MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cacciatore.62
    ha risposto
    Un detto dalle mia parti recita "abbiamo fatto 30 facciamo pure 31", ho aspettato fino adesso (mi hanno offerto 290 euro al quintale mortarelle e san giovanni), resisto e vado avanti, sperando che l'inizio del 2017 sia migliore con una richiesta maggiore di nocciole. Comunque se qualcuno ha delle novità è pregato di comunicarle al forum.Grazie

    Lascia un commento:


  • mario.sa
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    ............puoi ben immaginare cosa ci possa riservare il futuro.
    Buona serata
    preferisco non immaginare, mi piacciono le cose concrete... auguro a tutti i produttori che la tua immaginazione si trasformi in realtà.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
    @ Tommaso x
    impossibile con sicuramente non si coniugano... è solo una tua speranza/previsione? o hai notizie certe, perchè consigliare di non vendere in questo periodo può indurre in errore chi ancora detiene il raccolto... prima di scrivere certe affermazioni su un forum occorre una attenta valutazione.
    Ti dico soltanto che se quest'anno con un raccolto turco di circa 420 mila tonnellate (non è casuale che le nocciole in Turchia siano arrivate in tre giorni a 15 lt e in Italia circa 9 euro)riusciranno a non far decollare i prezzi,puoi ben immaginare cosa ci possa riservare il futuro.
    Buona serata

    Lascia un commento:


  • mario.sa
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Fare una previsione del genere è impossibile .....
    Però io penso che sicuramente si andrà sopra ai prezzi di partenza di settembre.
    Saluti Tommaso
    @ Tommaso x
    impossibile con sicuramente non si coniugano... è solo una tua speranza/previsione? o hai notizie certe, perchè consigliare di non vendere in questo periodo può indurre in errore chi ancora detiene il raccolto... prima di scrivere certe affermazioni su un forum occorre una attenta valutazione.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da Vittoriog Visualizza messaggio
    Salve a tutti, mi sapete dare indicazioni di prezzo aggiornate della tonda di giffoni in Campania?? Grazie
    da € 3.40 in giu', se c'e' marcio lo devi scalare e sono dolori. se non ne hai sei fortunato.

    Lascia un commento:


  • Vittoriog
    ha risposto
    Salve a tutti, mi sapete dare indicazioni di prezzo aggiornate della tonda di giffoni in Campania?? Grazie

    Lascia un commento:


  • lufte
    ha risposto
    Il problema è anche capire quanto aspettare....

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Fare una previsione del genere è impossibile .....
    Però io penso che sicuramente si andrà sopra ai prezzi di partenza di settembre.
    Saluti Tommaso
    Ultima modifica di mefito; 05/12/2016, 12:02. Motivo: Per la Turchia c'è la discussione specifica.

    Lascia un commento:


  • lufte
    ha risposto
    Sono in pieno accordo con te Tommaso.nocciole non ce ne sono e questo è un dato di fatto. Ora ti chiedo se ritieni opportuno vendere quando il prezzo ritornerà a 8.7 come on apertura a settembre oppure come si vociferava che si sarebbe arrivati ai prezzi del 2014?

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Vero negli anni passati sono stai sempre inaffidabili,però quest'anno le cose sono un po diverse alcuni elementi certi ci fanno capire che il raccolto è realmente molto scarso ;per prima cosa il 3 agosto è iniziata la raccolta su ordine governativo e i prezzi da 7 lire circa in tre giorni sono lievitati a circa il doppio questo perchè gli agricoltori portavano ai mercati circa la metà del raccolto dello scorso anno e poi alla sgusciatura la sorpresa del 20-25 %di vuoto contro il solito 5-10%.
    Quindi ne deduciamo che la cifra di 468 mila tonnellate ridimensionata a 420 mila tonnellate sia reale.
    Perciò il mio parere personale è quello di non vendere in questo momento.

    Saluti Tommaso

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Con un raccolto Turco di 420 mila tonnellate circa di nocciole l...
    quindi non è più come negli ultimi anni, che neppure dopo un anno c'era un dato certo?

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Con un raccolto Turco di 420 mila tonnellate circa di nocciole la speranza,diventerà concretezza, basta avere pazienza e non vendere.
    Buona serata Tommaso

    Lascia un commento:


  • mario.sa
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Il mio parere è quello di non vendere,tengono fermi i prezzi proprio perchè qualche indeciso venda ora,i prezzi sono destinati a salire.
    se non sono indiscreto... su che basi concrete affermi quanto sottolineato nel tuo intervento? o è solo una speranza?

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Il mio parere è quello di non vendere,tengono fermi i prezzi proprio perchè qualche indeciso venda ora,i prezzi sono destinati a salire.

    Lascia un commento:


  • cacciatore.62
    ha risposto
    Alto casertano stanno vendendo a 3 euro al KG (san giovanni e mortarelle). Sono indeciso se vendere oppure no.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    tonda di giffoni 3.40 in ribasso di 10 c di €.

    Lascia un commento:


  • jodi
    ha risposto
    Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
    Ma al momento a chi le state vendendo? Un piccolo elenco di chi le ritira e prezzi qualcuno e' in grado di farlo? Grazie mille
    a me hanno offerto 3 euro al chilo per le mortarelle...

    Lascia un commento:


  • grillo131
    ha risposto
    Ma al momento a chi le state vendendo? Un piccolo elenco di chi le ritira e prezzi qualcuno e' in grado di farlo? Grazie mille

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
    2,50 kg piemonte! bassino come prezzo
    annata 2016 e' da dimenticare, c'e' poco da fare. speriamo che ci rifacciamo l'anno prossimo.

    Lascia un commento:


  • grillo131
    ha risposto
    2,50 kg piemonte! bassino come prezzo

    Lascia un commento:


  • nokkiabucia
    ha risposto
    vedere l andamento e le variazioni del prezzo negli ultimi 10 anni avrebbe un senso se coordinato con altri fattori: andamento della stagione, proiezioni raccolto , valori finali del raccolto , e questo secondo me deve essere fatto per ogni zona (per esempio italia settentrionale, centritalia, sud italia) e in concomitanza farei anche una raccolta, se possibile, col mercato estero (turchia, est europa, sud america)...
    Alla fine un lavorone non indifferente e che porta via un sacco di tempo...
    volete sapere una cosa?
    questa discussione mi sembra che ha un bel storico (in quanto a messaggi: almeno 2 3 anni), quindi si fa prima a recuperare qualcosa qui
    anch io ho fatto la resa: purtroppo (ma ne ero consapevole perche ho potuto raccogliere solo dopo che ha piovuto) non e stata alta 37,5% e in piu non avevo fermato il prezzo
    la cosa che mi consola, e mi sorprende, che orientativamente c ho guadagnato piu dell anno scorso

    Lascia un commento:


  • Vitaliano
    ha risposto
    Hai detto bene "sergiom" non è un problema "matematico" che si risolve con delle formule statistiche su dati del passato.
    Quello che dice sopra giangi77 :" i compratori se ne sono approfittati" si puo attenuare solo con un organismo che faccia indagini di mercato ,mercato questo in continuo cambiamento dovuto a molteplici variabili. ..

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Una volta mi ero preso la briga di sommare il prezzo mese per mese per 10 anni e poi dividere per 10 otennendo così la l'andamento mensile medio
    Originalmente inviato da Vitaliano Visualizza messaggio
    conoscere la statistica del mercato "passato" a me non interessa.
    una tua posizione personale, legittima ma personale, conoscere il passato e le dinamiche relative ci aiuta a ragionare sul futuro, non è tutto ma è meglio di niente, l'ISMEA, poi, fornisce i prezzi di sole, poche, determinate piazze, ma se si segue la tendenza si possono fare tutti raffronti
    Originalmente inviato da Vitaliano Visualizza messaggio
    sarebbe utile un ente che da indagini del fabbisogno di domanda,zone e territori di produzione (anche esteri), comportamento dei governi,costi,andamenti meteo
    L'ismea per alcuni prodotti lo fa, questa è un'attività molto più impegnativa, per la frutta secca ci dedicano meno risorse (pubblicano tali analisi solo di rado)

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Ok,questa però è l'unica scelta per cui non devi fare "previsioni".

    Lascia un commento:


  • Vitaliano
    ha risposto
    ... vendita scaglionata! (quindi a caso)

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Vitaliano Visualizza messaggio
    E' solo un modestissimo parere ma conoscere la statistica del mercato "passato" a me non interessa.
    E quindi su cosa basi letue scelte?

    Lascia un commento:


  • Vitaliano
    ha risposto
    E' solo un modestissimo parere ma conoscere la statistica del mercato "passato" a me non interessa.
    Al contrario invece sarebbe utile un ente che da indagini del fabbisogno di domanda,zone e territori di produzione (anche esteri), comportamento dei governi,costi,andamenti meteo ecc. dia indicazioni di massima della forbice dei prezzi...
    p.s. grazie mefito per il tempo che ci dedichi

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Vitaliano Visualizza messaggio
    L'ISMEA funziona al "rallentatore" fornisce i dati a giochi fatti.
    Appunto ciò che ci serve,solo gli anni scorsi.


    Originalmente inviato da Vitaliano Visualizza messaggio
    Sono anni che seguo la loro reportistica e non ho mai potuto utilizzarla per proiezioni future.
    Cominciamo a vedere come si muove statisticamente questo specifico mercato,ognuno poi ci può fare tutte le "proiezioni" che vuole.

    P.S.Quali anni sono simili al 2016 per produzione?

    Lascia un commento:


  • Vitaliano
    ha risposto
    L'ISMEA funziona al "rallentatore" fornisce i dati a giochi fatti.
    Sono anni che seguo la loro reportistica e non ho mai potuto utilizzarla per proiezioni future.
    Inoltre mi domando: se il 2016 è stato un anno "magro" x i turchi .. nel 2017, noi ,che prezzi avremo .. L'ISMEA dovrebbe risponderci .. se c'è.

    Lascia un commento:


  • lufte
    ha risposto
    Ulteriore calo a vt di 30cent. Quest anno Ferrero fa sul serio......

    Lascia un commento:

Caricamento...
X