MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x sam85,

    ti devo correggere in due punti:

    sulla 357 tirando la levetta d' aria il bottone dell' accensione si posiziona da solo su ON,


    sulla 357 il deccompressore e automatico, non serve toccare niente


    saluti

    x blizzard,

    ti spiegho qui come faccio con la mia da fredda


    1.tirare la levetta dell' aria,il bottone dell' accensione si posiziona sul ON automatichamente
    2.tirare fin che non si sente il primo scoppio
    3.far rientrare la levetta dell' aria
    4.tirare e quando si accende subito dai gas pompando la leva del gas tanto quanto basta per farla rimanere accesa
    5.se si spegne ripeti la proccedura
    6.quando si accende e necesario pompare l' acceleratore per cca 20 secondi dopo di che il minimo si stabbilizza

    buona fortuna
    Ultima modifica di L85; 19/03/2007, 19:21. Motivo: unione messaggi consecutivi

    Commenta


    • Quindi, 357xp, tu il bottoncino del decompressore non lo tocchi?
      La mia 357xp ha il bottone del decompressore sul lato dx del cilindro, non devo agire su quello quando la faccio partire a freddo?
      Devo dire che il difetto lo fa quando la lascio ferma per due-tre settimane, usata quotidianamente parte benissimo, ed ovviamente, a caldo, parte ok senza toccare il decompressore.
      Scusate la raffica di domande, ma, in trent'anni che uso motoseghe, è la prima con decompressore che prendo in mano, e vorrei comprenderne appieno le caratteristiche.
      Grazie per l'interessamento!

      Commenta


      • io personalmente il decompressore lo trovo inutile su motoseghe con cilindrata inferiore ai 70 cc quello della stihl ms 260 mi si è bloccato aperto un paio di volte e da allora non lo uso più

        Commenta


        • x blizzard,

          il deccompresore non e nient' altro che una valvola che diminuisce la compresione nel interno del cilindro sovrastante al pistone.cosi l' aviamento e piu facile perche si impiega meno forza per tirare la fune. una volta acceso il motore la valvola si chiude e la compresione diventa normale.
          la tua 357xp ha il decompresore automatico, quello manuale e montato su altre mts, la 359 per esempio ed e a forma di un bottone di colore blu. quindi anche volendo non si puo intervenire in nesun modo.

          Commenta


          • La mia 357, però, ha in effetti il bottone di colore blu, è quel tasto di cui parlavo prima.
            E' forse un modello "ibrido"?
            Se riesco, posto una foto, ma posso farlo solo a fine settimana.
            Saluti!

            Commenta


            • x blizzard,

              ma sei sicuro che e una 357xp???
              quando l' hai aquistata??? l' hai presa da un rivenditore husqvarna???
              sulla 357xp in decompresore automatico e di serie.

              cosi dovrebbe essere:

              Commenta


              • per chi dice che il decompressore non è utile (lo ivito volentieri a mettere in moto la mia 70c che se non ci tieni lo scarpone sopra ti vola in faccia oppure non si muove nemmeno ) e utilissimo anche perche se la spengi e l accendi quando sei un po stanco E ORO ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                  x sam85,
                  ti devo correggere in due punti:
                  sulla 357 tirando la levetta d' aria il bottone dell' accensione si posiziona da solo su ON,
                  sulla 357 il deccompressore e automatico, non serve toccare niente
                  accipicchia è vero , scusami tanto!!! è vero il bottone si posiziona automatiamente su ON tirando la leva dell'aria. Scusami ma con tutte le cose che penso a volte vado in brodo e penso di scrivere una cosa per l'altra... il bottone bisogna posizionarlo manualmente sulla 372xp...
                  Riguardo il decompressore, io mi basavo sulla Jonsered 2156 Turbo che vedo non è uguale alla 357xp...
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • anche per quanto mi riguarda è utilissimo. poi, se uno vuole lo usa, se uno non vuole, basta che non lo aziona

                    Commenta


                    • Salve ragazzi, avete visto? mi hanno nominato "esperto delle motoseghe"... che bello. In questo forum funziona come in politica, più fai casino, più fai carriera.

                      Il decompressore a lungo andare tende ad intasarsi, e la vostra motosega perde compressione perchè la valvola non riesce più a chiudere bene. Ha bisogno di essere pulito una volta ogni tanto.

                      buon taglio...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
                        Salve ragazzi, avete visto? mi hanno nominato "esperto delle motoseghe"... che bello.
                        Ci sono anch'io , solo che oltre a motoseghe sono esperto anche in decespugliatori !!!
                        Si effettivamente il cappellino da laureato non mi sta male ...
                        Fine OT
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • Battute gratuite a parte (i titoli possono anche venir tolti in caso l'utente faccia troppo il bravo!!!!) per pulire le valvole di decompressione è un operazione che si può fare tranquillamente come intervento di manutenzione base o prevede lo smontaggio di parte del cilindro?
                          Ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • pero de è per lo smontaggio del cilindro noi non mec ci si strappa i capelli perche è una cosa da mec non credo che si faccia cosi . ci voranno atrezzature giuste conoscenza ( almeno un po ) perche se ti salta via per caso una molla che non vedi da dove viene o un pezetto di qualcosa poi chi la rimonta (MA NOI DEL FORUM NON ABBIAMO PROBLEMI CI SONO GLI ESPERTI DI MTS PER FORTUNA DI NOI NON ESP) CIAO

                            Commenta


                            • X 357xp: se non ho preso lucciole per lanterne è proprio il modello che ho esposto, comunque sabato controllo (la tengo in montagna, ed ora non l'ho qui per verificare), se riesco posto una foto, poi ti dico.
                              L'ho presa usata, da un rivenditore, è messa assai bene, la compressione sembra ottima, sale benissimo di giri ed ha una notevole potenza.
                              Ne ho altre tre, di motoseghe, anche di cilindrata più grossa, questa l'ho presa da tenere su in montagna per fare lavoretti misti di abbattimento e sramatura di alberi di varia pezzatura, nonchè per taglio in pezzi di legna per il camino.
                              A parte il problemino dell'avviamento, mi trovo veramente bene.
                              Saluti!

                              Commenta


                              • se confronterai la tua mts con la foto dovresti capirci subito. nella parte sottostante alla valvola di decompresione si vede la parte esterna del travasso, che sulla 357 e tutto un pezzo con il cilindro. la tua potrebbe essere una 359,la differenza e che sul travasso e montato un coperchio con due viti, una da ogni lato del travasso stesso.

                                se la machina l' hai comprata usata puo anche essere che l' originale valvola si e guastata e l' hanno cambiata con una manuale.

                                Commenta


                                • Sabato controllo, poi ti dico, 357xp: intanto, ti ringrazio per le delucidazioni.
                                  Buona giornata!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                    Ci sono anch'io , solo che oltre a motoseghe sono esperto anche in decespugliatori !!!
                                    Si effettivamente il cappellino da laureato non mi sta male ...
                                    Fine OT
                                    mai lauree ad honorem sono state più meritate ... sam 85 e madt79 sono veramente illuminanti ....personalmente ho imparato di più in 2 settimane di forum ... che in 5 anni di tagli ... grazie ai guru della motosega ....

                                    x sam85 ... bello il brasile ???... immagino tutti sti rivenditori jonsered a cercare qualche bel pezzo di ....tronco per provare le motoseghe, sulla spiaggia di copacabana ....dovresti dire ai responsabili jonsered di organizzare un meeting anche per noi clienti (soddisfatti) jonsered e per tutti gli amici del forum....

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove si trova la vite di regolazione dell' olio catena nella Husqvarna 61?
                                      GRAZIE

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da paolonet2003 Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove si trova la vite di regolazione dell' olio catena nella Husqvarna 61?
                                        GRAZIE
                                        Sei sicuro che la 61 abbia la pompa dell'olio regolabile?
                                        Se sì, mi pare di ricordare che si trovi in una posizione nascosta e un po' scomoda. Prova a smontare la barra catena, il tamburo della frizione ed il pignone dentato della catena: dietro a tutto questo dovresti trovare la vite di regolazione della pompa dell'olio, regolabile, se non erro, su quattro posizioni.
                                        Comunque, se mastichi un po' d'inglese e se ti interessa, dovrei avere, se lo trovo, il manuale PDF della tua motosega.
                                        Ciao.
                                        Ultima modifica di Lumberjack; 20/03/2007, 19:39.
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da paolonet2003 Visualizza messaggio
                                          ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove si trova la vite di regolazione dell' olio catena nella Husqvarna 61?
                                          GRAZIE
                                          Ciao , devi togliere il carterino laterale , catena e spranga , poi la troverai , è una vite a 4 posizioni . Ciao .

                                          Commenta


                                          • decomp 3

                                            Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                                            x blizzard,

                                            ma sei sicuro che e una 357xp???
                                            quando l' hai aquistata??? l' hai presa da un rivenditore husqvarna???
                                            sulla 357xp in decompresore automatico e di serie.

                                            cosi dovrebbe essere:

                                            il decompressore automatico è di serie sulle macchine 357xp costruite dopo il 2003 . anzi nella prima serie il decompressore automatico si rompeva facilmente , infatti l'husqvarna ha poi cambiato costruttore... saluti a tuttti

                                            Commenta


                                            • x millo,

                                              scusa, ma non ho capito bene,cosa montava la 357xp prima dell' 2003; un decompresore manuale o un decompresore automatico diffetoso?

                                              grazie per il charimento


                                              saluti,


                                              roberto
                                              Ultima modifica di 357xp; 21/03/2007, 14:37.

                                              Commenta


                                              • Sthil o altre marche?

                                                Salve a tutti ,sono nuovo di questo forum,e leggo con molto interesse gli argomenti trattati
                                                Anche io l'anno scorso ho cambiato le 2 mie motoseghe ormai in pensione anche se funzionanti,e dopo un pò di tempo mi sono deciso di optare verso 2 sthil una da sramatura e una da abbattimento.
                                                Mi sono indirizzato verso le bianco-arancio perchè due mie amici hanno venduto una 0.26 dopo 10-12 anni di vita e il rivenditore comunque le ha valutate sui 300 euro(ovviamente comperando una nuova 260)
                                                Penso che se anche costano un pò...ma almeno valgono un pò nel tempo ,la mia alpina 45(ben funzionante in cambio mi dava una catena!!!)
                                                Grazie per un commento sulla mia scelta.

                                                Commenta


                                                • X Millo: allora, potrebbe essere che la mia 357 sia ante 2004?
                                                  Devo proprio controllare e postare una foto, da appassionato di meccanica i misteri mi incuriosiscono.
                                                  Devo farvi un complimento, ragazzi: ne sapete veramente tanto, da nessuna parte si riescono a trovare tante spiegazioni precise e competenti su questi attrezzi come su questo Forum!

                                                  Commenta


                                                  • x adelix24,

                                                    quali due della stihl hai scelto?

                                                    Commenta


                                                    • Ciao,sono contento che qualcuno mi abbia risposto xchè pensavo di aver sbagliato...
                                                      comunque ho scelto la MS200T e un la MS361(questa forse è un pò troppo per i miei 150 ql.annui

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                                                        x millo,

                                                        scusa, ma non ho capito bene,cosa montava la 357xp prima dell' 2003; un decompresore manuale o un decompresore automatico diffetoso?

                                                        grazie per il charimento


                                                        saluti,


                                                        roberto
                                                        prima del 2003 (a partire dal num di serie 031000348) montava un decompressore manuale ( quello con il pulsante azzurro) dopodiche' ha iniziato a montare quelli automatici ma i primi non erano duraturi , quindi sono poi stati sostituiti...

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un consiglio. Posseggo un bosco non proprio vicino alla strada di 25000 mq. Un paio di anni fa ho acquistato una stihl ms 260 c perche' volevo una macchina leggera, versatile e soprattutto al top, e devo dire di essere rimasto soddisfatto, soprattutto per la maneggevolezza e per il tendicatena rapido che mi permette di sostituire senza problemi la catena e di affilarla comodamente a casa. attualmente taglio e sramo solo con quella castagni e carpini fino a 50 cm di diametro, ma vorrei abbinargli una motosega per abbattimento. Che dite,meglio la ms 440, la 372xp, oppure qualcos' altro? Posseggo inoltre una ms200t, piccolina ma "tosta".

                                                          Commenta


                                                          • Entrambe le macchine, MS440 e 372xp sono eccezzionali.
                                                            La prima privilegia la coppia a basso regime di giri, la seconda urla di più in alto e sfrutta di più la potenza ad un regime più elevato.
                                                            Comunque sia la tua scelta vai sul sicuro... marchi con una storia alle spalle, e seri nella distribuzione dei ricambi.
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • mi interessa capire se la manutenzione al decompressore si può effettuare self-service o ci vuole un esperto?
                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X