raccolte tutte.

                                                      Ottima produzione quest'anno, complice la rotazione delle colture e un cambiamento dei filari più ottimale per il drenaggio dell'acqua. Da mezzo quintale di semina diviso tra Jaerla e Primura (pasta gialla precoci) abbiamo ottenuto circa 8 q.li di produzione. Abbiamo irrigato 4-5 volte e abbiamo fatto un paio di trattamenti contro le stramaledette dorifore. Mai come quest'anno lo scarto è stato minimo: una patata marcia al massimo in media ogni 20 metri di filari!!! Tutte sane e di pezzature più che commerciale (troppo grandi). Abbiamo venduto circa 4-5 quintali a 0.70€ al Kg (a privati ovviamente) .

                                                      Commenta


                                                      • nella raccolta delle patate ho trovato delle anomalie nei tuberi. qualita draga ,patate molto grosse come dimensione ma aime tagliando il tubero con il coltello la sorpresa :nella parte centrale della stessa una forma molle di colore molto scuro e addirittura in alcune presenza di vermi.chi mi sa dare delle spiegazioni . grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao carloies. Dalla tua descrizione, sembra che le macchie centrali siano dovute a carenza di calcio mentre per i vermi potrebbe essere o la tignola o i ferretti.

                                                          Commenta


                                                          • I ferretti cosa sarebbero? scusate l'ignoranza.
                                                            Ho un altro piccolo quesito. Ho seminato Kennebeck, desiree e draga.
                                                            solo la draga (pasta gialla) ha parecchi tuberi forati, non passante, fori di diametro 2/4mm in diversi punti.
                                                            cosa potrebbe essere?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                              I ferretti cosa sarebbero?
                                                              Cerca Elateridi...
                                                              Entomologia agraria: Ciclo biologico e lotta biologica Elateridi o Ferretti, Agriotes spp.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X