MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
    Chiedi anche chi c'è dietro. Io non lo so, ma qualche dubbio ronza nel mio fragile cervellino. Su questa cosa vorrei che si esprimessero vecchi amici del forum, e mi riferisco a Nocchio, Baffokid, Boccia, Mariobruz, Spazio, Magolli e qualcun altro che adesso non mi viene in mente (l'età avanza, caro mio) ma di cui ho molto apprezzato i post
    .Ciao ben tornato Zlatan
    Posso citare alcune frasi dette da una ns cara amicizia
    e penso proprio che tu ti riferisca a lui!!
    Cito:
    "''Vi consiglio di leggere attentamente i miei articoli e capirete il motivo dell'oscuramento. In tutta sincerità vi dico che questo forum è importante, almeno qualche notizia vi arriva e sarete
    Voi a valutare l'attendibilità e farvi un opinione. Personalmente scrivo per persone come Spazio-Nocchio etc. che lavorano la terra e non sono a conoscenza delle vere realtà e dei tranelli a loro danno di un mercato. Saluti Antonio Tortora''''

    Dico bene o dico giusto? Ahahahahah!!

    Posto alcune notiizie prese su Turchia Moderna e altro:
    Informazioni quotidiane riguardo il mercato turco delle nocciole e coricoltura in generale
    Le nocciole in Turchia sono finite!
    Bollettino stampa
    03/02/2011

    Secondo le statistiche di borsa i produttori hanno venduto 500.000 t. Le notizie ufficiali ci parlano di 650.000 t in guscio stagione 2010. Tuttavia continuiamo a pensare che la raccolta 2010 raggiunge forse le 600.000 t. Le 100.000 t restanti finiranno tra i mesi di febbrai e marzo. I commercianti dovranno bussare alle porte della TMO. La TMO un anno fa aveva messo in vendita le nocciole 2008 a 5,20 TL/KG. Calcolando l’inflazione pensiamo a buon diritto che quest’anno il mercato TMO aprirà a 5.72 TL/KG. Calcolando le spese che ha la TMO per mantenere il prodotto, la cifra data potrebbe essere sbagliata per difetto. Dunque, possiamo calcolare che i resti del prodotto 2011 andranno a costare oltre le 6 TL/KG

    Da altre fonti:
    ''''I consumi del mercato interno (turco) sono molto alti tra olio e nocciole sgusciate… (per estrarre olio, come era specificato nello stesso post riferito al consumo interno, servono grandi quantità di nocciole e <?xml:namespace prefix = st1 /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la TMO">la TMO</st1:PersonName>, tra il 2008 e il <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2010 ha">2010 ha</st1:metricconverter> messo all’asta oltre 150.000 di nocciole in guscio. Questa quantità rientra nella tabella come consumo interno, ma una grande parte di prodotto è stato venduto all’estero di qui …) …sembra che <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Turchia">la Turchia</st1:PersonName> sia il 1° consumatore di Nocciole, oltre ad essere il primo produttore. A questo punto ci chiediamo come sia possibile, che un Paese produttore diventi concorrente di se stesso… (in effetti il consumo di nocciole è molto pubblicizzato in Turchia. L’olio di nocciole è uno degli oli a minor prezzo, sempre dal 2008, su quel mercato, <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la FKB">la FKB</st1:PersonName> aveva lanciato uno slogan che invitava la popolazione a consumare un pugno di nocciole al giorno. Le nocciole rientravano nella dieta dell’esercito e <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la THY">la THY</st1:PersonName>, meglio comprensibile come compagnia aerea turca, ancora oggi offre ad ogni passeggero una bustina con 30/50 grammi di nocciole sgusciate. Questa politica serve a mantenere un prezzo decente. Senza una propaganda rivolta al consumo interno, le nocciole sui mercati internazionali avrebbero un prezzo più contenuto)… , ovvero questi Grandi esportatori (pilotati da i Grandi Compratori) riescono a dettare le loro condizioni e naturalmente fare dei prezzi che a sentir dire anche in Turchia non soddisfano il produttore (questo è sicuro). Per dare una chiave di lettura a quanto accade, bisognerebbe chiedere anche a qualche politico locale (molto in alto), poichè penso che solo il potere economico dei Grandi gruppi non sarebbe abbastanza senza il bene placido di alcuni politici.....un conto in Svizzera con qualche milionata di dollari è sempre bene accetto... o no? () Un altro settore che assorbe molte nocciole è quello dolciario e culinario. In Turchia vi sono zuppe di nocciole, gelati alle nocciole, dolci alle nocciole e persino pane alle nocciole. Al di fuori di tutto ciò, il consumo reale in Turchia rimane 40.000 t. Non dimentichiamo che <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1 kg">1 kg</st1:metricconverter> di nocciole ad Istanbul, Ankara, Adana costa 10/12 TL ed in alcuni casi anche di più (le bustine piccole). L’olio, invece, di buona qualità si trova sui mercati a 3 / 4 TL. Quello scadente, fatto con le nocciole marce e scarti di lavorazione tanto è raffinato, e non mi metto certo a dire di quale marca, costa anche 2 / 3 tl litro. L’olio crudo viene acquistato da varie nazioni tra le quali il Marocco, <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Tunisia">la Tunisia</st1:PersonName>, l’Italia, <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Spagna">la Spagna</st1:PersonName>, gli Stati Uniti, Israele, l’Iran, <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Francia">la Francia</st1:PersonName> e così via.''''''
    Se le cose stanno cosi' ci sono buone speranze o NO
    Saluti Baffokid
    Ultima modifica di Potionkhinson; 12/02/2011, 22:39. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    ciao a tutti sono andato su turchia moderna e leggendo statistiche dati e le notizie varie sembrerebbe che tutto debba crescere... bene...non ho capito pero una cosa lo stoccaggio della tmo a oggi quant è ?
    e se la tmo immettesse sul mercato un quantitativo molto alto di nocciole non potrebbe capitare un repentino abbassamento dei prezzi con un immediata crisi di nervi per i produttori che aspettano alla finestra ....? (chiedo scusa in anticipo per l eventuale c....ta nella domanda e assolutamente non voglio fare terrorismo !).
    poi ho una domanda chi è che scrive su turchiamoderna e se possibile per chi lo sa e puo dirmelo anche in separata sede chi è alamisema (non voglio sapere il nome ... ma solo se è un collaboratore o cosa ).
    a per info io ho venduto una parte del raccolto prezzo 5 punto resa
    48 % il prodotto. ciao a tutti !

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    03/02/2011

    Nocciole turche 2010/11: fine delle scorte

    Dal 1 febbraio rimangono nelle mani dei produttori circa 150.000 t di nocciole in guscio, ma si pensa effettivamente che ne restino 100.000. Al 15 aprile finiranno. I commercianti dovranno battere alle porte della TMO. Dal 20 marzo, si presume, le nocciole varietà Giresun raggiungeranno il prezzo di 5,75 / 6,00 Tl/Kg

    dal blog Turchia moderna.
    Che ne pensate?
    personalmente credo che si avrà un aumento della richiesta anche da noi in Italia.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Aggiornamento dei prezzi sul sito Ass...tti: sempre 5 euro punto resa.
    Originalmente inviato da giangi77
    Per ora confermo 5 euro punto resa.

    Ciao
    Ragazzi rigrazio per la celerita' dell'aggiornamento,
    comunque io ci avevo sperato di questo aumento.
    Aspettiamo piu' in la' e poi si decidera'.
    Grazie saluti
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • robol69
    ha risposto
    Etichettatura

    Ecco come dovrebbe essere un' etichettatura trasparente;


    ----
    Per il prezzo fonti sicure mi dicono che i 5 euro sono frutto solo di ordini inattesi e che a breve ulteriori aumenti non sono previsti.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Dai non disperiamo, ho l'impressione che se un rialzo ci sarà, avverrà piano piano. Io comunque vi tengo aggiornati
    No, personalmente rimango ottimista, staremo a vedere cosa succederà,
    Grazie Peppe e grazie a chi posta aggiornamenti riguardo i prezzi ,anche io dal mio piccolo appena ho notizie sicure le posto.
    Per ora confermo 5 euro punto resa.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Aggiornamento dei prezzi sul sito Ass...tti: sempre 5 euro punto resa.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
    intanto sono curioso di vedere il prezzo che uscirà domani, a seguito anche dell'aumento
    di 20 centesimi di venerdì sulle nocciole turche......
    Poi se l'esito e' positivo fai sapere anche a noi.
    P.s. - Stamattina al bar parlavano di 5,50 euro punto resa?
    Magari fosse vero
    Un saluto
    Baffokid
    Ultima modifica di L85; 24/01/2011, 17:47. Motivo: Sistemata citazione

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Tanto per stare con i piedi per terra, nuovo aumento di 20 centesimi nei prezzi delle nocciole Turche http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto

    3% di calo del prezzo delle nocciole Turche.
    Prezzo Italiano ancora a 5,00 Euro/Punto Resa.

    Saluti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Oggi altro sensibile aumento del 2% in Turchia.
    http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

    Vediamo se tra un paio di giorni si adeguerà il prezzo in Italia.

    Saluti
    _______
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    In Cile si sta parlando di 2,00 dollari al kilo IN GUSCIO, vediamo cosa sucede nei prossimi giorni.
    Sono stato nel noccioleto mercoledí scorso e si ve una buona quantitá di nocciole sul albero, ma e difficile calcolare la produzione.
    Qualquno di voi sa di un mettodo per calcolare la produzione per albero?!

    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Aumento del prezzo delle nostre nocciole.
    Da 4,70 a 5,00 Euro/punto resa.



    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    [QUOTE=nocchio;542900]http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

    In 20 giorni le nocciole Turche sono aumentate del 17%.
    Nello stesso periodo le nostre sono aumentate solo del 4,5%.

    Il prezzo delle nocciole Turche in guscio oggi varia da 207 Euro/q.le a 242 Euro/q.le.
    Il prezzo delle nostre nocciole in guscio oggi varia da 188 Euro/q.le (resa 40%) a 211,5 Euro/q.le (resa 45%).

    Considerazioni?

    Ciao Nocchio
    Considerato che il raccolto 2010 non sia tra le migliore
    annate, leggendo quello che tua hai postato.
    Ci sono buone possibilita' di altri aumenti in breve tempo?
    Oppure consigli prendere queste 211,5 Euro/q.le?
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto


    In 20 giorni le nocciole Turche sono aumentate del 17%.
    Nello stesso periodo le nostre sono aumentate solo del 4,5%.

    Il prezzo delle nocciole Turche in guscio oggi varia da 207 Euro/q.le a 242 Euro/q.le.
    Il prezzo delle nostre nocciole in guscio oggi varia da 188 Euro/q.le (resa 40%) a 211,5 Euro/q.le (resa 45%).

    Considerazioni?

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Auguri anche a te Nocchio!
    PS: di quanto sono aumentate?
    20 centesimi.
    Si dice dovrebbero aumentare ancora con il nuovo anno.
    Proprio ieri sono aumentate ancora le Turche.

    Saluti
    ______
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    ciao biglio scusa ma non sono riuscito a andare... tu? da me tutto fermo a 4.7...

    Lascia un commento:


  • Mago
    ha risposto
    CAPRAROLA - Di seguito la nota di una produttrice locale di nocciole: "Il 19-08-2010 è stato pubblicato un articolo su un quotidiano locale che intitolava "Nocciole, previsti 300 mila ql di prodotto, prezzo vicino ai 215 euro. Il raccolto sarà inferiore del 30% rispetto al 2009, ma la qualità si annuncia ottima".


    Questo articolo compare quindi pochi giorni prima dell'inizio della raccolta attuale. Si tratta della necessità di stabilizzare il prezzo d'apertura del mercato delle nocciole che, secondo l'articolo apparso sul quotidiano locale in questione, doveva essere simile a quello della chiusura della stagione precedente 2009: cioè 5 euro a punto resa, quindi di 215-220 euro al quintale per le nocciole in guscio. Nell'articolo si dice anche che "agli agricoltori rimangono poco più di 2 mila euro ad ettaro" con le varie fluttuazioni delle spese di lavorazione per ogni ettaro di nocciole, se la resa sarà 43 o comunque superiore, ma se la resa delle nocciole dovesse scendere al di sotto dei 40 gli agricoltori lavorerebbero in perdita.

    In chiusura d'articolo si richiedevano come aiuto minimo 2500 euro per ettaro raffrontando il lavoro corilicolo locale dei Monti Cimini con una concorrenza spietata e letale quale è la Turchia. A seguito di una diminuzione di prodotto, della concorrenza turca e di una probabile diminuzione dei prezzi, a Caprarola si è tenuto nelle scorse settimane un incontro tra membri dell'UE e quelli della Turchia con la presenza delle varie associazioni di categoria.

    Ancor prima di tale incontro qualcuno già vociferava di incontri tenutisi fuori dai confini laziali, tra i diretti interessati, per mettersi d'accordo sul prezzo delle nocciole anzi, si fecero addirittura delle indiscrezioni sottovoce. "Ma... forse... hanno deciso... il prezzo sarà 4,50-4,60 al massimo (ovviamente per punto resa)". Ora ci si chiede "se il prezzo ultimo di chiusura del mercato precedente (dello scorso anno) si era aggirato intorno ai 5,20 euro a punto resa, come mai si è aperto un mercato d'acquisto a 4,65 euro punto resa per poi calarlo nuovamente di dieci centesimi dopo due giorni senza addurre alcuna motivazione e soprattutto per passaparola?"

    In tutto ciò non vedo la trasparenza. Inoltre quest'anno, vista la stagione particolarmente piovosa fino alla fine del mese di giugno, prospettano anche delle rese non troppo alte. Riassumendo: la sottoscritta ha avuto una perdita di nocciole ammontante ad un buon 30%, il prezzo forse ancora calerà, le rese saranno modeste. e la domanda ultima che come me si stanno ponendo i corilicoltori è la seguente "Cui prodest questa situazione?". Tutto ciò discorda ampiamente con tutti i buoni propositi degli Enti competenti in materia di: produzione, vendita, commercializzazione, miglioramento nel mercato della nocciola gentile Dop romana".

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
    Ciao Nocchio,
    Adesso vogliono copiare l'assofrutti con le fasce? Capisco....
    Io di dico che per tanti anni un mio amico mi ha preso in giro perchè mi tagliavano le nocciole e tutti gli altri non lo facevano. Con questa notizia che mi dai posso rifarmi di tanti anni di sofferenza. e sono contento perchè vuol dire che la qualità paga sempre prima o poi. Ma con quale credibilità adesso puoi fare le fasce di qualità?
    Un saluto a tutti
    Un saluto a tutti
    Hai perfettamente ragione. Sappi che io farò (sto facendo) rese sia presso Assofrutti sia presso Bionocciola (non stò a raccontarti il perchè o il percome).
    Presso Assofrutti sò a priori cosa mi aspetterà. Il processo di resa è ormai consolidato. Il prezzo diviso per fasce è noto.
    Presso Bionocciola (o Euronocciola) è stato comunicato un prezzo di 4.50 dopo il calo. Ora mi dicono che il prezzo è di 4.55. Gli altri anni le nocciole non venivano spaccate. Quest'anno le nocchie vengono spaccate. Inoltre non esiste una scaletta nota per le fasce di prezzo.

    Saluti
    __________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • cacciatore.62
    ha risposto
    prezzo nocciole

    quest'anno (dopo due anni magri) c'è stato un ottimo raccolto 30 q. ettaro .
    Quando stavo raccogliendo (dopo la prima passata) il prezzo che mi avevano proposto era di 200 euro quintale , non ho venduto perchè avevo notizie , poi confermate in seguito che in alcune zone ( avellinese , viterbese la raccolta era scarsa) quindi speravo che ciò producesse un aumento del prezzo.
    Un amico commerciante (a cui vendo quasi sempre) del nolano (na,) mi ha confermato che le nocciole sono poche e che neanche lui riesce a spiegarsi come mai il prezzo non aumenta, consigliandomi di attendere e vedere l'evoluzione.Le nocciole sono per l'80% san giovanni ed il 20% mortarelle.
    comunque sembra che attulalmente ci sia stato un ribbasso a 180/190 euro. Qualcuno ha altre notizie utili ?
    A questo punto è utile aspettare questo benedetto aumento o mi devo accontetare del prezzo attuale?
    Cosa ne pensate voi.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    ho sentito che il prezzo è sceso !! Qualcuno sa dire qualcosa ??
    io avevo venduto qualcosina.
    Un saluto a tutti
    Purtroppo siamo alle solite.
    Appena riempiti i magazzini iniziano con il loro sporco gioco.
    Abbassano il prezzo per far vendere il prodotto.
    Lato Stelliferi prezzo 1^fascia 4.55
    Lato Euronocciola prezzo 1^fascia 4.50.

    Le nocciole le stanno, naturalmente, importando dalla Turchia.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    cosa dobbiamo dire in piemonte che il prezzo è 4.71 ma nessuno lo paga???

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    si il sistema e' imperfetto e' solo da lavorare ancora... c'è molta strada da fare. Io speravo almeno 5 euro ed invece...

    Ho concluso la prima passata, mi rimane ancora qualcosina, in generale mi ritengo soddisfatto del raccolto 2010.


    Ciaooo

    Lascia un commento:


  • Kayser
    ha risposto
    Prezzo b*********e: 4,68 punto resa. Male,molto male.

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto
    Le bilancie pesano tutte bene? Oppure vanno a vantaggio di qualcuno?
    La bilancia della resa ? ed i campioni? é inutile che mi dicono 230 euro e poi mi prendono qualche quintale di peso.
    Già , a volte pagano di più per punto resa ma chissà perchè la resa è sempre più bassa. Il mercato e gli intermediari sono questo.
    I produttori si adattano, ancora di più se fanno parte delle famose cooperative.



    Camera di commercio di Cuneo, listino del 14/09


    Nocciola piemonte I.G.P. a l kg. 2,14
    - Nocciola piemonte I.G.P. - punto resa 4,79
    - Nocciola tonda gentile trilobata a l kg. 2,08
    - Nocciola tonda gentile trilobata - punto resa 4,65

    Potreste darmi indicativamente costi iniziali di produzione e gestione x ettaro, quantità di produzione per pianta? almeno per fare 2 conti!
    Secondo me è quasi impossibile fare 2 conti.
    La pianta di nocciolo produce il suo massimo dopo i 20 anni.
    Per i primi 5/6 anni sono praticamente solo costi.
    Per l'impianto conviene fare dei lavori per smuovere il terreno in profondità (con un ripper) ma dipende dal terreno. Può essere sufficiente una aratura profonda.
    Se il lavoro lo fai fare bilancia più di mille euro per ettaro.
    Le piantine costano 2.5/3 euro l'una. Se le metti 6x5 fai un conto veloce e vedi cosa ti costano per ettaro.
    Poi dovrai lavorare il terreno con macchine e a mano per almeno 4/5/6 anni più la concimazione. E in questi anni niente rendita. Poi dovrai spollonare a mano ogni pianta almeno una volta l'anno, diserbare (la pianta e il terreno), lavorare il terreno, concimare, potare e acquistare i macchinari per la raccolta (se il terreno è grande spendi almeno 20 000 euro se hai già il trattore).
    Quando il noccioleto avrà 12 anni magari raccoglierai in annate buone 20/25 q per ettaro pagati negli ultimi anni sempre meno considerati i costi che aumentano.
    Il prezzo tiene solo perchè il nocciolo richiede un sacco di lavoro manuale ma se conti le ore lavorative nelle spese allora meglio lasciar perdere.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 15/09/2010, 22:12. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

    Lascia un commento:


  • mariobruz
    ha risposto
    Ciao a tutti,
    il prezzo è sempre importante , ma cari amici colleghi io controllerei anche altre condizioni per esempio:
    Le bilancie pesano tutte bene? Oppure vanno a vantaggio di qualcuno?
    La bilancia della resa ? ed i campioni? é inutile che mi dicono 230 euro e poi mi prendono qualche quintale di peso. Questo purtroppo ancora capita!! Buona raccolta a tutti. Io ho fatto il 50 % mi sembrano di buona qualità 0 guasto e poco cimiciato.

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    chiedo scusa per non aver riportato bene
    l'indirizzo del sito dei prezzi comunque
    una volta entrati basta inserire
    nella ricerca " listino prezzi agricoli"
    rilevazione di oggi sulla frutta secca
    e si trova il prezzo da 200 a 230 massimo
    Saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • Mago
    ha risposto
    [quote=CHOCH;527091][quote=offi;525899]Il prezzo di partenza (ora) per la Tonda Gentile è di 200 euro q/le, (220/230 mi piacerebbe sapere da dove arriva) per nocciole secche ovviamente


    Io da anni porto le nocciole direttamente ai grossisti dei mercati genarali. Mi sono stufato di farmi dare 4 lire dai soliti consorzi.

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    [quote=offi;525899]Il prezzo di partenza (ora) per la Tonda Gentile è di 200 euro q/le, (220/230 mi piacerebbe sapere da dove arriva) per nocciole secche ovviamente. Qui stiamo terminando la raccolta (ma mi sa che da martedì arriva un pò di pioggia).


    Ecco il prezzo da dove arriva fresco fresco:
    http://www.al.camcom.it/PriceList/pub/item?
    e chissa' che non aumenti di solito succede.

    Ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto
    Il prezzo di partenza (ora) per la Tonda Gentile è di 200 euro q/le, (220/230 mi piacerebbe sapere da dove arriva) per nocciole secche ovviamente. Qui stiamo terminando la raccolta (ma mi sa che da martedì arriva un pò di pioggia).

    Originalmente inviato da dario3107
    ciao a tutti,
    vorrei qualche consiglio sull'uso delle reti per raccogliere nocciole,. Si tratta di un piccolo noccioleto, circa 30/40 piante, e non disponendo di nulla atto a raccoglierele, volevo sapere se mettendo delle reti, tipo quelle per la raccolta di olive, si sveltisce l'operazione e se effettivamente sono efficaci e utili. certo rimarrà da eliminare foglie e "scarto" della nocciola, ma è sempre meglio che raccoglierle tutte a mano... giusto ?
    grazie
    ciao
    Con 30/40 piante secondo me è meglio raccogliere a mano. Hai il prodotto pulito subito senza tanti altri lavori da fare.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 05/09/2010, 22:20. Motivo: uniti post consecutivi (causa messaggi spostati da altra discussione).

    Lascia un commento:

Caricamento...
X