MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • katanga
    ha risposto
    Sentirai che motore!!!!!!!!!!ottimo acquisto....
    Ultima modifica di katanga; 29/11/2012, 22:54. Motivo: ci mancava la "c"

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Intendevo provarle assieme ma di proprietà di amici...............
    non ho amici che hanno queste due motoseghe, gli unici siete voi
    ma ho scelto .... la ps5105 e ...... mi sono convinto spratutto per il prezzo.
    appema mi arriva, la provo e vi faccio sapere le mie impressioni a caldo.

    saluti

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    beh, già ad esser in 2 mi sento meglio
    TRE.
    Sulla mia MS 390 era già buono ma ho aggiunto quello laterale per tagliare ceppaie rasoterra agganciandomi ai contrafforti.
    Tagli circolari di un metro con fatica minima.
    C

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    beh, già ad esser in 2 mi sento meglio

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Serve a tener più lontana la motosega dal legno in modo da sfruttar di più il fulcro di inizio taglio sopratutto quando sei in situazioni dove non hai grande spazio per muoverti in abbattimento oppure quando pezzo i tronchi abbattuti..... naturalmente parliamo di calibri generosi diciamo dai 50 cm in su dove la circonferenza ampia del pezzo va a contatto prematuramente con prima il corpo motosega perdendo grip e poi con il freno catena che non ti permette più di ruotare.....

    Il rostro grande si pianta meglio nel legno e guadagni moltissimo in gradi di taglio una volta appoggiata la macchina diciamo che senza spostarla riesci a far 270° abbondanti di giro senza muoverti......

    Anche nei tagli a terra con piante che presentano contrafforti molto in rilievo......

    Per concludere cerco di spostare la motosega meno possibile. Naturalmente per la sramatura il rostro non ha importanza. A me basterebbe quello interno, quello esterno mi da l'impressione che camminando in mezzo alle ramaglie sia possibile appiglio per qualcuna e possa portare disturbo durante gli spostamenti.

    Mi sembra anche che altri abbiano avuto questa necessità ed il fatto che abbiano fatto rostri maggiorati mi fa pensare che ne vendano anche.... almeno sul mercato americano.......

    Poi se hai occasione dovresti provare una macchina con rotro rastremato tipo quello della 562 e provarne una tipo la dolmar 7900 che monta un rostro simile a quello della foto e ti rendi conto meglio della differenza in quanto a parole non so se son riuscito a rendere.....

    Deggio esiste questo codice in husqvarna 576873002?
    hai perfettamente ragione sono andato tempo fà ad abbattere un bosco in pianura bello comodo con una jonsered 2186 e con i ramponi originali ho fatto una fatica atroce dopo una 50ina di piante ho cambiato macchina ho usato la 640 stihl che ha dei ramponi da paura e li sembrava di giocare a booling. sono tornato la sera a casa ho costruito subito 2 ramponi maggiorati ed è diventata come la stihl. sui diametri grandi se non hai quei 2 pezzi di ferro li maggiorati si tribula parecchio ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    ottimo, attendo notizie...... tu sapevi dell'esistenza?
    "il ricambio in questione è il kit rampone per la 562XP con impugnatura per mancini"

    Questo è il comunicato FERCAD, ho richiesto una foto e se si può montare sulla tua


    Arrivato il codice del rampone maggiorato, è il seguente

    EXR577975201 RAMPONE

    Prezzo € 13.62 + iva di listino
    Ultima modifica di deggio; 28/11/2012, 16:43. Motivo: Aggiunta

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    ottimo, attendo notizie...... tu sapevi dell'esistenza?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Serve a tener più lontana la motosega dal legno in modo da sfruttar di più il fulcro di inizio taglio sopratutto quando sei in situazioni dove non hai grande spazio per muoverti in abbattimento oppure quando pezzo i tronchi abbattuti..... naturalmente parliamo di calibri generosi diciamo dai 50 cm in su dove la circonferenza ampia del pezzo va a contatto prematuramente con prima il corpo motosega perdendo grip e poi con il freno catena che non ti permette più di ruotare.....

    Il rostro grande si pianta meglio nel legno e guadagni moltissimo in gradi di taglio una volta appoggiata la macchina diciamo che senza spostarla riesci a far 270° abbondanti di giro senza muoverti......

    Anche nei tagli a terra con piante che presentano contrafforti molto in rilievo......

    Per concludere cerco di spostare la motosega meno possibile. Naturalmente per la sramatura il rostro non ha importanza. A me basterebbe quello interno, quello esterno mi da l'impressione che camminando in mezzo alle ramaglie sia possibile appiglio per qualcuna e possa portare disturbo durante gli spostamenti.

    Mi sembra anche che altri abbiano avuto questa necessità ed il fatto che abbiano fatto rostri maggiorati mi fa pensare che ne vendano anche.... almeno sul mercato americano.......

    Poi se hai occasione dovresti provare una macchina con rotro rastremato tipo quello della 562 e provarne una tipo la dolmar 7900 che monta un rostro simile a quello della foto e ti rendi conto meglio della differenza in quanto a parole non so se son riuscito a rendere.....

    Deggio esiste questo codice in husqvarna 576873002?
    Ringrazio per l'istruttiva risposta.
    Il codice esiste, ho chiesto se disponibile ed il prezzo

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Serve a tener più lontana la motosega dal legno in modo da sfruttar di più il fulcro di inizio taglio sopratutto quando sei in situazioni dove non hai grande spazio per muoverti in abbattimento oppure quando pezzo i tronchi abbattuti..... naturalmente parliamo di calibri generosi diciamo dai 50 cm in su dove la circonferenza ampia del pezzo va a contatto prematuramente con prima il corpo motosega perdendo grip e poi con il freno catena che non ti permette più di ruotare.....

    Il rostro grande si pianta meglio nel legno e guadagni moltissimo in gradi di taglio una volta appoggiata la macchina diciamo che senza spostarla riesci a far 270° abbondanti di giro senza muoverti......

    Anche nei tagli a terra con piante che presentano contrafforti molto in rilievo......

    Per concludere cerco di spostare la motosega meno possibile. Naturalmente per la sramatura il rostro non ha importanza. A me basterebbe quello interno, quello esterno mi da l'impressione che camminando in mezzo alle ramaglie sia possibile appiglio per qualcuna e possa portare disturbo durante gli spostamenti.

    Mi sembra anche che altri abbiano avuto questa necessità ed il fatto che abbiano fatto rostri maggiorati mi fa pensare che ne vendano anche.... almeno sul mercato americano.......

    Poi se hai occasione dovresti provare una macchina con rotro rastremato tipo quello della 562 e provarne una tipo la dolmar 7900 che monta un rostro simile a quello della foto e ti rendi conto meglio della differenza in quanto a parole non so se son riuscito a rendere.....

    Deggio esiste questo codice in husqvarna 576873002?
    Ultima modifica di deturpator; 28/11/2012, 07:01. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Mi sono sempre lamentato del rostro della mia 562xp dicendo che era troppo piccolo e chiedendo ovunque dicevano che bisognava modificarne uno di quelli in commercio magari per altre macchine.....

    Oggi ho visto una foto di una 562xp con rostro maggiorato che mi hanno autorizzato a riportare e si trova qui http://www.arboristsite.com/chainsaw/213940.htm

    Qualcuno mi può aiutare?
    E scusa la domanda da più profano di te nell'utilizzo: ma a che ti serve un rostro + grande?

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    eh! si, mi piacerebbe provarle entrambi .... ma nella mia zona, non le fanno mica provare, ho chiesto .... niente da fare.,
    quindi vado per sentito dire. e ... vostri consigli...............................
    grazie!!
    Intendevo provarle assieme ma di proprietà di amici...............

    Lascia un commento:


  • lolli
    ha risposto
    Anche dalle mie parti la dolmar e' latitante. Qui la vendono in qualche ferramenta e magari nei magazzini per giardinaggio, ma non c'e' un vero e proprio rivenditore con assistenza come per stihl. Peccato perche' vedendo i video in rete danno l'impressione di essere macchine valide. Ad ogni modo a Trento c'e' un rivenditore stihl che oltre a l'assistenza per stihl e' un buon appoggio per l'assistenza anche per gli altri marchi.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Mi sono sempre lamentato del rostro della mia 562xp dicendo che era troppo piccolo e chiedendo ovunque dicevano che bisognava modificarne uno di quelli in commercio magari per altre macchine.....

    Oggi ho visto una foto di una 562xp con rostro maggiorato che mi hanno autorizzato a riportare e si trova qui http://www.arboristsite.com/chainsaw/213940.htm

    Qualcuno mi può aiutare?

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    cerca di provarle entrambe nello stesso momento e ti sai regolare meglio.... li cadi in piedi sia con una e l'altra..... unica differenza secondo me a favore della Stihl il confort di lavoro mi sembra sia una macchina che stanchi meno sopratutto per le vibrazioni (rispetto alla Dolmar sembra spenta)

    Neo della Stihl è che in assoluto non raggiunge le perfomance della dolmar che rende sicuramente di più sopratutto per la gran coppia a bassi giri....

    Poi anche l'assistenza ha la sua importanza..... non per reperibilità ricambi ma per velocità di riparazione e competenza del centro dove andrai ad acquistare.

    Cosa importante per tagliar la testa al toro resta comunque la prova.... sopratutto in contemporanea.
    eh! si, mi piacerebbe provarle entrambi .... ma nella mia zona, non le fanno mica provare, ho chiesto .... niente da fare.,
    quindi vado per sentito dire. e ... vostri consigli.
    ora ho una MS250, non cè la fa più, avendo anche una 560xp, la vorrei affiancare con un buon 50ino.
    con una sthil MS261 sono sicuro che non ho problemi, ma non avendo mai avuto una dolmar, ... sono molto attratto dalla PS5105. farò sapere cosa ho deciso.
    grazie!!

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    il prezzo che ho spuntato è: 700€ per la PS5105 e 810€ la MS261.
    voi cosa mi consigliate??

    saluti
    secondo me per la 261 si puo andare sotto gli 800 basta insistere

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Deturpator ha ragione quando dice che la vera differnza stà nel comfort d'uso.
    Se la macchina è di uso confortevole,personalmente,lo vedo quando faccio rifornimento:se centro il foro del serbatoio tenendo la tanica sospesa.
    Anche cambiando lavoro e iniziando ad usare la roncola si vede quanto è sicuro il colpo e se la mano "sfrigola".
    Questo incide sulla sicurezza.
    Ho avuto occasione di provare l'equivalente Makita,per un paio di pieni e la differenza è evidente.
    Ovvio che se non se ne fa un uso continuativo il discorso cade.

    Certo,la cosa può essere soggettiva ma,alla lunga,le vibrazioni fanno male a tutti,lo dice anche la normativa.
    La Dolmar da certamente la sensazione di iniziare il tiro a regimi un poco più bassi ma,poi, tutti iniziamo al massimo possibile dei giri e la Stihl quando cala va in tiro.
    C
    ps:qualcuno usa davvero l'Husqvarna 550 xp?

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    cerca di provarle entrambe nello stesso momento e ti sai regolare meglio.... li cadi in piedi sia con una e l'altra..... unica differenza secondo me a favore della Stihl il confort di lavoro mi sembra sia una macchina che stanchi meno sopratutto per le vibrazioni (rispetto alla Dolmar sembra spenta)

    Neo della Stihl è che in assoluto non raggiunge le perfomance della dolmar che rende sicuramente di più sopratutto per la gran coppia a bassi giri....

    Poi anche l'assistenza ha la sua importanza..... non per reperibilità ricambi ma per velocità di riparazione e competenza del centro dove andrai ad acquistare.

    Cosa importante per tagliar la testa al toro resta comunque la prova.... sopratutto in contemporanea.

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    scusate se mi intrometto nella discussione, .... ma approffito del fatto che si è parlato della MS261, gran bella motosega, ...
    ebbene ragazzi, ... in questo momento ho un dubbio

    vorrei acquistare un buon cinquantino professionale.
    sono indeciso sulla MS261 di cui sopra evete detto e la dolmar PS 5105.
    come sapete le caretteristiche tecniche di entrambe le macchine sono simili, .... i consumi, l'affidabilità, e costi di riparazione non saprei.
    il prezzo che ho spuntato è: 700€ per la PS5105 e 810€ la MS261.
    voi cosa mi consigliate??

    saluti

    Lascia un commento:


  • rado.steyr
    ha risposto
    Nella ditta dove lavoro io le abbiamo entrambe, 2 MS026, 1 MS260 e 2 nuove arrivate MS261 e devo dire che all'inizio le due nuove mi sembravano più giocattoli rispetto alle vecchie, ma adesso che ci si è fatta la mano sono più rapide, grintose, comode e maneggevoli!!!

    Poi la settimana scorsa è arrivata anche una MS362 che va a sostituire una 034 AV SUPER del lontano '88 o '89 non ricordo, che dopo una vita di lavoro e mai un problema si è spenta e non è più ripartita!
    Devo dire che la MS362 mi ha stupito un sacco,è una gran bella macchina, comda e potente, noi la utiliziamo con una barra da 55cm e una catena a scalpello per fare tagli di grosse travi e per fare scassi particolari per piastre... è inarrestabile!

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
    Altre senzazioni che ho avuto e' la differenza nella risposta del comando del gas, sulla 260 mi da l'idea di essere piu' diretto, immediato;
    E' una scelta dettata dalla normativa antinquinamento:
    Per il resto,le curve di potenza e coppia sono parallele,ovviamente più alta quella della MS 261.
    C

    Lascia un commento:


  • ms 260
    ha risposto
    ho tutte e due le macchine anch'io e, provo la stessa sensazione

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
    Ho lavorato con le due macchine nella stessa giornata. Altre senzazioni che ho avuto e' la differenza nella risposta del comando del gas, sulla 260 mi da l'idea di essere piu' diretto, immediato; ma come dici te sono mie sensazioni che possono sicuramente non rispecchiare quelle che sono le prestazioni dichiarate.
    ho hai usato una macchina sfigata

    Lascia un commento:


  • lolli
    ha risposto
    stihl 260/261

    Ho lavorato con le due macchine nella stessa giornata. Altre senzazioni che ho avuto e' la differenza nella risposta del comando del gas, sulla 260 mi da l'idea di essere piu' diretto, immediato; ma come dici te sono mie sensazioni che possono sicuramente non rispecchiare quelle che sono le prestazioni dichiarate.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Sulle prove che ho letto la 261 2.8 Kw di potenza massima che sviluppa 9750 giri con una coppia al regime di potenza massima di 2.8 Nm.

    La 260 la potenza massima la sviluppa Kw 2.6 a 9500 giri minuto con una coppia al regime di potenza massima di 2.6 Nm.

    Poi a livello di coppia massima la 261 sviluppa 3 Nm a 7750 giri minuto con una potenza al regime di coppia massima di Kw 2.4 mentre la 260 sviluppa 2.7 Nm di coppia massima a 7500 giri minuto con una potenza al regime di coppia massima di Kw 2.2.

    Le tue sensazioni differiscono dalle prove..... Per curiosità le avevi provate nello stesso momento? Oppure c'è qualcosa che non torna..........

    Lascia un commento:


  • lolli
    ha risposto
    Ciao io ho la 260 ed ho provato la 261 di un amico, oramai la primavera scorsa... La 260 ha copia e mi risulta piu' pastosa gia' a bassi regimi fino agli alti che arrivano piu' tardi, la 261 la ho sentita girare meglio da oltre meta' gas fino a girare ben oltre la 260 a manetta. Direi che la 260 ha piu' schiena e che la 261 si avvicina alla concezione di una xp del suo segmento. Bisognera' vedere col tempo, se il gruppo termico della 261 avra' a livello di ore, la durata di quello della 260 e della 026 che sono ancora nei boschi che girano. . . Fatto sta' che sentire i giri della 261 al lavoro e' un godimento! Come macchina, tagliando, la ho trovata comunque ben bilanciata. Mi piacerebbe poter provare una 362... magari capita!

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    l'ho vista e sentita tagliare la settimana scorsa......ad orecchio rispetto alla 260 sembra molto più grintosa.... ci farai sapere se riuscirai a tagliare qualche stuzzicadenti
    La STIHL MS 261 ho comprata l'anno scorso,appena uscita,per il ceduo.
    Ha il grande pregio di essere poco affaticante e non gli mancano velocità, tiro e resistenza alla fatica.
    Un bel cinquantino di uso universale.

    L'ho messa fra la MS 200 e la MS 390 attrezzate con catene in metallo duro per il secco in piedi


    C

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    l'ho vista e sentita tagliare la settimana scorsa......ad orecchio rispetto alla 260 sembra molto più grintosa.... ci farai sapere se riuscirai a tagliare qualche stuzzicadenti

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    Hola gentaglia da boschi è da un pò che non passo di qua, volevo ufficialmente dirvi che a casa di trattortizi e arrivata la Stihl MS261 che macchinetta ragazzi! se fosse montata su una bici ci si potrebbe impennare domani dovrei riuscire a provarla su dei ceppi poi settimana prox se mi arrivano i permessi si taglia sul serio! sono riuscito a spuntare un prezzo di 800 neurini + una tanica di olio catena da 5L , che mi dite? non sembra male. Ciao

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Oleomac gs260 è la zenoha g 2500 vestita di arancione e 932 c è la zenoha g3200 vestita di arancione. La zenoha è stata acquisita dal gruppo husqvarna....... per quelle professionali classiche ad impugnatura classica da quello che so io non mi risulta..... quelle che ho indicato sono le uniche 2.
    concordo con deturpator; quelle da pota, sono praticamente delle zenoha, mentre tutte le altre Oleomac, hanno motorizzazioni del gruppo Emak.

    saluti

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Oleomac gs260 è la zenoha g 2500 vestita di arancione e 932 c è la zenoha g3200 vestita di arancione. La zenoha è stata acquisita dal gruppo husqvarna....... per quelle professionali classiche ad impugnatura classica da quello che so io non mi risulta..... quelle che ho indicato sono le uniche 2.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X