MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • wedico73
    ha risposto
    ciao a tutti, non so le vs provenienze, ma giù da me ( in campania) c,e stato come da voi il solito tran tran sulla speculazione del prezzo, vero e che c"e stato un po' di marcio, io i miei modesti quintali, ( 100circa) li ho venduto subito ' Fresche'.....a 240e /q....
    le aaltre già incominciavano ad essere più marcire, vendute a 160e/q...
    anche noi subiamo l' influenza della Turchia, che mi si dice andare forte quest'anno..
    forse non ci azzecca niente con le vostre discussioni, ma la situazione oggi da noi e cosi..si vende anche per 70e/q.....una tragedia !!!!

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Biglio, se hai voglia e pazienza, puoi fare anche altri due grafici?
    Il link sottostante è la media turca degli ultimi 17 anni.

    Se hai dimestichezza realizza il grafico nella medesima scala, utilizzando una funzione per il prezzo turco (dollari per quintale) ed uno per il prodotto italiano.
    Se sei molto paziente aggiungi lo storici della quotazione eruo\dollaro.
    Consulta il grafico e i dati storici del cambio Euro/Dollaro USA degli ultimi 10 anni. Serie giornaliere e convertitore storico.


    Se vuoi una mano sono a disposizione.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Salve, prima di tutto la borsa Turca fà il prezzo delle nocciole è incontestabile è un dato di fatto e non una favola!
    Poi i fatti! ma di che fatti parli! vorresti forse che il prezzo si facesse qui nel forum??????
    Il grafico è realtà ed è ben fatto!!! Nel mondo corilicolo non esistono certezze! Nessuno impreca contro nulla! Parliamo ci confrontiamo e ognuno esprime il proprio parere!
    Ps Su gli amici bisogna guadagnare, I nemici non vengono a bottega!!!!!!!!
    .-))))) Saluti Tommaso

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    perche' puntualmente mi dice la verita', e in circa 20 anni che frequenta casa mia non ci ha mai delusi.
    questa discussione non è contro i commercianti, questa discussione serve ai produttori per avere le informazioni utili alle giuste scelte che sono sempre personali e come tutte le scelte sono sempre un rischio, se la tua massima fonte attendibile è un commerciante nulla di male! Permettici però di considerare attendibili anche altre fonti
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    perdere tempo con i grafici illusori
    i grafici riportano solo dati numerici, l'illusione la vede solo chi attribuisce ai numeri poteri che non hanno
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    o affidarmi a chi nel mestiere c'e'
    credo che la maggior parte dei commercianti siano persone serie e corrette ma credo pure che tra i loro ed i miei interessi scelgano di curare i loro, resta mio impegno curare i miei
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    e non vive per sentito dire??? il vostro modo di fare e' molto bla,bla,bla, ma i fatti???
    i dati storici sono fatti realmente accaduti, ti possono anche non fare piacere ma non sono sentito dire
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    a casa mia si dice la lingua non suda ecco perche' la usano tutti.
    verissimo
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    pensate di far cambiare le cose riportando i dati della borsa turca??
    un marinaio non può cambiare il mare, se lo conosce però ci può navigare agevolmente, se non lo conosce va incontro a sicuro naufragio alla prima tempesta, esempio più semplice non mi viene.
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    o volete cambiarli imprecando inutilmente??
    nessuno impreca ed è scientificamente provabile che il prezzo delle nocciole dipende da altro

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    vorrei fare un appunto a devilred: forse tu sei uno dei pochi fortunati che non viene "gabbato" dal commerciante, devi anche renderti conto che non tutti hanno la stessa fortuna.

    i grafici non sono illusori, i grafici. le statistiche e gli studi sono gli strumenti che ci da la matematica per cercare di capire cosa succederà (al di fuori degli eventi stocastici che puntualmente si verificano).

    parto con l' esempio? :-)

    quante volte il "bancario di fiducia" chiama a casa proponendo prodotti finanziari miracolosi... ahahhahaha

    evidentemente ripeto tu tratti con un "amico" non con un commerciante... per definizione questa figura FA SOLO IL SUO INTERESSE.

    P.S. e se è un buon commerciante oltre a FARE IL SUO SOLO INTERESSE ti convince pure che ti stia trattando come un re...
    ahahhahahahhahahahah :-)

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Salve!!! "IL MIO COMMERCIANTE DI FIDUCIA"
    Si potrebbe aprire un bel dibattito su questa affermazione!!! .-)
    Saluti!!!
    anche io vendo al "mio commerciante di fiducia", tommaso il fatto che il mercato delle nocciole faccia schifo (x noi produttori) non vuol dire che facciano schifo anche tutte le persone che ne fanno parte!!!

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Salve!!! "IL MIO COMMERCIANTE DI FIDUCIA"
    Si potrebbe aprire un bel dibattito su questa affermazione!!! .-)
    Saluti!!!
    io non so di dove sei e come vendi il prodotto, ma dalle mie parti si instaura un rapporto molto particolare con i commercianti, se chiedo al mio: che previsioni ci sono??? e la risposta e': non prevedo niente di buono, io vendo eccome perche' puntualmente mi dice la verita', e in circa 20 anni che frequenta casa mia non ci ha mai delusi. quindi io adesso cosa dovrei fare?? perdere tempo con i grafici illusori o affidarmi a chi nel mestiere c'e' e non vive per sentito dire??? il vostro modo di fare e' molto bla,bla,bla, ma i fatti??? a casa mia si dice la lingua non suda ecco perche' la usano tutti. pensate di far cambiare le cose riportando i dati della borsa turca?? o volete cambiarli imprecando inutilmente?? bah!

    il tutto senza offesa per i pensieri altrui.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto


    Uploaded with ImageShack.us

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    ottimo lavoro sergiom, mi mandi il link giusto per ottenere i dati cosi faccio un grafico?
    ho preso i prezzi mensili dal sito ismea, www.ismea.it e li ho sommati. E' un lavoro vecchio, bisognerebbe rifarlo o meglio per i dati degli anni passati http://datima.ismea.it/datima/dindex.jsp
    Ultima modifica di sergiom; 17/12/2012, 22:48.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ho fatto il grafico che annunciavo oggi pomeriggio su dati tratti dalla camcom di Cuneo degli ultimi 5 anni e ho ottenuto che il periodo migliore in assoluto per vendere (statisticamente) è gennaio-febbraio...

    ho disponibile il foglio di excel se volete lo posto

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Salve!!! "IL MIO COMMERCIANTE DI FIDUCIA"
    Si potrebbe aprire un bel dibattito su questa affermazione!!! .-)
    Saluti!!!

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    potrebbe anche essere ma detta così mi sembra solo un'opinione persoanle, rispettabilissima ma personale.
    Alcuni anni addietro avevo voluto verificare il mese più favorevole, presi i prezzi mese per mese di 10 anni (dal sito ismea) e li sommai sempre mese per mese, ebbene la somma maggiore la ottenni con la somma di tutti i mesi aprile, in seconda posizione vi era la somma di tutti i settembre, con questo non voglio dire che a marzo aprile ci sia un aumento, dico solo che in passato si è verificato, la previsione si deve fare attraverso l'analisi degli elementi che influiscono sul prezzo.
    dalle mie parti l'aumento c'e' stato sempre verso la fine di novembre e la meta' di dicembre, visto che fino ad oggi non c'e' stato nessun cambiamento direi che tutte le variazioni turche non fanno nessuna differenza. i problemi sono altri e qui sembrano trascurarli tutti, il primo e' che la turchia quest'anno ha grande qualita' e produzione, il secondo e' che se vogliamo far cambiare le cose si deve essere uniti e organizzarsi, fino ad oggi vedo e sento solo chiacchiere. l'anno scorso ho venduto a 3.00€ al kg, quest'anno a 1.90 e sono fortunato( a dire il vero tra pochi) perche' qui c'e' gente che ha venduto a 0.90c € perche' aveva molto marcio. ma il punto non e' questo ed e' sempre lo stesso, come pretendete che il prezzo sale se la turchia ci schiaccia su tutti i fronti??? quando in turchia la produzione va male il prezzo sale anche da noi, ma se li stanno bene e' inutile farsi illusioni. il mio commerciante di fiducia prevede addirittura un ribasso e un assestamento.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ottimo lavoro sergiom, mi mandi il link giusto per ottenere i dati cosi faccio un grafico?

    avendo un grafico di media di 10 anni uno può "prevedere" l' andamento generale, cosi se uno si trova in dubbio tipo "novembre, non so se aspettare o meno" avendo un grafico mese per mese su un campione significativo di dati può avere più certezze...

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    il prezzo delle nostre nocciole non aumentera'.
    potrebbe anche essere ma detta così mi sembra solo un'opinione persoanle, rispettabilissima ma personale.
    Alcuni anni addietro avevo voluto verificare il mese più favorevole, presi i prezzi mese per mese di 10 anni (dal sito ismea) e li sommai sempre mese per mese, ebbene la somma maggiore la ottenni con la somma di tutti i mesi aprile, in seconda posizione vi era la somma di tutti i settembre, con questo non voglio dire che a marzo aprile ci sia un aumento, dico solo che in passato si è verificato, la previsione si deve fare attraverso l'analisi degli elementi che influiscono sul prezzo.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    mah! con tutto il rispetto. ma ormai credo che per la maggior parte di noi i "giochi" siano fatti, quindi non capisco a che pro continuare a mettere in rilievo questa altalena di prezzi turchi. che voi sappiate fino ad oggi queste variazioni si sono verificate anche da noi??? a me sembra proprio di no. se continuate cosi vuol dire che non accettate la verita' dei fatti che e': il prezzo delle nostre nocciole non aumentera'.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Oggi:
    GİRESUN + 10 tl
    ORDU + 5 tl


    Saluti!

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
    La borsa turca ha ritoccato al ribasso il prezzo oppure ricordo male?
    Qualcuno ha segnato il prezzo vecchio?
    Ricordi bene.
    10 centesimi in meno per le giresun.

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    La borsa turca ha ritoccato al ribasso il prezzo oppure ricordo male?
    Qualcuno ha segnato il prezzo vecchio?

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da rinomont Visualizza messaggio
    Grazie Biglio spero che qualcuno me lo dica
    io sono della provincia di salerno e ho venduto tutto la scorsa settimana a 1.90€. per la camera di commercio vi consiglio di non perdere tempo( se siete della prov. di salerno) il prezzo e' fermo a 2.30€ da una vita, e comunque i commercianti della zona non lo considerano per niente.
    Ultima modifica di mefito; 10/12/2012, 18:46.

    Lascia un commento:


  • rinomont
    ha risposto
    Grazie Biglio spero che qualcuno me lo dica

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Piccolo agiornamento:

    Oltre le varie quotazioni riportate dai singoli utenti, abbiamo anche la quotazione Ismea e turca.
    Con la speranza che i buoni propositi di inizio Novembre non vengano meno, spero che chiunque abbia notizie sul mercato le pubblichi aggiornando lo schema sottostante.


    • Viterbese: da € 3,50 a € 4,50 p.r. .

    • Campania: € 200,00/q.le le Giffoni (45 di resa media = € 4,5 pr)

    • Piemonte: da € 4,90 a € 5,10 pr (TGL).

    • Piemonte IGP: € 5,22 pr. (da confermare da parte di Biglio se è un dato della Camera di Commercio o reale di vendita)

    Dato che in Campania si usa la trattativa a q.le sarebbero auspicabili anche i prezzi delle Mottarelle e delle S. Giovanni.

    Costi di capatura ed asciugatura:
    Viterbese:
    • capatura da 2 a 2,5 euro/q.le;

    • essiccazione da 5 a 7,5 euro/q.le (dipende da quanto sono umide le nocciole);

    Campania
    Piemonte …..
    Se qualcuno conosce quali sono i costi ce li faccia sapere.
    P.S.
    Piccola considerazione da prendere con le pinze, come le previsioni sui risultati calcistici.
    L'attuale tasso di cambio euro\dollaro (1,31) sta spingendo verso ribassi i cereali. Ribassi già avvenuti sulle piazze europee più dinamiche.
    Tali ribassi sono avvenuti perchè le quotazioni dei prodotti esteri restano sostanzialmente invariate invece di salire.
    Tali aspetti possono ripercuotersi in ribassi delle materie prime dell' area euro. Sarebbe opportuno seguire con maggiore frequenza le quotazioni delle materie prime nei prossimi giorni prima della pausa natalizia.
    Non è un consiglio, è un suggerimento a monitorare il mercato con occhi più "clinici". Se le turche non aumentano con il cambio in continua ascesa le nocciole italiane perdono competitività.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto



    se no chiama qualcuno in camera di commercio della tua provincia, loro il prezzo devono saperlo.

    Lascia un commento:


  • rinomont
    ha risposto
    ragazzi sono della campania e qui siamo alle solite non si capisce o meglio non ci fanno capire qual'è il prezzo reale delle giffoni
    qualcuno sa dirmi qualcosa?

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Visto che i numerosi post possono essere considerati come commercializzazione, sposterò nell' altra discussione i precedenti. Chi vuole continuare a discutere su quest' argomento è pregato di farlo nella discussione specifica.
    Lascio questo messaggio visibile per alcuni giorni, dando possibilità anche agli utenti meno assidui di essere aggiornati sulla modifica.

    Modifica eseguita.
    Messaggi spostati nella discussione raccolta e commercializzazione.
    Ultima modifica di 90 c; 30/11/2012, 15:57.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    si ma allora, visto che siamo nel mese con piu richiesta da parte degli utenti finali, perchè non si muovono ancora?
    in più hai tenuto conto che tanta gente quest' anno è a casa senza stipendio e quindi magari comprerà qualche tavoletta in meno?

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Nel 2011 le nocciole avrebbero toccato i massimi livelli storici di prezzo,ma vi era una spada di damocle che incombeva: Stock di nocciole nei depositi della TMO annate 2008-2009-2010!
    Quest'anno non vi sono scorte, tutto terminato!

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    vedremo, io avvaloro la mia tesi grazie ai "rumors" sentiti di persona dai compratori ovvero "non c' è richiesta" e grazie al fatto che sono 12 settimane che il prezzo in piemonte non si muove, ormai Natale è alle porte e a quanto pare la Turchia il prodotto ce l' ha.


    tommaso x puoi spiegarmi per favore i motivi secondo i quali tu prevedi un rialzo?

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    dunque facciamo un ripasso...
    amici della Campania Lazio e Sicilia avete avuto grossi problemi di marciume?
    in Piemonte assolutamente no!!

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Io in quello che ha scritto Green nn ci trovo nulla di insensato anzi confermo che le Nocciole tirano alla grande e che la convinzione di Biglio di un non aumento dei prezzi presto sarà smentita!

    Buon proseguo e saluti a tutti i produttori di nocciole!

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    si ma bisogna ricordare che questo è pur sempre un mercato di comodities, non un' azionario!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X