Volevo riprendere il discorso sulla miscibilità-compatibilità fra i vari prodotti e in particolare del fosetyl e dei fosfiti con altri.
Il 10 maggio ho fatto un trattamento a medio-basso volume (250 lt/ha) con melody trevi (fosetyl + iprovalicarb+fenamidone) + prosper + 2,5 kg/ha di zolfo e per distrazione non ho messo prima il prosper.


Il 4 giugno consultando le previsioni meteo e dopo essermi informato e avuta rassicurazione sulle compatibilità, decido di ripetere il trattamento (5 hl/ha) con il melody trevi cui aggiungo Arius system (quinoxifen) + folpet + actara (neanidi di cocciniglia) + zolfo, cui aggiungo 3 kg /ha di fosfito di potassio.
Separatamente faccio il trattamento antibotritico (solo su pinot e chardonnay) con frupica (metanipirym) sia perchè non compatibile col fosetyl sia per trattare solo la fascia dei grappoli.
In teoria tutto bene, in pratica: qualche bestemmia di meno ma sempre crema di yogurt un pò meno densa.
Riferendomi poi ad un post precedente debbo dire che negli anni scorsi ho usato il fosfito di potassio (ph leggermente acido se non sbaglio) miscelato con rame (ossicloruro o idrossido) senza problemi, aggiungendo anche del nitrato potassico (ph alcalino)
Allora vi chiedo: a cosa può essere dovuto sto fenomeno della cremosità della miscela? aggiungo che ho abbondato con l'antischiuma.
Grazie in anticipo agli esperti.
Lascia un commento: