MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Green-Gold
    ha risposto
    Posso solo evidenziare quello che è successo nella scorsa campagna con le nocciole turche, ebbene
    export totale 01/09/2011-31/08/2012
    USD 1.819.725.808 Nocciole 229.627,9 = Prezzo medio 794 usd = euro 6,40 + costi doganali arriviamo a euro 6,80/7,00/Kg.
    partendo da un prezzo a Sett. 2011 di 755usd per arrivare nel periodo Nov-Dic-Gen-Febb-Mar-Apr.sopra 800 usd per poi chiudere a luglio e agosto sopra i 770 usd.

    Domanda in Italia abbiamo fatto meglio? Agosto/Sett. 2011 prezzi da fame per non parlare da aprile in poi e ancora le famose Associazioni a che prezzo hanno chiuso con i produttori (top secret). Prima di parlare di altri Paesi e della concorrenza sleale posso solo dire che il 25/26 % del pil turco viene dai prodotti agricoli, in Italia 6/7% .
    Concludendo La Turchia ha prodotto 450 mila ton di nocciole nel 2011 e noi 140 mila, la Turchia ha incassato usd 1.820 MLN noi in proporzione abbiamo incassato un valore proporzionale al loro export di USD 566 MLN pari a circa 450 MLNdi euro ?
    Personalmente non lo credo. e Voi ?
    La Turchia è in forte crescita economica, noi in Italia ci troviamo nella posizione inversa, attualmente loro sono i primi della classe e noi ultimi.
    A dimenticavo adesso i turchi sanno che in questa campagna sono loro ad avere nocciole e vedrete nei prossimi giorni come lo faranno pesare, naturalmente continuando ad aumentare i prezzi come stanno facendo da una 10 di giorni a questa parte.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    il libero mercato e' una truffa colossale per chi produce come noi.
    la truffa sta nello scambiare il libero attraversamento delle dogane con il libero mercato, quando un prodotto (qualunque prodotto) viene realizzato in un area economica con costo del lavoro (facendo il rapporto di cambio) più basso rispetto ai concorrenti, senza i vincoli dei concorrenti (vedi DM 81 e simili) ecc. ecc., cioè quando si produce a prezzi di paese relativamente povero per vendere a basso prezzo nei paesi ricchi, quando succede questo, non si chiama libero mercato ma dumping sociale, il concetto di dumping è incompatibile con quello di libero mercato

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    per quello che ne so io la produzione mondiale di nocciole non ha mai soddisfatto la richiesta dell'industria analoga, quindi la richiesta supera sempre l'offerta. questo dovrebbe garantire che il prezzo base non scenda mai sotto una determinata soglia, se fosse il contrario hai voglia di vendere le nocciole a 0,50€ al kg, e quindi per noi e' un bene. magari in turchia si decidessero di diversificare un po il loro settore agricolo ( magari tagliando le piante di nocciole per farne legna) il prezzo base salirebbe ulteriormente a beneficio di tutti. per quanto riguarda la situazione nostrana mi pare di capire che, il libero mercato e' una truffa colossale per chi produce come noi.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    28/09/2012
    NOCCIOLE, PRODUZIONE MONDIALE IN RIPRESA MA LONTANA DAI LIVELLI RECORD
    Per la produzione mondiale delle nocciole si prevede una sostanziale ripresa, legata alle quantità di prodotto proveniente dalla Turchia, Paese che copre mediamente ben oltre il 70% del fabbisogno mondiale, influenzando fortemente l'andamento del mercato del settore. Questo il dato che emerge dal meeting annuale tra Unione Europea e Turchia, svoltosi nei giorni scorsi a Bruxelles.
    L'incontro è tradizionalmente un momento di confronto tra le delegazioni dell'Ue e della Turchia, interessante per valutare la situazione di mercato delle due aree di maggiore produzione mondiale di nocciole e per analizzare i reciproci meccanismi di sostegno.
    Il raccolto turco è stimato in crescita attorno alle 660.000 tonnellate, dopo la forte contrazione a 430.000 tonnellate del 2011, ma rimane in ogni caso ben lontano dai livelli produttivi record raggiunti nel 2008 con 860.000 tonnellate. Migliore sarebbe anche la situazione degli stock di magazzino delle annate precedenti, fortemente ridotti rispetto allo scorso anno.
    Negli altri Paesi sono attese contrazioni, anche forti, determinate soprattutto dall'andamento climatico negativo in epoca di fioritura e siccitoso durante la stagione di maturazione.
    Per l'Italia, il secondo produttore mondiale di settore, dopo le 128.000 tonnellate del 2011 (dato che ha rilanciato la produzione nazionale oltre la soglia delle 100.000 tonnellate), è attesa una contrazione del 30% circa, con una buona qualità del prodotto. In calo sono previste anche le produzioni di Usa e Spagna.
    La produzione mondiale si attesterebbe dunque ad un livello inferiore alla soglia delle 900.000 tonnellate, un volume ancora in equilibrio con i consumi mondiali, stimati dalla Turchia in crescita nel 2012 a 465.000 tonnellate di prodotto sgusciato.

    Fonte: Il Punto Coldiretti

    Quest'articolo merita un commento particolare per due motivi, il primo è di natura qualitativa, infatti non si può asserire che abbiamo una buona qualità di nocciole in quest'annata, poichè tutti i produttori dal Nord al Sud hanno toccato con mano che non è vero e in modo particolare quelli del Lazio e della Campania detentori dell'80 % del raccolto nazionale, possiamo asserire invece che le nocciole 2012 sono di pessima qualità. Il secondo dato è quello sulla produzione Italiana ben inferiore alle 100 mila ton (forse 75/80 mila ton). Ma ancora una volta il dato di fine Settembre si sofferma sul raccolto turco
    Febbraio-Marzo 2012 Ton 800-850mila Maggio-Giugno Ton 750-770mila Luglio-Agosto Ton 707-730 mila e infine arriviamo a Sett- Ott. con ton600-650 mila in sei mesi sono sparite oltre 200 mila ton di nocciole e solo adesso noi produttori possiamo comprendere che questo raccolto non sarà sufficiente a soddisfare la richiesta mondiale di nocciole, Stimata a crca 500 mila ton di nocciole sgusciate. Questo scenario ha fatto già il suo debutto nella scorsa campagna quando a maggio 2011 parlavano di 600 mila ton e poi a Sett. 430-450 mila ton, forse...... alla fine avranno anche ragione i turchi che il Mercato delle Nocciole è manipolato.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    io invece continuo a non capire come la compartecipazione di Ferrero e Stelliferi possa farci entrare in tasca più soldi!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Non capisco, per quale motivo in questo forum si tirano in ballo argomenti che non si conoscono, del tipo gli aiuti di Stato che il Governo in Turchia mette a disposizione dei produttori. Per quanto riguarda il prezzo, mi viene spontaneo pensare che se in Turchia alcune Aziende hanno manipolato il mercato delle nocciole, lo hanno fatto semplicemente per avere prezzi da fame per le nocciole, di conseguenza anche gli altri paesi produttori come Italia, Spagna etc soffriranno in questa tipologia di mercato.
    Ma non bisogna ai dimenticare che l'ultima parola spetta a Governo turco, che potrebbe far invertire questa tendenza.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ah bo quello che so è che il prezzo è regolato direttamente dallo stato in concerto con le grosse aziende.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    a quanto ammontano gli incentivi statali???

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ahhahaha non tira una buona aria con le nocciole? pensa che tira talmente una brutta aria che i produttori prendono incentivi direttamente dallo stato per coltivare!

    Stelliferi compra in Italia e in Turchia peccato che quest' ultima possa offrire 4 volte il prodotto italiano ad un prezzo ridicolo vista la situazione locale...
    Ultima modifica di mefito; 01/10/2012, 13:20. Motivo: Tolto considerazioni non ortodosse

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Biglio,

    dicendo che la Ferrero ha comprato Stelliferi, hai confermato che la Ferrero continua ad acquistare in tutta Italia, se non ricordo male la Ditta Stelliferi sta comprando nocciole in questa campagna come ha fatto per gli anni passati su tutto il territorio Nazionale, quindi se in passato la Stelliferi comprando nocciole la maggior parte andava a Ferrero per quale motivo oggi che è stata rilevata dalla Ferrero non dovrebbe continuare la stessa politica aziendale, anzi a mio avviso dovrà rafforzarla.
    Visto che in Turchia non tira una buona aria con le Nocciole.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ragazzi...Ferrero non è manco da seguire...che la produzione rimanga qui o meno poco cambia perchè dalle nostre parti tutti sanno che Ferrero in Piemonte non compra.
    Ora che ha acquistato stelliferi mi viene da pensare che Ferrero non comprerà neanche più in Italia...

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    l'ultima parte sembra essere una buona notizia per noi, vedremo.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Da Freshplaza 01.10.2012

    L'azienda rimane anche fedele alla 'tonda gentile' piemontese
    Ferrero smentisce spostamento in Turchia della Nutella: la produzione resta ad Alba (CN)

    La produzione della Nutella è e resterà ad Alba, nel cuneese. Lo ha precisato la Ferrero in una nota, in cui ha sottolineato che è assolutamente priva di fondamento la notizia pubblicata online da 'Wall Street Italia' in un articolo, secondo cui la Ferrero sposterebbe la produzione di Nutella da Alba in Turchia, quale principale produttore di nocciole al mondo.

    "In realtà in Turchia si sta aprendo un nuovo stabilimento che produrrà Nutella esclusivamente per quel mercato, ma soprattutto altri prodotti della gamma Ferrero" si legge ancora nella nota. "Egualmente falso che Ferrero stia tentando 'la sostituzione delle nocciole piemontesi con quelle della penisola anatolica" hanno fatto sapere dalla società, ribadendo che Ferrero ha sempre acquistato e continuerà ad acquistare la nocciola 'tonda gentile' piemontese che costituisce una componente inimitabile e insostituibile di alcuni tra i suoi prodotti di maggior prestigio, come la stessa Nutella, Ferrero Rocher e Kinder Bueno".
    L'azienda rimane anche fedele alla 'tonda gentile' piemontese

    Fonte: www.tmnews.it

    La notizia riportata nel commento non è piacevole per noi produttori di nocciole, ma ci auguriamo che le Autorità Turche facciano chiarezza a presto giro su questo tema così scottante.

    In Turchia Nocciole: Si allarga l'inchiesta condotta dalle Autorità Garante della Concorrenza, l'oggetto sembra essere la "Manipolazione del Mercato delle Nocciole", il tutto viene riportato dal Giornale DUNYA (il sole 24 ore turco) su un articolo del 27-09-12,al momento risultano coinvolte 4 grossi esportatori del mar nero, queste Aziende sono molto note nel settore del cioccolato perchè tra i loro Clienti ci sono i più importanti marchi dell'industria dolciaria.
    L'inchiesta è partita nel mese di aprile del 2012, sono previsti per i prossimi giorni ulteriori sviluppi, naturalmente anche gli esportatori dell'altro versante saranno coinvolti in questa indagine.
    Francesco, Avellino, Italia - 01/10/2012 10:05:46

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    secondo me no visto che i monopoli sono sempre deleteri...

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Hai ragione Nocchio,
    sono poco esperto in questo settore, ma veder crescere il prezzo del 2/4% in pochi giorni mi ha dato motivo di utilizzare tale terminologia, ma se questo trend dovesse ripetersi la prox settimana allora a casa mia.....dicono bene.
    L'investimento per l'acquisto (parziale) della Stelliferi da parte della Multinazionale Ferrero, porterà benefici nel nostro settore?

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Scusami Nocchio,
    ma proprio il sito che tu citi all'inizio di settimana riportava i prezzi sotto le 4 lire turche solo Giresun 4,40, attualmente quota Giresun 4,60 e le altre tra 4 e 4,10 se questo non è costante aumento allora vuol dire che mi sono sbagliato e ho visto male.
    Certo che hai visto male o ti sei sbagliato.
    Ripeto che sono circa 20 giorni che il prezzo delle turche è stabile con l'eccezione di oscillazioni di circa 10-15 cent di LT.
    Costante aumento significa ben altro a casa mia.

    Saluti
    __________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Scusami Nocchio,
    ma proprio il sito che tu citi all'inizio di settimana riportava i prezzi sotto le 4 lire turche solo Giresun 4,40, attualmente quota Giresun 4,60 e le altre tra 4 e 4,10 se questo non è costante aumento allora vuol dire che mi sono sbagliato e ho visto male.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Un saluto a tutti,
    se non sbaglio l'anno scorso le nocciole avevano l'appellativo "Oro Verde", quest'anno sono diventate " Piombo", come dire oltre al danno anche la beffa, naturalmente il tutto condito con la solita solfa dei commercianti e sgusciatori. Come sempre il problema si ribalta su chi produce, il quale deve sottostare alla legge della domanda e dell'offerta. La campagna è appena cominciata e sembra che i prezzi dalla Turchia sono in costante aumento.
    Buona sera a tutti,
    è un pò che non ci sentiamo.
    Caro Green-Gold, saresti così gentile di dirci da dove prendi l'informazione sui prezzi Turchi "in constante crescita"?
    Ti chiedo questo perchè a me sembrano praticamente stabili da 20 giorni http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr .

    Grazie mille
    _____________
    Nocchio

    ps
    raccota praticamente terminata. Raccolto ottimo e di ottima qualità.
    C'è stato un boom dei nocchioni e delle giffoni mentre un sostanziale calo della gentile.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Un saluto a tutti,
    se non sbaglio l'anno scorso le nocciole avevano l'appellativo "Oro Verde", quest'anno sono diventate " Piombo", come dire oltre al danno anche la beffa, naturalmente il tutto condito con la solita solfa dei commercianti e sgusciatori. Come sempre il problema si ribalta su chi produce, il quale deve sottostare alla legge della domanda e dell'offerta. La campagna è appena cominciata e sembra che i prezzi dalla Turchia sono in costante aumento.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    c'e' poco da commentare, la turchia esplode e voi affondate( dico voi perche' io ho una grandissima annata), alla fine il mercato globale non si accorgera' di questa differenza. ne consegue un prezzo basso che al massimo arrivera' a 2,50€.

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    przzo nocciole viterbese

    come si vociferava è uscito il prezzo qua nel viterbese:
    4.50€ prima fascia 4.35 seconda fascia e 3.85/3.95 terza fascia.
    a voi i commenti.

    Lascia un commento:


  • godel
    ha risposto
    Originalmente inviato da morgan357 Visualizza messaggio
    Forza a li Turchi" è l' unica espressione che mi viene spontanea, forse paradossale ma con la ignavia degli operatori italiani è l' unico grido di speranza che mi rimane.

    Scusate lo sfogo ma in un anno che ha visto la produzione turca ai minimi storici i nostri operatori non sanno far nulla di meglio che utilizzare le nostre produzioni per tappare le falle apertesi nei piani di produzione delle grandi multinazionali e nemmeno sono capaci di offrirci un prezzo prossimo a quello delle nocciole TURCHE.

    Anche in questi giorni vi sono stati prezzi altalenanti e l' euro è caduto di molto nei confronti del dollaro, a ieri il prezzo medio al produttore per nocciole qualità Giresun 50% è di Euro 6,60 p.r. cioè Euro 330 /q.le e scusatemi se è poco.

    Perchè non gridiamo questo per le strade, le piazze o megli le nostre campagne!!!!
    Sto facendo una ricerca sul rapporto commerciale tra Ferrero spa e produttori di nocciole del Piemonte, ho bisgono di informazioni serie e dettagliate vista la recente apertura dello stabilimento a Izmir.
    Sono una giornalista free lance potete contattarmi su colettelacomte@yahoo.it
    grazie

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    sicuro si! ho venduto la prima trance, comunque il prezzo salira' senza ombra di dubbio perche' avevo un buon 30 q.l. praticamente ancora fresche e ha preso anche quelle senza batter ciglio, quindi tenete duro.

    Lascia un commento:


  • johann
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    mi spiace ma non ti posso aiutare, dalle mie parti non le tiene nessuno, qui tutte tonde di giffoni che sono scese a 2.00€( porca eva)
    azz sei sicuro?
    a me ieri un misto mortarella san giovanni mi hanno offerto 190€...

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    mi spiace ma non ti posso aiutare, dalle mie parti non le tiene nessuno, qui tutte tonde di giffoni che sono scese a 2.00€( porca eva)

    Lascia un commento:


  • Lupo1965
    ha risposto
    le nocciole sono san giovanni e mortarella...

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lupo1965 Visualizza messaggio
    ciao a tutti, qualcuno sa dirmi novità sulle quotazioni delle nocciole alto casertano o campania in genere....
    ma che nocciole hai??? mortarelle? tonda di giffoni?

    Lascia un commento:


  • Lupo1965
    ha risposto
    ciao a tutti, qualcuno sa dirmi novità sulle quotazioni delle nocciole alto casertano o campania in genere....

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    io erano minimo 5 anni che non la facevo, quest'anno mi tocca. sugli alberi c'e' molta roba molto grande, insomma il meglio e' ancora su.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Io ho raccolto circa 110 q.li in 5 gg. Ora mi rimane il ripasso. Molti qua in zona sono indietro con la raccolta a causa delle pioggie degli ultimi giorni: forse questo ritardo nelle consegne potrebbe far lievitare il prezzo.
    PS: addio doppia raccolta, io da quest'anno non la faccio più!!!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X