MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tommaso x
    ha risposto
    Lunica cosa sicura e dico sicura è l'opinione della quale è sempre più convinta la ragazza!
    Riguardo al bene per tutti di cui parli tu ,faccio riferimento di nuovo alla convinzione di Giada!
    Il bene ha solo un senso unico!
    Riguardo al benvenuto a me risulta che quando sono approdato qui nessuno me lo abbia dato,comunque questo non è un problema per me,ho fatto solo alcune osservazioni nulla di più!
    Buon proseguo Tommaso!

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Vedi ti da il benvenuto perchè sei una donna poi ti risponde e ti dice che andrà bene a tutti ti elenca i fortunati,ma nell'elenco guarda caso mancano i produttori che vendono la materia prima per la nutella!
    Che caso èèèèèèèèè che caso!
    si si è proprio un caso!
    .-) Saluti Tommaso!
    Caro Tommaso a prescindere dal sesso il benvenuto è stato
    dato sempre a tutti, poi non l'ho capita la tua uscita.
    Rimane sempre il fatto che , il mercato delle nocciole
    più "volte" è stato ribadito e citato anche da "te" , è legato alla Turchia.
    Si può anche verificare che la Nutella viene fatta con nocciole
    provenienti da altre Nazioni, pur avendo lo stabilimento qui.
    Questo è quello che ho capito dalla tua news, oppure spiegati meglio.
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    non l'ho capita...................

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Vedi ti da il benvenuto perchè sei una donna poi ti risponde e ti dice che andrà bene a tutti ti elenca i fortunati,ma nell'elenco guarda caso mancano i produttori che vendono la materia prima per la nutella!
    Che caso èèèèèèèèè che caso!
    si si è proprio un caso!
    .-) Saluti Tommaso!

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da giada72 Visualizza messaggio
    Io sono del parere che se la Ferrero decidesse di spostare la produzione della Nutella sul territorio Viterbese, porterebbe sicuramente a un aumento di posti di lavoro ...certo...ma alla fine dei giochi bisognerebbe capire che tipo di posto di lavoro si prospetta...Ormai sono sempre più convinta che chi si ingrassa è il padrone..

    Ciao Giada72 e Benvenuta nel Forum, credo che se la
    Ferrero ha deciso di aprire con una produzione di Nutella
    anche qui nel Viterbese, non può che aver fatto solo che bene,
    la Nutella è una "Garanzia" tiene e andrà solo che bene per tutti.
    Sia per chi avrà un posto di lavoro, e per chi realizza l'investimento.
    Un saluto
    Baffokid
    Ultima modifica di Baffokid; 09/01/2013, 19:24.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Ai produttori di nocciole sul campo cioè a quelli che della corilicoltura hanno fatto la propria vita,penso che non interessino i 250 nuovi posti di lavoro,ma bensì avere un prezzo per le nocciole che sia equiparato ai nuovi costi della vita!

    Saluti Tommaso!

    Lascia un commento:


  • giada72
    ha risposto
    Io sono del parere che se la Ferrero decidesse di spostare la produzione della Nutella sul territorio Viterbese, porterebbe sicuramente a un aumento di posti di lavoro ...certo...ma alla fine dei giochi bisognerebbe capire che tipo di posto di lavoro si prospetta...Ormai sono sempre più convinta che chi si ingrassa è il padrone..

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    La nutella? Speranza del comparto agricolo. Caprarola - Nocciolicoltura - Ferrero investe nella Tuscia, Tomarello (Fai Cisl): "Una luce in un'economia disastrata"


    Per i produttori forse non cambiera' molto, pero' per il territorio e' molto molto importante. Sarebbe anche un giusto riconoscimento verso questa importante zona di produzione, anche se ovviamente Ferrero ha altri parametri di valutazione. Io penso che la leva che ha fatto scattare questo movimento sia derivata dall'avanzamento della logistica laziale, e' un trend in crescita che ha raggiunto gia' importanti risultati. In particolare il porto di Civitavecchia che puo' canalizzare materie prime per l'approvvigionamento e veicolare prodotti finiti, tramite le autostrade del mare.
    In ogni caso resta da capire bene tutti i dettagli dell'operazione.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    spazio mi dispiace smontarti ma se ferrero apre li a voi produttori non cambia nulla...

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Mi e' giunta una notizia che devo ancora verificare:
    Stelliferi e Ferrero sembrano intenzionate ad aprire uno stabilmento di produzione di nutella a Caprarola o Ronciglione.
    Credo che a Caprarola richieda tempi piu' lunghi, visto che non ci sono infrastrutture, invece a Ronciglione e' disponibile uno stabilmento industriale di circa 1 ettaro coperto e potrebbe andare bene per la nuova attivita', fra l'altro e' vicino alla linea ferroviaria Civitavecchia - Orte, ora e' chiusa ma si prevede di riaprirla.
    Poi c'è anche il nome un conto dire "Nutella prodotta a Capra-rola" e un conto "Nutella prodotta a Ronciglione". In ogni caso condividiamo sul forum gli sviluppi, per il territorio dei Cimini rappresenta quel salto di qualita' a cui tutti guardavamo. Anzi aggiungo "era ora" il Lazio viaggia a 6milioni di abitanti e se inseriamo anche toscana, umbria, marche e abruzzo abbiamo un mercato di consumo di tutto rispetto. Era pazzesco avere "nutelle" di Alba e Avellino e non avere una nutella "cimina", a due passi da Roma. Anche la logistica sta facendo passi da gigante con l'aeroporto di Fiumicino e il porto di Civitavecchia che stanno investendo nel settore merci diversi miliardi di euro. Quindi per le imprese l'occasione e' davvero ghiotta e finalmente qualcosa di grosso si sta gia' muovendo!

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Altalenanza dei prezzi delle nocciole turche,ma tendente al ribasso!!!

    Saluti Tommaso!!!

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
    ! bello è vedere pero che almeno nel piccolo siamo un gruppo che arriva finalmente da sud a nord !

    Condivido pienamente quello che tu hai scritto, solo cosi possiamo sapere l'andamento del mercato come si orienta sul tutto il territorio nazionale, anche se le qualità di nocciole è vario.

    Un saluto e Buone Feste a tutti voi e alle vostre famiglie.
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    tutti meglio di nessuno !

    Avrei "scommesso un aperitivo" ...che eri tu il primo ....! un buon natale a tutti !!!!!
    Sono davvero contento di questo forum ! non so se su altri post la discussione e cosi interessante e seguita ma mi fa veramente piacere che tre moderatori si interessino e aiutino a seguire questa discussione e sono altrettanto contento che ci sia greengold e/o chiunque che alimenti la discussione, perche cosi la discussione rimane viva e vera e a mio avviso si eviscera il tutto ! le ultime cose di cui si parla aiuta sicuramente a capire meglio le problematiche dei vari mercati.... forse non da una suluzione sicura a chi come noi deve rispondere ai propri tempi di rientro del "dio" denaro... ma aiuta un po... Detto cio se altre persone che leggono questo forum volessero intervenire a dare un apporto ben venga ! A me non dispiacerebbe trovarsi a un tavolo a parlare di questo tutti assieme ma visto le distanze dei vari forumisti è sicuramente molto difficile! bello è vedere pero che almeno nel piccolo siamo un gruppo che arriva finalmente da sud a nord !
    Ultima modifica di mondoarancio; 25/12/2012, 14:53. Motivo: piccola ot

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    Auguri di Buon Natale a tutti i Corilicoltori!

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Anche per il grano succede che nella trattativa non si procede all'analisi della classe merceologica e sua determinazione, ma viene stimato il prodotto solo con il prezzo.
    Logico che il prezzo nasce dalla classe merceologica, ma invece di parlare di tenore proteico , resa in semola e attutudine alla pastificazione si procede con "è su maggese", "è pesante", "è rosso".
    Il risultato non varia se i due interlocutori si intendono.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    ma sempre, dove???? nella mia zona conosco oltre 50 produttori e nessuno di loro vende a p.r.
    Il messaggio di sergiom è chiarissimo,,
    Originalmente inviato da sergiom
    sempre! Solo che il tuo commerciante di fiducia non te lo ha fatto mai capire!
    Come dicevo sopra la maggior parte dei commercianti (meglio raccoglitori di partite) è gente seria e competente, conosce le zone di produzione e le singole partite, analizza le annate, quando compra prevede già con buon margine di approsimazione, la resa e di conseguenza fa il prezzo, niente di strano o di meraviglioso, fa semplicemente il suo lavoro
    un commerciante sà quanto vale il prodotto,che poi non venga esplicitato nel rapporto con il venditore è solo un "dettaglio".

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    sempre! Solo che il tuo commerciante di fiducia non te lo ha fatto mai capire!
    Come dicevo sopra la maggior parte dei commercianti (meglio raccoglitori di partite) è gente seria e competente, conosce le zone di produzione e le singole partite, analizza le annate, quando compra prevede già con buon margine di approsimazione, la resa e di conseguenza fa il prezzo, niente di strano o di meraviglioso, fa semplicemente il suo lavoro
    PS: bravi biglio e 90c per i grafici messi a disposizione, mi sento un poco in colpa per aver suggerito la faccenda e avervi caricato di lavoro
    ma sempre, dove???? nella mia zona conosco oltre 50 produttori e nessuno di loro vende a p.r.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    caro sergiom...non serve aspettare anni, i dati sono già li, qualche post più in alto...la matematica e la sua branca ovvero la statistica serve proprio per quello che dici...
    Ultima modifica di 90 c; 21/12/2012, 22:53. Motivo: corretta abbreviazione stile sms

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    mi sembra un pò azzardata!
    Un vecchio commerciante di nocciole già 20 (venti!) anni fa mi disse:"il mercato delle nocciole è molto complesso e tutte non si possono indovinare, lavoriamo almeno per indovinarne il 51%", (solo successivamente ho scoperto che non era solo per le nocciole) è vero che sono solo linee, da sole non significano molto, contribuiscono a fare luce ed a capirne i meccanismi, magari fosse così semplice fare il 51%!
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    scommettiamo un aperitivo? ;-)
    questa che sembra una battuta è invece un passagio fondamentale, se cominciamo a fare delle ipotesi e poi le verifichiamo con quanto effettivamente andrà a succedere forse fra qualche anno saremo in grado di fare delle previsioni se non totalmente attendibili ma almeno probabili

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    scommettiamo un aperitivo? ;-)

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Si ripeto il grafico è ben fatto,ma sono solo linee,la filiera delle nocciole è molto complessa e la previsione che in base a quelle " linee" il prezzo cali mi sembra un pò azzardata!
    Saluti Tommaso!

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
    non sempre si verifica questo, ogni anno è diverso.
    Concordo. Il prezzo è determinato dalla somma di più fattori ed il loro "peso" varia di anno in anno.

    Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
    dipende sempre dalla quantità di nocciole messe sul mercato
    da parte dell'Uffico Turco dei prodotti agricoli (TMO)
    Ora come si sono messe le cose disognerà aspettare
    gennaio o febbraio per avere un aumento.
    Certo a fare un pronostico con questa crisi non è facile.
    Sicuramente il mercato è determinato in buona parte dall'offerta turca.
    Sicuramente il prezzo turco è in funzione della domanda.
    sicuramente il prezzo italiano è determinato dal prezzo dell' offerta e della domanda nonchè dalla valuta.

    Se prendete i dati del grafico e li dividete per il valore della valuta e poi per la resa ottenete il prezzo italiano.
    Sarebbe interessante capire i tempi di risposta del mercato delle nocciole al variare delle variabili.
    Se consideriamo i cereali esso viene stravolto in due momenti dell'anno (la mietitura nei due emisferi) per motivi di offerta.
    Essendo la domanda molto scaglionata, il suo valore è costante (salvo acquisti non frazionati......ehehehheheh.........).
    La variazione della valuta aiuta a capire piccoli spostamenti nel breve periodo.
    Il prezzo di settembre potrebbe essere il prezzo base dell' offerta, che varierà a secondo della domanda e della valuta.
    Se vedete il grafico attualmente c'è una incongruenza tra le due rette.
    Statisticamente il prezzo è probabile che diminuisca.

    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Ancora con la storia della crisi!!!!!!!!!!!!
    Da settembre ad oggi sono state esportate dalla Turchia (107.775 t) di nocciole, si potrebbe superare il record di esportazioni del 2010 con (109.722 t )!!!!!!!!!!!!!
    Le nocciole vanno in controtendenza!!!!!!!!!!!!
    è un fatto già rivisto negli anni passati!!!!!!!!!!
    Comunque la storia della crisi è sempre una bella e valida scusa da buttar là!!!

    Saluti Tommaso!
    Se segui il grafico vedrai che la crisi del 2008 che ha portato il prezzo medio al di sotto del cambio valutario. Praticamente anche i turchi stanno guadagnando meno.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Ancora con la storia della crisi!!!!!!!!!!!!
    Da settembre ad oggi sono state esportate dalla Turchia (107.775 t) di nocciole, si potrebbe superare il record di esportazioni del 2010 con (109.722 t )!!!!!!!!!!!!!
    Le nocciole vanno in controtendenza!!!!!!!!!!!!
    è un fatto già rivisto negli anni passati!!!!!!!!!!
    Comunque la storia della crisi è sempre una bella e valida scusa da buttar là!!!

    Saluti Tommaso!

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    nessun problema basta che non si sminuisca la voglia degli altri di mettersi in gioco e di dare un aiuto concreto a tutti i partecipanti anche solo con la lingua.........
    Ciao Biglio, tutti noi siamo qui nel forum, nel nostro piccolo per dare notizie utili, almeno credo.

    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    se i prezzi salgono a settembre avrò un prezzo massimo in gennaio (e quindi devo posticipare la vendita)
    non sempre si verifica questo, ogni anno è diverso.

    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    se i prezzi rimangono costante per tutto settembre, nei mesi successivi non avrò un rincaro significativo
    dipende sempre dalla quantità di nocciole messe sul mercato
    da parte dell'Uffico Turco dei prodotti agricoli (TMO)
    Ora come si sono messe le cose bisognerà aspettare
    gennaio o febbraio per avere un aumento.
    Certo a fare un pronostico con questa crisi non è facile.
    Ultima modifica di Baffokid; 21/12/2012, 19:54.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    nessun problema basta che non si sminuisca la voglia degli altri di mettersi in gioco e di dare un aiuto concreto a tutti i partecipanti anche solo con la lingua (che è poca cosa ma è pur sempre meglio che venire qui e parlare come al bar).

    e invece no sergiom io dovrei ringraziare te perchè a me non sarebbe mai venuta in mente di fare un' analisi del genere, ora io SO matematicamente che:

    se i prezzi salgono a settembre avrò un prezzo massimo in gennaio (e quindi devo posticipare la vendita)

    se i prezzi rimangono costante per tutto settembre, nei mesi successivi non avrò un rincaro significativo (e quindi vendendo non ho aggiuntivi costi di magazzino)

    e in più ho imparato che quello che si legge su internet nei siti "attendibili" mi permette già ad inizio settembre di decidere se vendere il prodotto verde o perdere tempo e soldi asciugandolo.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    quando mai nella mia zona si e' venduto nocciole a p.r.??? mai!
    sempre! Solo che il tuo commerciante di fiducia non te lo ha fatto mai capire!
    Come dicevo sopra la maggior parte dei commercianti (meglio raccoglitori di partite) è gente seria e competente, conosce le zone di produzione e le singole partite, analizza le annate, quando compra prevede già con buon margine di approsimazione, la resa e di conseguenza fa il prezzo, niente di strano o di meraviglioso, fa semplicemente il suo lavoro
    PS: bravi biglio e 90c per i grafici messi a disposizione, mi sento un poco in colpa per aver suggerito la faccenda e avervi caricato di lavoro

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Nocciole in calo.............................Green si dilegua! XD

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    Non posso interpolare il dato con il tasso di cambio perchè i risultati che abbiamo sono dati da una media, credo che se facessimo la media mensile del cambio euro/dollaro o euro/lira turca perderebbe significato.
    Lascio giudicare voi.
    Il risultato sarebbe il seguente.
    Click image for larger version

Name:	prezzo nocciole -valuta.JPG
Views:	1
Size:	86,5 KB
ID:	1082101

    Se analizziamo nello specifico ogni anno vedremo anche che la fluttuazione annua della valuta segue la fluttuazione annua del prezzo delle nocciole.
    Non dico che è l'unico fattore in gioco, ma molto probabilmente ha un notevole peso circa il prezzo finale.
    Se analizziamo il grafico, con l'attuale valuta il prezzo sarebbe incluso in una fascia tra i 500-600 dollari.


    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    dall' analisi del grafico si evince comunque che i due mercati viaggiano praticamente di pari passo.
    Sono interconnessi (non vi è dubbio).


    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    desumiamo che in PIEMONTE
    -è consigliabile vendere in Gennaio-Febbraio e che SICURAMENTE se le nocciole non salgono di prezzo nel periodo tra Settembre-Ottobre, esse non cresceranno più
    La velocità di risposta del mercato italiano verso il turco sembra potersi approssimare anche nell' ordine dei mesi(fattore positivo per noi).

    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    in Turchia è diverso, il miglior momento per vendere è indubbiamente Ottobre (eliminando costi di stockaggio, asciugatura, capatura ecc ecc ) senza tenersi sul groppone il prodotto fino a Luglio.
    Se hai pazienza vedi meglio la relazione del mercato turco e nostra valuta. Se osservi bene noterai che al netto della differenza valutaria, il loro mercato è fermo. Per loro conviene vendere ad ottobre a causa del ciclico rafforzamento dell' euro "invernale", con il conseguente rapporto valutario che aumenta i prezzi delle materie prime.
    Subito dopo l'inverno, il rapporto valutario ,solitamente,si inverte.
    Ecco perchè abbiamo i due picchi all' arrivo dell'inverno ed alla fine.
    Marzo può riservare sorprese per diversi motivi sui mercati a ciclo "annuale", come quello delle nocciole.
    Il nostro prezzo è indiretto, è conseguenza del turco.
    Fare il confronto può essere utile solo ai fini della valutazione dei tempi di risposta.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    90c ho fatto lo stesso lavoro (prezzo medio/mese degli ultimi 6 anni) per vedere come funziona la campagna vendite il Turchia e praticamente è uguale a parte Ottobre, Marzo e Luglio penso a causa della politica vera e propria di compravendita.

    Non posso interpolare il dato con il tasso di cambio perchè i risultati che abbiamo sono dati da una media, credo che se facessimo la media mensile del cambio euro/dollaro o euro/lira turca perderebbe significato.

    io ho diviso i dati che ho ottenuto in lire per un valore fisso in modo da avere dati che fossero visualizzabili ad occhio sul grafico, e ottengo una curva che

    -da i dati medi esatti di ritiro in turchia
    -non da il dato esatto del prezzo che l'importatore italiano paga quelle nocciole

    perctanto la curva rossa va presa con le pinze ma ciò nonostante c'è anche da dire che i tassi di cambio di mese in mese non variano più di tanto...




    Uploaded with ImageShack.us

    dall' analisi del grafico si evince comunque che i due mercati viaggiano praticamente di pari passo.

    desumiamo che in PIEMONTE
    -è consigliabile vendere in Gennaio-Febbraio e che SICURAMENTE se le nocciole non salgono di prezzo nel periodo tra Settembre-Ottobre, esse non cresceranno più

    in Turchia è diverso, il miglior momento per vendere è indubbiamente Ottobre (eliminando costi di stockaggio, asciugatura, capatura ecc ecc ) senza tenersi sul groppone il prodotto fino a Luglio.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggio
    ciao a tutti, non so le vs provenienze, ma giù da me ( in campania) c,e stato come da voi il solito tran tran sulla speculazione del prezzo, vero e che c"e stato un po' di marcio, io i miei modesti quintali, ( 100circa) li ho venduto subito ' Fresche'.....a 240e /q....
    le aaltre già incominciavano ad essere più marcire, vendute a 160e/q...
    anche noi subiamo l' influenza della Turchia, che mi si dice andare forte quest'anno..
    forse non ci azzecca niente con le vostre discussioni, ma la situazione oggi da noi e cosi..si vende anche per 70e/q.....una tragedia !!!!
    non e' una tragedia se si vende a 70€/q, se hai il marcio e' normale che il prezzo scende ma scende in base alla quantita' del marcio stesso, nella mia zona ci sono state partite di nocciole che nessuno ha voluto. pero' ricordati una cosa, il mercato nocciole qui in campania e' molto differente dal resto d'italia. quando mai nella mia zona si e' venduto nocciole a p.r.??? mai! e credo sia cosi anche nella tua zona, adesso qualcuno dira' che vendere a p.r fa' pendere l'ago della bilancia piu' verso il produttore, vero anche questo ma non a casa mia. quando si vendono a p.r se sono tonde di giffoni lo devono essere tutte, quando vendo io nelle tonde capitano pure parecchie lunghe e il commerciante non dice una parola, quest'anno per esempio mi ha pagato le lunghe al prezzo delle tonde e nelle tonde c'era veramente tanto prodotto non conforme( no marcio). il nostro problema e' il libero mercato dove chi sta sopra di noi non ha perso tempo e ha fatto cartello, non c'e' nessuna differenza di prezzo tra tutti i commercianti della zona.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X