In effetti potrei capire un 50/100 di differenza, ma addirittura 1.3 euro è veramente tanto!
Sinceramente quest'anno non so cosa aspettarmi dal mercato: non ho la più pallida idea se questo è il prezzo massimo che possiamo ottenere o si può spuntare qualcosa in più!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciole:quotazione e mercati in Italia.
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioAggiorno in attesa dei dati della cdc di cuneo che usciranno domani
Sannazzaro Refrancore (AT) ritira a 5.8 pr
mi dispiace constatare che per il terzo anno sono solo io ad espormi...
So benissimo che la nocciola tonda delle Langhe non ha nulla a che vedere con la gentile romana, tuttavia è una differenza di prezzo alquanto alta.
Lascia un commento:
-
Aggiorno in attesa dei dati della cdc di cuneo che usciranno domani
Sannazzaro Refrancore (AT) ritira a 5.8 pr
mi dispiace constatare che per il terzo anno sono solo io ad espormi...
Lascia un commento:
-
Non vedo niente di strano nella politica di questo Compratore, il prezzo di 5,10 (5,22 IGP) è il prezzo che paga il Commerciante, di conseguenza lo sgusciatore pagherà le nocciole penso 5,30-5,35 (IGP 5,50), con una la differenza sostanziale, il Sig. Benvenuto con questo sistema sceglie le partite migliori e il produttore prende un prezzo più alto rispetto a quello del commerciante.
Non sono nemmeno d'accordo che tutti debbano offrire le nocciole a questa Ditta, altrimenti rischiamo di gravare l'offerta su un solo Compratore di conseguenza non potendo soddisfare tutte le ns. offerte sarà costretto a rifiutare il prodotto. Quindi il riferimento va bene ma non dobbiamo stravolgerlo.
Lascia un commento:
-
se altre aziende o commercianti pagano un prezzo inferiore a p.r.
è normale fanno il loro mestiere, ma posso assicurarti che ho venduto al prezzo che ho scritto, successivamente sulla stessa zona sempre la stessa Ditta ha pagato la IGP 5,50 p.r.
Alessandria le quota da 210 a 230 il 29 ottobre
Cuneo le quota 5,10 punto resa
Per lo meno è un pò strano ma probabilmente tengono conto del fatto che nocciole con quella resa (da 46 in su) quest'anno sono merce rara.
Lascia un commento:
-
già mandato mail e stasera telefonerò...e come me tanti altri immagino...
ecco...questo è l' unico tipo di collaborazione che possiamo fare tra di noi!
spero solo che qualche imb...... non telefoni dicendo
"salve, ho sentito che paga cosi" se no adios prezzo!
Lascia un commento:
-
Prezzo Nocciole TGT e IGP
se altre aziende o commercianti pagano un prezzo inferiore a p.r.
è normale fanno il loro mestiere, ma posso assicurarti che ho venduto al prezzo che ho scritto, successivamente sulla stessa zona sempre la stessa Ditta ha pagato la IGP 5,50 p.r.
Provate a sentire la Ditta/Sig. Benvenuto sicuramente Vi daranno delle indicazioni ben precise per i prezzi.
Lascia un commento:
-
Ho parlato di prezzo base euro 2,50/Kg, perchè ieri ho venduto 30 qli di nocciole al Sig. Flavio Benvenuto di Cortemilia resa 47, le carica dopo i morti,
250 ? cioè 5.32 al punto ?
Oppure 250 è il prezzo che hai stabilito tu ?
Nocciole piemonte di resa 47 (quest'anno ottima) le pagano al massimo 230/235.
Mi son sempre chiesto perchè non scrivete MAI a quanto le vendete ... perchè le vendete giusto ? E allora perchè non scrivete a quanto ?
Parlate di non consegnare, di mettersi daccordo. Ma scusate, non riusciamo a comperare insieme una semovente che potrebbe bastate per 2/3/4 aziende e volete mettervi daccordo per non vendere?
Se solo fossimo furbi potremmo spendere 1/5 in macchinari comprandoli in società.
Tutti abbiamo la raccogli nocciole (una semovente basta e avanza per 500 qli ma da 70 in su compriamo le semoventi), tutti abbiamo il pulitore che usiamo 2/3 giorni all'anno, ecc ecc.
Prima di cercare di controllare il mercato (cosa che non possiamo fare) perchè non controlliamo le spese comprando le cose in società ?
Se riuscissimo a fare questo guadagneremmo mooolto di più. E non lamentiamoci dei turchi eh perchè loro non si comprano macchinari da 50000 euro per raccogliere 20000 euro di nocciole.
Finchè non compereremo macchinari in società allora vorrà dire che le nocciole rendono ancora troppo e possiamo ancora permettercelo.
Altro che lamentarci dei prezzi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggioCaro nocchio, io non dico che dobbiamo chiedere la luna ma almeno il prezzo della nocciola turca più l'eventuali spese di trasporto, mi sembra abbastanza consono. Per quando riguarda i piccoli e medi produttori- i piccoli come hanno il garace per la macchina ed il trattore, possono attrezzarsi anche per lo stoccaggio; i medi dove mi considero anche io produco dai 150-ai 200 q.li annui, e con il tempo ed i sacrifici, ho comprato silos,capatrice,essiccatoio, e per 2 volte la semovente. Se ci sono riuscito io non capisco perchè non ci devono riuscire gli altri. Ed da qui approfitto per dire al -MAGO- di Fabrica CHE TE SI MAGNATO IL CERVELLO dare il sudore di un anno a chicchessia e se il commerciante salta farai la fine del Aretino Pietro.Ad Majora
Piccolo esempio:
il grano duro, per oltre il 70% è gestito dai mediatori che operano tra i produttori ed i molini.
Anche se cambia il detentore della merce, non cambia il negoziatore.
Il grano duro può insegnare tanto.
Il problema non è nel conferimento, il problema è che il nostro prodotto costa di quello di importazione.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggioCaro nocchio, io non dico che dobbiamo chiedere la luna ma almeno il prezzo della nocciola turca più l'eventuali spese di trasporto, mi sembra abbastanza consono. Per quando riguarda i piccoli e medi produttori- i piccoli come hanno il garace per la macchina ed il trattore, possono attrezzarsi anche per lo stoccaggio; i medi dove mi considero anche io produco dai 150-ai 200 q.li annui, e con il tempo ed i sacrifici, ho comprato silos,capatrice,essiccatoio, e per 2 volte la semovente. Se ci sono riuscito io non capisco perchè non ci devono riuscire gli altri. Ed da qui approfitto per dire al -MAGO- di Fabrica CHE TE SI MAGNATO IL CERVELLO dare il sudore di un anno a chicchessia e se il commerciante salta farai la fine del Aretino Pietro.Ad Majora
Se tutti quanti facessimo come te (e solo in quel caso) allora si che potremmo fare noi il prezzo. Purtroppo ognuno di noi ha una storia finanziaria a se. Tu con i tuoi ricavi hai modernizzato la tua azienda, io l'ho ingrandita, un mio amico ci sta pagando i mutui, un altro preferisce prendere quel che viene e andarci in vacanza, ecc.
Quando parlo di utopia circa il fatto di non consegnare il nostro prodotto subito dopo il raccolto, mi riferisco al fatto che la stragrande maggioranza delle nocciole, dolente o volente, è prodotta da chi o non può o non gliene frega nulla di fare magazzino.
Rimane un'altra possibilità: il cooperativismo. Purtroppo nel nostro settore le cooperative non sono altro che magazzini al servizio dei soliti noti e pertanto, oggi, consegnare le nocciole ad una cooperativa equivale a consegnarle al privato.
Detto questo, chiamami pure pessimista, ma io non vedo molte soluzioni, sopratutto dopo l'acquisto di buona parte della Stelliferi-Itavex da parte della Ferrero.
Saluti
_______
Nocchio
Lascia un commento:
-
quindi green-gold sei delle mie parti!di dove precisamente?
quindi stai dicendo che
BENVENUTO - CORTEMILIA(CN) paga 2,50 ovvero 5.30 €/kg ?
aggiungo io
Zappa San Damiano(AT) paga 5,0 pr per prodotto di 1a
Lascia un commento:
-
Lo spero vivamente, sarebbe la giusta ricompensa per tutti i produttori che si spezzano la schiena sul campo e si vedono togliere i frutti del loro lavoro a quattro soldi!
Lascia un commento:
-
Caro nocchio, io non dico che dobbiamo chiedere la luna ma almeno il prezzo della nocciola turca più l'eventuali spese di trasporto, mi sembra abbastanza consono. Per quando riguarda i piccoli e medi produttori- i piccoli come hanno il garace per la macchina ed il trattore, possono attrezzarsi anche per lo stoccaggio; i medi dove mi considero anche io produco dai 150-ai 200 q.li annui, e con il tempo ed i sacrifici, ho comprato silos,capatrice,essiccatoio, e per 2 volte la semovente. Se ci sono riuscito io non capisco perchè non ci devono riuscire gli altri. Ed da qui approfitto per dire al -MAGO- di Fabrica CHE TE SI MAGNATO IL CERVELLO dare il sudore di un anno a chicchessia e se il commerciante salta farai la fine del Aretino Pietro.Ad Majora
Lascia un commento:
-
Nel viterbese corrono voci che indicano un abbassamento dei prezzi delle nocciole sotto ai 4 euro pr inteso naturalmente come prima fascia,cosa ci sarà di vero?????????????
Saluti a tutti!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggioE ci risiamo...
Quando certi personaggi non hanno altri lidi dove esternare le loro inutili proposte, ce li ritroviamo qui.
Dico inutili proposte, perchè come altro definirle. Su questo sito dovremmo fissare un prezzo minimo di vendita sotto il quale non vendere. E poi??? Quando, come accadrà, nessuno vorra acquistare le nocciole a quel prezzo??? Ce le comprerà lui??
Non l'ho detto prima poichè, avendo i piedi per terra, mi sembrava superfluo riportarlo, ma vi sembra realistico che tutti gli agricoltori si attrezzino per stoccare il proprio prodotto pulito ed asciutto??
Ma chi ci riuscirà mai??
La vogliamo smettere con queste idiozie?? Nel viterbese siamo qualche decina di migliaia di coltivatori di nocciole; piccoli, medi e grandi produttori. Il piccolo ed il medio produttore non potrà mai e poi mai sobbarcarsi la spesa di un investimento per capatrice, essiccatoio e magazzino. Ne abbiamo già discusso a fondo qualche anno fà.
Il problema dell'individuo a cui rispondo è il solito. Ogni anno si ripropone con le solite proposte inconcrete cambiando il proprio nik-name.
Una volta come Tortora voleva che nessuno vendesse le proprie nocciole in quanto queste dovevano aumentare (è andato avanti fino a giugno-luglio sperando che il raccolto turco futuro fosse pessimo ed invece sappiamo tutti come andò);
Poi si è spostato su un altro sito "turchia-moderna" dove non ha fatto ne più o ne meno che continuare con la solfa appena terminata su questo forum.
Ora ferma "turchia moderna" è di nuovo qui, sotto diverso nome (ma con gli stessi "orrori" grammaticali) a chiedervi di non vendere le nocciole al prezzo proposto dagli acquirenti di turno.
Mai che si fosse sbilanciato con una proposta concreta.
Saluti
_______
Nocchio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioInvece di riportare quello che pagano i vari compratori che comunque tra di loro si passano la notizia, non sarebbe preferibile dare un prezzo di base (e al di sotto non si vende), e colui che vende lo riporta in questo forum o in un luogo dove si possa attingere la notizia.
Esempio prezzo base di questo Forum per nocciole prodotte in Piemonte euro 2,50 resa 4,60 ( se dovessero offrire un prezzo inferiore non bisogna vendere ) se questo dovesse accadere e la domanda persiste allora possiamo incrementare il prezzo di volta in volta.
Quando certi personaggi non hanno altri lidi dove esternare le loro inutili proposte, ce li ritroviamo qui.
Dico inutili proposte, perchè come altro definirle. Su questo sito dovremmo fissare un prezzo minimo di vendita sotto il quale non vendere. E poi??? Quando, come accadrà, nessuno vorra acquistare le nocciole a quel prezzo??? Ce le comprerà lui??
Non l'ho detto prima poichè, avendo i piedi per terra, mi sembrava superfluo riportarlo, ma vi sembra realistico che tutti gli agricoltori si attrezzino per stoccare il proprio prodotto pulito ed asciutto??
Ma chi ci riuscirà mai??
La vogliamo smettere con queste idiozie?? Nel viterbese siamo qualche decina di migliaia di coltivatori di nocciole; piccoli, medi e grandi produttori. Il piccolo ed il medio produttore non potrà mai e poi mai sobbarcarsi la spesa di un investimento per capatrice, essiccatoio e magazzino. Ne abbiamo già discusso a fondo qualche anno fà.
Il problema dell'individuo a cui rispondo è il solito. Ogni anno si ripropone con le solite proposte inconcrete cambiando il proprio nik-name.
Una volta come Tortora voleva che nessuno vendesse le proprie nocciole in quanto queste dovevano aumentare (è andato avanti fino a giugno-luglio sperando che il raccolto turco futuro fosse pessimo ed invece sappiamo tutti come andò);
Poi si è spostato su un altro sito "turchia-moderna" dove non ha fatto ne più o ne meno che continuare con la solfa appena terminata su questo forum.
Ora ferma "turchia moderna" è di nuovo qui, sotto diverso nome (ma con gli stessi "orrori" grammaticali) a chiedervi di non vendere le nocciole al prezzo proposto dagli acquirenti di turno.
Mai che si fosse sbilanciato con una proposta concreta.
Saluti
_______
Nocchio
Lascia un commento:
-
I prezzi (battaglino, benvenuto etc.)
Invece di riportare quello che pagano i vari compratori che comunque tra di loro si passano la notizia, non sarebbe preferibile dare un prezzo di base (e al di sotto non si vende), e colui che vende lo riporta in questo forum o in un luogo dove si possa attingere la notizia.
Esempio prezzo base di questo Forum per nocciole prodotte in Piemonte euro 2,50 resa 4,60 ( se dovessero offrire un prezzo inferiore non bisogna vendere ) se questo dovesse accadere e la domanda persiste allora possiamo incrementare il prezzo di volta in volta.
Lascia un commento:
-
io è da mo che lo dico e avevo cominciato l' anno scorso a pubblicare i prezzi ma nessuno mi ha seguito.
qui ogni anno arriva il fresco di turno che si lamenta tanto ma alla fine non fa niente in piu degli altri... non capisco perchè uno quando va a comprare la macchina o il trattore nuovo si bulla del contratto che ha fatto mentre invece quando vende le nocciole se ne sta zitto zitto o peggio ancora va al bar a raccontare balle! :-)
facciamo cosi che tanto io non ho nulla da nascondere al momento so che
Battaglino - Mombercelli (AT) ritira a 2.20 al kg
Sannazzaro - Refrancore (AT) ritira a 2.30 al kg
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiogreen-gold sai perchè non saremo mai uniti? perchè ognuno di noi pensa di essere più furbo/stupido dell' altro...perchè ci teniamo i segreti..guai parlare apertamente!!!
comincia tu e dai il buon esempio:
a chi hai venduto e a quanto? non credi possa essere il metodo giusto per evidenziare i compratori che pagano meglio???
Lascia un commento:
-
green-gold sai perchè non saremo mai uniti? perchè ognuno di noi pensa di essere più furbo/stupido dell' altro...perchè ci teniamo i segreti..guai parlare apertamente!!!
comincia tu e dai il buon esempio:
a chi hai venduto e a quanto? non credi possa essere il metodo giusto per evidenziare i compratori che pagano meglio???
Lascia un commento:
-
Sono sempre le solite utopistiche storie.....
Ebbene riportare la solita solfa, significa che noi produttori non abbiamo fatto niente in tutti questi anni, mi domando e vi domando perchè ? e ancora mi domando perchè siamo cosi legati ad un sistema di commercializzazione che non ci lascia via di uscita, mentre i nostri amati compratori mettono in atto nuove politiche economiche e la discesa in campo dei Big per l'acquisto delle nostre nocciole ne è la prova.
Persistere in tale situazione non ci permetterà mai di avere un prezzo equo, e non si creerà mai la vera condizione tanto decantata tra domanda e offerta, poichè la stessa è creata e gestita dalla stessa mano.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggioDa una scaletta di tre fasce ad una da 5 fasce.
che siamo noi che dobbiamo fare il prezzo e non loro, con le ns
nocciole, altro che 5 fasce!
Arriveranno a fare le fasce a loro comodo e piacere.
Lascia un commento:
-
Caro Nocchio il sistema capitalistico si fonda sulla domanda e sull'offerta. Se noi consegnamo il ns prodotto, anche senza prezzo, viene a mancare il soggetto principale. Sei a conoscenza che gli sgusciatori quando è settembre hanno già fatto il 30% dei contratti? Se esistesse una coesione o un centro di deposito che non sia dei soliti noti pensi che i prezzi sarebbero questi? Anche i Turchi sono più svegli di noi per quanto riguarda il mercatoe se vedi i grafici ti accorgeresti che in turchia i prezzi sono aumentati e qui la gente va a fare la resa delle nocciole consegnate a Settembre ed i prezzi sono diminuiti. Da una scaletta di tre fasce ad una da 5 fasce.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioLa risposta è in questa frase:
Gli acquirenti, tutti coesi..!!!
e noi produttori......????? siamo tutti coesi come gli acquirenti ????
Ed in cosa dovremmo essere coesi "NOI" produttori?
La risposta la anticipo io, in quanto ormai la conosco abbastanza:
a non vendere, a non consegnare, a chiedere un prezzo giusto, a scardinare il monopolio stelliferi/ferrero, ecc ecc.
Sono sempre le solite utopistiche storie.
Sigg. Green-gold e Morgan, io, come altri in questo forum, le nocciole le coltivo, e voi(lei)?
Saluti
________
Nocchio
Lascia un commento:
-
Grazie, per avermi ricordato che il compratore è uno solo. in questo troviamo sicuramente la coesione.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioGli acquirenti, tutti coesi..!!!
e noi produttori......????? siamo tutti coesi come gli acquirenti ????
Lascia un commento:
-
La risposta è in questa frase:
Gli acquirenti, tutti coesi..!!!
e noi produttori......????? siamo tutti coesi come gli acquirenti ????
Lascia un commento:
-
Tanto per rimanere con i piedi per terra (e con fondo schiena) vediamo come vanno le cose quest'anno.
Viterbese
Quantità: tutto sommato non male, direi in media un 70-80% dello scorso anno, che era un'annata ottima;
Qualità: molto etereogenea; il riferimento, per gli acquirenti, è il marcio occulto, cioè quello che si vede solo dopo la "spaccata". Questo difetto è stato dovuto alle piogge cadute da inizio a fine raccolta, dopo un periodo di 3-4 mesi di siccità, che hanno fatto si che una certa percentuale di nocciole marcisse. Questa percentuale è molto variabile da partita a partita. Io, nel mio piccololo, ho partite che vanno da un 0% ad un 4% di marcio occulto. Per quanto riguarda il cimiciato, vado dal 0% all'1%.
Prezzo: Il prezzo è regolato da una scaletta che è inversamente proporzionale alla percentuale di marcio occulto e cimiciato "scovato" nelle rese. 1^fascia 4.50 con m.o. fino all'1% e cim. fino al 6%, 2^fascia 4,35 con m.o. fino all'1,5% e cim. fino al 12%, 3^fascia 4,15 con m.o. fino al 2%, 4^fascia 3,85 con m.o. fino al 3%, 5^fascia 3,50 con m.o. fino al 5% ed infine oltre il 5% di marcio occulto si procede a trattativa privata (ho tralasciato il cimiciato della 3^, 4^ e 5^ fascia poichè non me lo ricordo).
Gli acquirenti, tutti coesi, nel rispettare questi prezzi, giustificano queste penalizzazioni con il fatto che, superata una certa percentuale di marcio occulto, è difficilissimo selezionare il prodotto integro e che le aziende non vogliono prodotto con percentuali superiori al 1-2% di merce avariata.
Questi sono i fatti che stanno sotto gli occhi di tutti quest'anno. In media, rispetto allo scorso anno, quì nel viterbese, c'è stato un calo dei prezzi di circa 100 euro al q.le.
Voi cosa ne pensate del trattamento riservato?
Naturalmente, poi, ogni acquirente adopera le proprie flessione alle fasce, come per far vedere che Lui ai propri clienti ci tiene, ma è sempre vero che ho visto di persona vendere nocciole a 130 euro al q.le ed anche meno.
Chi ha voglia commenti pure.
Saluti
_______
Nocchio
Lascia un commento:
-
La considerazione dei Turchi sulle informazioni rilasciate dalle nostre amate Associazioni di Categoria nell’incontro Bilaterale sulle Nocciole a Bruxelles , ebbene confrontando queste notizie sui dati dei raccolti che ormai sono diffuse in tutta Europa, oserei dire che i nemici sono in casa nostra. Se a dare queste notizie fosse stato il Ministro dell’Agricoltura, quantomeno si sarebbe visto arrivare a mezzo Stampa e o TV Richieste di Dimissioni. Infatti a Settembre 2012 le Fonti dichiarano
Una produzione di nocciole in Italia di 110 mila ton, mentre il 3 di Ottobre in Turchia vedi prospetto TMO Le fonti(Turche) aggiornano e rivedono la produzione Italiana a 80.000 MILA TON in 10 gg. è volatizzato il 30 % del raccolto, quali sono le motivazioni di tale comportamento ???????? Il dato diventa ancora più gravoso e evidenzia in modo netto la mancata produzione negli Paesi produttori di Nocciole, subisce una flessione di circa 50.000 ton e ancora il Dato del Raccolto Turco non è definitivo porta un asterisco, perché non è definitivo e al momento viene valutato tra 600/630 mila ton. La rivoluzione di un sistema non può avvenire solo cambiando chi ci Governa, ma bisogna che il cambiamento arrivi anche nelle strutture che di facciata fanno i ns. interessi, ma nella realtà….???
Notizia sito TMO
Vedi la notizia a confronto dal sito Nocciolare.it
Lascia un commento:
Lascia un commento: